Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

Transcript

di Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray

OSCAR WILDE

1854

1900

-i principali protagonisti del Decadentismo -opposizione alla società -Estetismo

DECADENTISMO ED ESTETISMO

Significato allegorico del romanzo
Trama

Dottrina Estetica

IL RITRATTO DI DORIAN GRAY

IL TEMA DEL PATTO CON IL DIAVOLO

Dorian sprofonda in una vita di vizi e crudeltà, mentre il suo ritratto mostra il suo orribile declino.

LA DISCESA AGLI INFERI

Il ritratto diventa il testimone della sua corruzione morale, mentre Dorian rimane giovane e affascinante.

LE CONSEGUENZE
Dorian Gray accetta di scambiare la sua anima per mantenere intatta la sua bellezza.
IL PATTO

Età vittoriana

doppio tra buono e male

Il tema del doppio

i due poli di conflitto interiore

confronto interno

dualità interiore

ritratto come specchio

anima e apparenza

DUALISMO TRA ANIMA IMMAGINE

  • significato dietro i nomi dei personaggi
  • binomi specchio-anima e specchio-dipinto
  • la pace con la morte

NOMI PERSONAGGI E LO SPECCHIO-DIPINTO

  • le contraddizioni del periodo
  • il culto dell'apparenza
  • il dandy: ribelle estetico
  • il lato oscuro della società vittoriana
  • quadro generale
  • critica dei valori
  • edonismo e vizi
  • apparenza e realtà
  • materialismo vs consumismo

CRITICA DELLA SOCIETA' VITTORIANA

Simbolo dell'anima
Riflessione della curruzione

Visione dell'anima

ARTE COME SPECCHIO DELL'ANIMA

AUTODISTRUZIONE
CORRUZIONE
PATTO COL DIAVOLO
GIOVINEZZA

L'EVOLUZIONE DEL PERSONAGGIO DI DORIAN GRAY

IL MESSAGGIO DELL'OPERA

Aveva pregato che il ritratto dovesse portare il peso dei suoi giorni e che lui conservasse lo splendore intatto dell'eterna giovinezza! Il suo fallimento era dovuto a ciò. Era stata la bellezza a rovinarlo, e la giovinezza che aveva implorato. La sua bellezza era solo una maschera, la sua giovinezza una beffa, ciò lo aveva guastato [...] rimosse il panno purpureo dal ritratto. Aveva indossato ipocritamente la maschera della bontà. Per curiosità aveva rinnegato sè stesso. Ora se ne rendeva conto. Un tempo gli dava piacere guardarlo mutare e invecchiare. Ultimamente questo piacere era scomparso [...] come aveva ucciso il pittore, così avrebbe ucciso la sua opera e tutto ciò che essa significava. Avrebbe ucciso quella moustrosa vita della sua anima, e, senza i suoi infami moniti, sarebbe vissuto in pace. Lo afferrò, e colpì la tela. Ci fu un grido e un tonfo. Il grido fu così terribile nella sua agonia che i servi spaventati si svegliarono e uscirono lentamente dalle loro stanze [...]. Bussarono, ma non ci fu risposta. Tutto era calmo. Quando entrarono, trovarono appeso alla parete uno splendido ritratto del loro padrone come lo avevano visto l'ultima volta, in tutta la meraviglia della sua squisita giovinezza e bellezza. Sul pavimento giaceva un uomo morto, vestito da sera, con un coltello conficcato nel cuore. Era avvizzito, rugoso, ripugnante a vedersi. Soltanto dopo avere esaminato i suoi anelli riconobbero chi era.

ESTRATTO DI TESTO: CAPITOLO XX

Faus

COLLEGAMENTI

-Etica ed Estetica
-Arte e provocazione
-Privato vs Pubblico nell'era digitale
-Culto dell'immagine
-Sindrome di Dorian Gray

CURIOSITA' E ATTUALITA'

"La verità nell'arte è quella la cui contraddizione è ugualmente vera"

"L'artista è il creatore di cose belle; coloro che corgono brutti significati da cose belle sono corrotti senza essere affascinati"

"Essere naturali è una posa difficilissima da mantenere"

CITAZIONI

MORTE

Muore a Parigi (Francia) nel 1900

VITA

nato nel 1854 a Dublino

WILDE E L'ESTETISMO

  • "arte per l'arte"
  • contrasto con le principali tendenze dell'epoca
  • "tutta l'arte è del tutto inutile"

Arresto e lavori forzati

  • 1895
  • Prigione di Reading Gaol

LO STILE

  • Figura molto popolare
  • Dandy dell'epoca
  • Stile epigrammatico

LE OPERE

  • Il fantasma di Canterville (1887)
  • Il Ritratto di Dorian Gray (1891)
  • Salomè (1893)
  • L'importanza di chiamarsi Ernesto (1895)
  • De Profundis (1905)