Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Friuli Venezia-Giulia
ETTORE CASAVECCHIA
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL FRIULI VENEZIA-GIULIA
presentazione di Ettore Casavecchia
Il capoluogo di regione è Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine, e la Venezia Giulia, che comprende quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Il Friuli Venezia-Giulia è una regione italiana a statuto speciale e confina a nord confina con l'Austria, a est con la Slovenia, a sud con il Mare Adriatico e a ovest con il Veneto.
CONFINI E PROVINCE
clima del Friuli è tipicamente continentale, con estati calde e inverni freddi. Le zone montane sono caratterizzate da inverni rigidi e abbondanti nevicate, mentre la costa gode di un clima più mite.
CLIMA
Montagne: Il Friuli è caratterizzato da un paesaggio vario, che va dalle Alpi Carniche e Giulie, con vette imponenti e valli incantevoli, fino alla pianura friulana, fertile e attraversata da fiumi come il Tagliamento. Costiera: Una parte del Friuli si affaccia sul Mar Adriatico, con una costa bassa e sabbiosa, interrotta da alcune zone rocciose. Laghi: Sono presenti numerosi laghi, sia di origine glaciale, come il Lago di Cavazzo.
TERRITORIO
Diga del Vajont
Il Friuli è un territorio che ha subito l'influenza di numerose civiltà nel corso dei secoli, dai Romani ai Longobardi, dai Veneziani agli Asburgo. La sua posizione geografica lo ha reso un crocevia di popoli e culture, lasciando un'impronta indelebile sul suo patrimonio artistico, linguistico e culinario. L'annessione all'Italia è avvenuta in fasi successive, e la regione ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui terremoti e questioni di confine nella I Guerra Mondiale.
STORIA
Industria: Il settore industriale è storicamente uno dei più importanti. Si distingue per la presenza di medie e piccole imprese, spesso specializzate in nicchie di mercato e caratterizzate da un alto livello di innovazione. I settori più rappresentativi sono la meccanica, la metallurgia, l'elettrotecnica, la chimica e l'alimentare. Agricoltura: Nonostante l'industrializzazione, l'agricoltura mantiene un ruolo rilevante, soprattutto nella produzione di vini pregiati, formaggi , salumi e frutta. Turismo: Il turismo è un settore in costante crescita, grazie alla bellezza dei paesaggi, alle città d'arte, alle stazioni sciistiche e alle numerose manifestazioni culturali. Il turismo balneare, montano e culturale contribuiscono significativamente all'economia regionale.
ECONOMIA
DIGA DEL VAJONT
Progettata dal 1926 al 1959 dall'ingegnere Carlo Semenza, e costruita tra il 1957 e il 1960, lega il suo nome al disastro del Vajont, avvenuto la sera del 9 ottobre 1963. Da allora non è stata più utilizzata per la produzione di energia elettrica.