Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Einstein
Sara Kanis
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sara Kanis, Malak Azami e Malak Chagra
Olio
I am a cool subtitle, ideal for giving more context about the topic you are going to address
azami
90% of the information we assimilate comes through our sight.
50% of our brain is involvd in processing visual stimuli.
Information is retained 42% more when the content is animated.
80% of what wedo and see,we remember.
People also remember 10% of what they hear, 20% of what they read.
Create interactive content!
chagra
Composizione
L'olio è costituito principalmente da trigliceridi, che costituiscono circa il 95-98% dell'olio di oliva. Altri componenti secondari includono acidi grassi liberi, fosfolipidi, steroli, idrocarburi, pigmenti, cere e vitamine. L'olio di oliva è costituito per il 99% da grassi, principalmente acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi saturi e acidi polinsaturi.
kanis
caratteristiche di ogni olio
liquidi a temperatura ambiente
untuosità
densità minore dell'acqua
generalmente infiammabili
insolubilità in acqua
kanis
congelamento dell'olio
l’olio inizia a consolidarsi già a 12°C fino ad arrivare allo stato solido quando raggiunge temperature più basse, a 4-5°C dove è praticamente solido. La prima fase viene definita di cristallizzazione ed è dovuta alla presenza di trigliceridi. .
azami
analisi dell'olio
Le analisi effettuate sull'olio forniscono importanti indicazioni sulla qualità del prodotto.
come si leggono
Di norma sulle analisi dell'olio sono riportati tre parametri: l'acidità totale oleica, i perossidi e i polifenoli totali. Questi tre indici danno una idea della composizione chimica dell'olio.
kanis
Panel test: valutazione delle proprietà organolettiche del prodotto
analisi numero uno:
Il panel test funziona tramite l’assaggio da parte di un “panel”, ovvero un gruppo, di otto/dodici esperti, i quali effettuano l’analisi organolettica in autonomia e successivamente attribuiscono un punteggio ai pregi (fruttato, amaro, piccante…) e ai difetti eventuali (muffa, rancido, metallico…).
azami
l'analisi chimica dell'olio va effettuata presso un laboratorio specializzato portando un campione della sostanza.Nel laboratorio tramite dei macchinari si avranno le risposte alle analisi.
analisi numero due
Il DNA viene ampliato attraverso una metodica particolare detta PCR: reazione a catena della polimerasi.A ogni sequenza del DNA vengono aggiunti dei maker ovvero composti specifici sensibili a una precisa varietà dell'olio
Analisi numero tre:
azami
In fase di decongelamento all’interno dell’olio si rompono alcuni legami; in particolare vi è una separazione della massa grassa dalle sostanze fenoliche, quest’ultime responsabili delle qualità e proprietà dell’olio di oliva. Questo porta ad un più veloce irrancidimento dell’olio di oliva scongelato rispetto ad un olio di oliva che è stato mantenuto a temperature costanti per tutto l’anno.