Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Properzio ed elegiaci

sofia dellaperuta

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

sofferenza e follia

PROPERZIO

Amore dai cento volti

  • Cornelio Gallo
  • Albio Tibullo
  • Sesto Properzio
  • Publio Ovidio

Il " canone" degli elegiaci ci viene fornito da Quintiliano in Istitutio oratoria,X dove elenca i nomi dei poeti elegiaci latini

Ipoeti elegiaci latini

OPPOSIZIONE CONSAPEVOLE

l'amore è un'esperienza totalizzante

vita poesia

ma non intransigente ai valori tradizionali romani

CENTRALITA' DELL'AMORE

in primo piano troviamo l'esperienza soggettiva del poeta

rispetto all'elegia greca arcaica e ellenistica

SOGGETTIVISMO E AUTOBIOGRAFISMO

ORIGINALITA'

caratteristiche generali dell'elegia latina

secondo i principi poetici dei neoterici

ERUDIZIONE E CURA FORMALE

delinea una poesia convenzionale all'interno della quale ogni autore può trovare il suo spazio espressivo

in stretto riferimento alla vita del poeta

PRECISO "CODICE ELEGIACO"

RIFERIMENTO AL MITO GRECO

caratteristiche generali dell'elegia latina

ORGINALITA' ROMANA

EPIGRAMMA ELLENISTICO

le origini

ELEGIA ELLENISTICA SOGGETTIVA

Pubblicazione quarto libro delle Elegie

16 a.C.

25\24 a.C.

Pubblicazione secondo libro delle Elegie

Pubblicazione terzo libro delle Elegie .

28\25 a.C.

Pubblica il primo libro delle Elegie chiamato Monobiblos

28 a.C.

50\46 a.C.

Sesto Properzio

Nasce ad Assisi da una famiglia benestante, colpita dalla guerra di Perugia.

-Properzio, Elegie, I 18 - Solo e pensoso

A che cosa debbo fare risalire, o mia Cinzia, l'origine del tuo sprezzante disdegno?"

La sofferenza del poeta innamorato

La voce di Properzio ci parla ancora oggi?

Crudeltà

Infedeltà e gelosia

Incostanza

Infedeltà, crudeltà e gelosia della donna

vr.3 “E già ti sembra tanto importante lui, da voler andare senza di me?

vr.6 "ora senza di me la porta è aperta per tutta la notte" vr. 11-12 “Cinzia non bada al grado nè alle cariche, però è attenta a pesare le tasche dei suoi amanti”

vr.5"Posso vederla tra le braccia di un altro, e sopportare che si dica che non è più mia quella che prima si diceva mia?"

vr. 34 “Così finalmente ti riporta al mio letto l’offesa di un’altra che ti ha cacciato di casa?” vr. 38-39 “Possa anche tu, malvagio, passare simili notti,come le fai passare sempre a me disgraziata.”

vr.7 “O un-non-so-chi, mio rivale, con simulati affetti, ti ha già strappata, Cinzia, ai nostri canti?” vr. 13 “udire i suadenti sussurri di un altro, adagiata sulla silente riva!”

INFEDELTA' E GELOSIA

Elegia II, 16 “ L’amore comprato”

Elegia II, 8 "Il dolore d’amore"

Elegia I,11 “Tu mihi sola domus, tu, Cynthia, sola parentes"

Elegia I, 3 “Hac Amor hac Liber”

Elegia I,8 "L'incubo dell'abbandono"

vr.10 “La crudeltà dell’insensibile” vr.33 “la mia Venere mi tormenta con notti amare”

vr.9-10 “ Avevo mancato una volta, e mi ha respinto per tutto un anno: non ha su di me un potere mansueto”

Elegia III, 16 “ I rischi dell’amore”

"Mi darai, o crudele, sofferenze"

Elegia II, 5 "Cinzia infedele”

“ora sono caduto in disgrazia nel tuo amore.”

Elegia I,18 “Solo e pensoso”

vr. 18 “temendo le ire e l’asprezza ben nota”

Elegia I, 3 “Hac Amor hac Liber”

CRUDELTÀ

Elegie, I, 1 "Cinzia"

E mai quella donna di ferro mi ha detto: “ti amo”. vr,7 Tutto cambia, e certo cambiano anche gli amori: vincere o esser vinto, questa è la ruota d’amore.

vr.25 non per una mia colpa, ma perché essere leggera piace a una bella donna.

Elegia II, 16 "L'’amore comprato"

vr.17 “spergiura”

Elegia I, 8 “L’incubo dell’abbandono”

“tu, incostante, possa ritornare a me”

Elegia I,18 “Solo e pensoso”

Una fanciulla,per quanto fedele, si piega ad assidue minacce.finché si può, godiamo del nostro reciproco amore; l'amore non è mai lungo abbastanza

Elegia I, 19 “ Amore oltre la morte”

vr.8 “nessun amore si elimina, si rimanda soltanto.”

Elegia II,3 “Cinzia come Elena”

vr.72 "compri amore a buon mercato, e per questa ragazza, sebbene ingrata"

Elegia II, 34 “Gelosia”

INCOSTANZA

Elegie II, 8 Il dolore d’amore

Il parallelismo con l'antichità può manifestarsi nell'ossessione, il bisogno costante della donna amata che, crudele, attua il fenomeno di cosiddetto "love bombing", ovviamente antelitteram

Nella sfera della violenza psicologica, la manipolazione emotiva è un processo che spinge l'altro ad avere determinati comportamenti o credenze. Presenta uno stile di comunicazione passivo-aggressivo, in maniera indiretta, che fa leva sul ricatto emotivo e sul senso di colpa altrui. Chi subisce manipolazione emotiva può provare insicurezza e confusione, arrivando perfino a mettere in dubbio la propria credibilità

Properzio ci parla ancora oggi?

La manipolazione affettiva e dipendenza emotiva

Attualità

-Elegia I,9 vendetta su uno scettico

Allora preferirai affrontare le tigri armene ed essere legato alla ruota infernale, piuttosto che sentire tante volte nel tuo intimo l’arco del ragazzo, e non poter negare niente alla tua donna irata

L'amore come follia, furor e amentia

malattia

timore della perdita

consapevolezza

perdita del controllo

Vr.11-13 " “ Tu mi seguirai lacerandoti il petto nudo, senza stancarti di invocare il mio nome, e imprimerai sulle labbra gelide gli ultimi baci” "

Vr.15,16 "Sei matto:stai in mezzo al fiume e cerchi l'acqua."

vr. 1 “Sei dunque impazzita, che non ti ferma la mia passione?”

Elegia II,13 "Il funerale del poeta"

Elegia I,9 "Vendetta su un o scettico"

Elegia I,8 "L'incubo dell'abbandono"

PERDITA DEL CONTROLLO

malattia

timore della perdita

consapevolezza

perdita del controllo

vr. 27 “restavo attonito credendo a un vano presagio, temendo che i sogni ti portassero timori insoliti”

Elegia III,16 "I rischi dell'amore"

vr.7-8 “ Ma se per questa paura trascurerò gli ordini, il suo pianto mi sarà più duro dei briganti notturni”

[...] E tutto ciò che i miei lamenti possono narrare, sono costretto a dirlo, solitario, agli striduli uccelli.

vr.5 “sorge in te un pensiero per me, che trascorro memori notti?”vr.22 “ io parlo, ma perché in questa terra ogni amore è in pericolo.”

Elegia I,11 “Tu mihi sola domus, tu, Cynthia, sola parentes"

Elegia I, 18 "Solo e pensoso"

Elegia III,16 "Hac Amor hac liber"

PAURA DELLA PERDITA

malattia

timore della perdita

consapevolezza

perdita del controllo

quanto facilmente cambiano gli amanti furiosi per una parola

Elegia II,5

vr. 35-38 “ Un tempo mi stupivo che tra l’Asia e l’Europa una donna, a Pergamo, fosse stata causa di tanta guerra; ora credo che entrambi, Menelao e Paride, foste saggi: tu a rivolerla e tu a non volerla ridare.”

Elegia II,3 "Cinzia come Elena"

CONSAPEVOLEZZA