Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
lotta contro la violenza sulle donne
ambra Subazzoli
Created on November 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
violenza contro le
donne
pensieri
femminicidi
come difendersi
simboli
INDice
ragazze
presentazione
presentazione
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta in memoria delle sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana brutalmente assassinate il 25 novembre 1960 dal regime di Rafael Trujillo. Il loro sacrificio è diventato un simbolo della lotta contro la violenza di genere.
Lamarr
Hedy
simboli legati alla giornata
info
Truth
Il simbolo della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, soprattutto in Italia, è il colore rosso. Rosse sono le panchine posizionate nei parchi, rosse sono le scarpe da donna abbandonate nelle piazze e rossa è la mezzaluna disegnata sullo zigomo di molte foto che compaiono sui social.
Sojourner
I femminicidi sono una forma estrema di violenza di genere, spesso legati a contesti di dominio patriarcale, diseguaglianze e discriminazioni. Negli anni, molti casi di femminicidio hanno suscitato grande attenzione pubblica e mediatica, diventando simboli della lotta contro questa piaga sociale.
Chiara Páez
Pippa Bacca
Sarah Everard
Repubblica Dominicana, 1960
Italia, 1965
Le sorelle Mirabal
Italia, 2008
Italia, 2023
Giulia Tramontano
Franca Viola
Regno Unito, 2021
Argentina, 2015
STEP
Come difendersi?
La difesa dalle violenze sulle donne è un tema complesso che coinvolge sia aspetti individuali che collettivi. Affrontare una situazione di violenza implica non solo il proteggersi fisicamente, ma anche accedere a risorse legali, psicologiche e sociali. Per difendersi dalla violenza sulle donne, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali.
Le diverse forme di violenza Violenza fisica: Colpi, schiaffi, strangolamenti, bruciature. Questi atti sono spesso immediatamente visibili e possono lasciare segni evidenti sul corpo. Violenza psicologica: Insulti, minacce, umiliazioni, manipolazione emotiva. Questo tipo di violenza è meno visibile, ma può avere effetti devastanti sulla psiche della vittima. Violenza economica: Impedire l’autonomia economica della donna, controllando i suoi soldi, impedendole di lavorare o di accedere ai propri beni. Violenza sessuale: Costrizione a un rapporto sessuale contro la propria volontà, anche se la donna è in una relazione con l'aggressore. Stalking e controllo: Sorveglianza costante, minacce via messaggi, telefonate o attraverso i social media, limitazione delle libertà della vittima.
01
Riconoscere i segnali della violenza
02
Creare un piano di sicurezza
Un altro passo importante è preparare un piano di sicurezza. Luoghi sicuri Identifica un luogo sicuro dove puoi rifugiarti rapidamente, come la casa di un amico o di un familiare, un rifugio o un centro antiviolenza. Telefono e documentazione Avere sempre un telefono a portata di mano e carico è essenziale per poter chiamare i numeri di emergenza (come il 112 e 1522 ). Inoltre, se possibile, documenta ogni forma di abuso: foto, messaggi, registrazioni o qualsiasi prova che possa essere utile in caso di denuncia.
03
Ricorrere alla legge: Protezione legale
Le donne vittime di violenza possono richiedere un ordine di protezione attraverso il tribunale. Questo ordine può obbligare l’aggressore a mantenere una certa distanza dalla vittima, impedendo così ulteriori violenze. In alcuni casi, l’aggressore può essere allontanato dalla casa familiare. Denuncia penale La denuncia penale è fondamentale per interrompere il ciclo di violenza. La violenza è un crimine, e la denuncia avvia un procedimento che può portare all’arresto dell’aggressore e a una misura di protezione per la vittima.
Uscire da una relazione violenta è solo il primo passo. Una volta al sicuro, è essenziale lavorare sulla ricostruzione della propria vita. Supporto psicologico e terapeutico: Superare la violenza richiede tempo, e spesso è necessario un percorso psicoterapico per affrontare il trauma subito. La violenza lascia segni profondi, e l’aiuto di un esperto può fare la differenza nel recupero dell’autostima e nel ritrovare la serenità. Indipendenza economica e sociale: In molti casi, le vittime di violenza sono anche economicamente dipendenti dall'aggressore. È fondamentale lavorare per raggiungere l’indipendenza economica, ad esempio trovando un impiego, riacquistando il controllo sulle proprie finanze e riannodando i legami sociali.
04
Ricostruire la propria vita
ambra
safia
Alin
lorenzo
pensieri personali
fine!
Pippa Bacca
L’artista italiana Pippa Bacca fu violentata e uccisa durante una performance artistica in Turchia. Stava attraversando diversi Paesi in autostop, vestita da sposa, per lanciare un messaggio di pace. La sua morte ha sconvolto l’opinione pubblica e sollevato riflessioni sulla violenza contro le donne.
Dove sono più frequinti i femminicidi
Lorenzo
pesno che sia una cosa sbagliata e sono assolutamente contro a questo tipo di violenza , le donne non vanno assolutamente toccate e bisogna protestare contro queste violenze ingiuste
Pensiero personale
La violenza contro le donne è una ferita profonda che non riguarda solo chi la subisce, ma tutta la società. È un crimine che va oltre il danno fisico, colpendo l'anima e la dignità della persona. Troppo spesso minimizzato o nascosto, il fenomeno della violenza domestica riflette una cultura che ancora non riesce a rispettare pienamente i diritti delle donne. Come società, dobbiamo creare un ambiente in cui le donne si sentano sicure di denunciare, senza paura di essere giudicate. Solo così possiamo sperare di costruire un futuro in cui il rispetto e la libertà siano davvero universali.
Chiara Páez
L’assassinio di Chiara Páez, una giovane ragazza di 14 anni incinta, trovata sepolta dal fidanzato, ha dato il via al movimento Ni Una Menos. Questo movimento è diventato simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne in tutta l’America Latina.
Giulia Tramontano
Giulia, una donna incinta di sette mesi, è stata uccisa dal compagno ad agosto 2023. Il caso ha riacceso il dibattito in Italia sulla necessità di maggiore prevenzione e leggi più severe per contrastare la violenza di genere.
Le sorelle Mirabal
Le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e María Teresa) furono brutalmente assassinate dal regime dittatoriale di Rafael Trujillo. La loro uccisione ispirò l’istituzione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne.
Franca Viola
Nonostante non sia un femminicidio, è emblematico per la lotta alla violenza di genere. Franca Viola fu rapita e stuprata in Sicilia, ma rifiutò di sposare il suo aggressore, sfidando il “matrimonio riparatore”, una pratica comune all’epoca. La sua vicenda segnò un passo importante verso il riconoscimento della dignità delle donne.
Alin
Il femminicidio è una forma estrema di violenza contro le donne, che spesso nasce da abusi ripetuti. Per combatterlo, non basta solo la giustizia, ma è necessario cambiare la cultura e la società, lottando contro la disuguaglianza tra i generi e promuovendo il rispetto per le donne. È importante prevenire la violenza, sostenere le vittime e fare in modo che chi commette questi crimini venga punito severamente.
Ambra
secondo me Il femminicidio è una delle espressioni più brutali e tragiche della violenza di genere. Non è semplicemente un crimine, ma di un fenomeno che affonda le sue radici in una cultura di disuguaglianza,
Sarah Everard
Sarah, una donna di 33 anni, fu rapita, stuprata e uccisa da un agente di polizia a Londra mentre tornava a casa. Il caso ha sollevato un forte dibattito sulla sicurezza delle donne e l’abuso di potere da parte delle autorità.