Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Giovanni Bellini

Nicola Frau

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro di Nicola Frau e Mattia Parisi

GIOVANNI

BELLINI

ca 1435 - 1516

allegoria sacra

orazione nell'orto

il disegno

la vita

LA VITA

Giovanni Bellini nasce a Venezia intorno al 1435. Figlio del pittore Iacopo Bellini, fu attivo inizialmente nella bottega paterna assieme al fratello Gentile con cui collaborerà successivamente. Oltre a collaborare con suo fratello, segue l'esempio del cognato Andrea Mantegna, di Piero della Francesca e di Antonello da Messina. La fama acquisita lo portò ad essere nominato pittore ufficiale della Repubblica veneziana. Morì, stimato da tutti, il 29 novembre 1516.

Giovanni Bellini, Pietà, ca 1490. Penna e inchiostro bruno su carta, 13 x 18,4 cm. Parigi, Museo del Louvre, Département des Arts graphiques

il disegno

Le caratteristiche principali del disegno di Giovanni Bellini sono:- linee secche e metalliche più fluide rispetto a Mantegna - chiaroscuro più propriamente pittorico - alternanza del segno, leggero o insistito con ombreggiature a tratteggio - forte emotività

Giovanni Bellini, 1465/1470. Tempera su tavola, 80,4 x 127 cm. Londra, National Gallery

ORAZIONE NELL'ORTO

L'Orazione nell'Orto, dipinta da Giovanni Bellini, presenta una composizione derivante dalle tavole di analogo soggetto eseguite dal cognato Andrea Mantegna.

BELLINI

GIOVANNI

+info

+info

+info

GIUDA E I SOLDATI

I DISCEPOLI

CRISTO

ELEMENTI PRINCIPALI...

Prospettiva: abbinazione di prospettiva lineare e cromatica, con punto di fuga che garantisce una grande geometria al quadro. Interpretazioni: è probabile che la tavola sia un'allegoria della Resurrezione, uno dei putti sarebbe infatti Gesù e la pianta andrebbe a simboleggiare l'albero della vita.

ELEMENTI FONDAMENTALI

Giovanni Bellini, 1500/1504. Olio su tavola, 73 x 119 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

ALLEGORIA SACRA

BELLINI

GIOVANNI

Immagini: WikipediaContenuto: Libro di testo "Itinerario nell'arte" volume 2

SITOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

è inginocchiato, la sua inclinazione segue la direzione di una delle diagonali della disribuizione dei personaggi

L'ERBA

CRISTO

Il manto erboso possiede una morbidezza un po' meno realista, a conrasto della cruda roccia di Mantegna .

Cristo

PARTE DEL MONDO NATURALE

viene inteso come

GIOVANNI BELLINI

ALLEGORIA SACRA

COLORI

riposano in pose più comode e naturali, a differenza dell'opera di Mantegna

I DISCEPOLI

L'uso sapiente dei colori da parte di Bellini conferisce al disegno una prospettiva migliore

pietro, giacomo e giovanni

IL PAESAGGIO

GIUDA E I SOLDATI

Il paesaggio presenta elementi più realistici e le costruzioni sono quelle del tempo

Giuda

e i soldati

si stanno recando a catturare Gesù, ma svolgono solamente una funzione di contorno