Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA NIGERIA

ALESSIA PANICO

Created on November 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Nigeria

La Nigeria è uno stato dell'Africa occidentale. Il suo territorio è un altopiano ondulato. La costa è ricoperrta dalla foresta pluviale, verso l'interno prevale la savana e il predeserto. I fiumi più importanti sono il Niger e il suo affluente Benue che sfociano con un grande delta nel gofo di Guinea, lungo questo prima si estendeva un ecosistema di mangrovie ma che i giacimenti di petrolio hanno trasformato in uno dei luoghi più inquinati del mondo.

IL TERRITORIO

POPOLAZIONE

La Nigeria, la nazione africana più popolosa, viene spesso definita “il gigante d’Africa”. La crescita è continua sia per l'alto rtasso di natalità sia per l'immigrazione. La popolazione si concentra sulle coste anche se la maggior parte vive in villaggi rurali. La metropoli più popolosa è Lagos che fino al 1991 era la capitale, che è stata sotituita da Abuja.

ECONOMIA

Il Paese è il primo produttore di petrolio in Africa.Il settore petrolifero contribuisce per l’80% al bilancio nazionale . L’agricoltura contribuisce a un terzo del PIL: L’allevamento (ovini, caprini, suini e pollame) e la pesca rivestono una certa rilevanza. Il Governo persegue una politica in favore dell'industria nazionale. Sono applicati divieti alle importazioni o dazi ingenti, particolarmente sui prodotti agricolI. Sono incentivate le importazioni di macchinari agricoli, impianti per la produzione di veicoli e altre componenti industriali.

STORIA

In Nigeria, la civiltà Nok lavorava il ferro e produceva sculture in terracotta. Nei secoli successivi nelle zone limitrofe al lago Ciad, i regni Hausa e Bornu diventarono importanti per i commerci tra i Berberi del Nord Africa e le popolazioni delle foreste. Il regno Yoruba fu fondato nel1400 e raggiunse un alto livello di organizzazione e una notevole estensione. Nel sud della Nigeria sorse il Regno del Benin. L’antica Nigeria aveva sviluppato un esercito efficiente, un elaborato cerimoniale di corte ed un artigianato i cui lavori in avorio, legno, bronzo ed ottone sono apprezzati a livello mondiale ancora oggi.

POVERTÀ

La povertà è un fenomeno prevalente in Nigeria, con circa 98 milioni di poveri. La povertà nigeriana è molto particolare: il tenore di vita in Nigeria non riflette la ricchezza della nazione, ed è perciò alquanto interessante prendere in considerazione i fattori che fanno da sfondo alla povertà nigeriana. Sono molti i fattori che contribuiscono al problema. Tuttavia, uno dei profili che oggi qualificano la povertà estrema in Nigeria è l’urbanizzazione.

I PROBLEMI

Praticamente tutti i centri urbani in Nigeria si trovano a dover affrontare i problemi causati da una serie di inadeguatezze.

  • Elettricità, acqua, strade, alloggi, ospedali, scuole risultano del tutto inadeguati a causa dell’enorme popolazione che sta esaurendo le scarse strutture disponibili.
  • Il problema dei trasporti.
  • Il problema degli alloggi.
  • Vizi sociali e crimine

valuta

lingua

Documenti

Consigli per viaggiare in Nigeria

clima

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

situazione sanitaria

vestiario

LUOGHI DA VISITARE

La Nigeria comprende 200 etnie ogmnuna con un dialetto diverso, la lingua per comunicare è l'inglese in una forma semplificata detta Broken English

Lingua

Ti consigliamo di optare per un abbigliamento comodo e leggero, preferibilmente in fibre naturali. Nei parchi adibiti all'avvistamento degli animali è consigliato scegliere colori neutri.Non dimenticare la crema solare e gli occhiali da sole.

Vestiario

Il clima della Nigeria è di tipo tropicale. Man mano che si sale a nord il clima si inaridisce, mentre verso sud diventa sempre più umido. Il periodo migliore per la visita va generalmente da novembre a febbraio durante la stagione secca

Clima

  • PASSAPORTO L'ingresso in Nigeria richiede il possesso di un passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
  • VISTO D'INGRESSO Il visto si ottiene presso una rappresentanza diplomatica della Nigeria in Italia. Le tempistiche sono lunghe, quindi è bene farne richiesta con molto anticipo.
  • VACCINO: è obbligatorio essere vaccinati contro la febbre gialla. Il tesserino solitamente viene chiamato "yellow card".

Documenti

Si consiglia di portare con sè una scorta di farmaci, soprattutto se si hanno particolari esigenze mediche poichè di solito le strutture sanitarie chiedono il pagamento anticipato prima di prestare delle cure.

Situazione sanitaria