Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Capitolo 5
giada cancemi
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'Europa e l'economia-mondo
La protoindustria e la rivoluzione in agricola
Il capitalismo: borghesia e proletariato
L'evoluzione del commercio degli schiavi
L'Economia-mondo
Oltre L'Europa
Gli europei e gli altri
Indice
Paragrafo 1
servono nuove terre
MA quantità risorse non permetteva ulteriore sviluppo demografico
popolazione Europa = 100 milioni di persone = 1/5 popolazione mondiale
asiatici più sviluppati perchè: riso fornisce maggiore resa per ettaro del grano, tecniche di irrigamento migliori, agricoltura intensiva
migliore sfruttamento di quelle già esistenti
popolazione mondiale in lenta espansione
alta mortalità
al di fuori di queste città la presenza dell'uomo era esigua
4 metropoli: Londra, Amsterdam, Parigi, Napoli
mortalità > natalità ==> calo demografico
affollamento, miseria, scarse condizioni igieniche nelle città
occidente europeo area più urbanizzata nel mondo
la difficile vita nelle città
MA
aumento nascite grazie a: espansione coloniale europea
diminuzione della mortalità grazie a: miglioramento alimentazione, maggiore attenzione all'igiene, progressi della medicina
esponenziale aumento demografico
soluzione
successivamente ....
in Africa e America collassi demografici, economici e sociali a causa delle tratte europee
la superiorità dell'Europa sul resto del mondo
Subcontinente indiano fu il primo a cadere sotto il controllo europeo
Cina
Giappone
che hanno resistito alle pressioni esterne
base in Iran
base inAnatolia
Safavide
Ottomano
Impero
ovest
piantagioni americane
impiegata nelle
riserva di forze-lavoro
era una
Monarchie Iberiche
3) Spagna
2) Inghilterra
1) Francia
Centro sud
America
Africa
espansione europea in
potenze asiatiche
caratterizzato da
Nord
XVIII secolo
OLTRE L'EUROPA
Paragrafo 2
3) la Compagnia olandese delle indie Orientali
2) gli inglese
1) gli Asburgo
stabilite ALLEANZE con
Periodo di massimo splendore
regno di Abbas I il grande
durante
si estendeva dall'Asia centrale al Caucaso
L'impero safavide
comportò
Industrie tessili
grazie alle
prima metà del 700'
2) Avvento delle guerre civili (sopratutto in Anatolia)
periodo di pace
1) Indebolimento del potere centrale
espansione economica:
caratterizzato da
L'impero ottomano
OLTRE L'EUROPA
Paragrafo 2
problema della convivenza tra cultura induista e cultura islamica
che provocò
accentuate da
perdita di sostegno della popolazione indù
leggi della sharia
2) incremento demografico
aspetti negativi
aspetti positivi
sovrano Aurangzeb
con
Impero Moghul
1) dinamismo economico
1526
(governerà per 3 secoli)
subì un invasione
L'India
OLTRE L'EUROPA
Paragrafo 2
per questo i contatti con le potenze europee furono limitati
3) autosufficienza della Cina
2) sviluppo demografico
1) accentramento del potere
risvolti positivi
inizio della
dinasta Qing
fine delladinasta Ming
4) debolezza politico-economica
3) stagnazione della produzione agricola
2) guerra contro il Giappone
affrontò
esaltava i valori tradizionali
dinasta Ming
1) periodo di siccità e carestie
inizialmente guidata dalla
La Cina
OLTRE L'EUROPA
Paragrafo 2
4) relazione con l'Occidente limitata
3) rigidità gerarchica
colonia penale per i detenuti condannati alla deportazione
Spagna e Portogallo
1) famiglia dei shogun
scoperta da
perciò
James Cook
eccetto
scarso interesse economico e territoriale
L'Australia
2) immobilismo sociale
resse per oltre 250 anni
dinastia Tokugawa
inizialmente guidati dalla
Il Giappone
OLTRE L'EUROPA
Paragrafo 2
- tè indiano- cotone indiano - caffè sudamericano - tabacco americano - zucchero delle Antille - schiavi negri - legname baltico - ferro svedese - grano polacco
esempio:
ecco perchè
2 -
1 -
Europa centro del commercio mondiale
==> tutte le merci passano per l'Europa
merce da paese colonizzante ad un altro paese occidentale o colonia
merci da colonie a paese colonizzante
costruzione rete di collegamenti tra paesi occidentali e colonie
L'ECONOMIA-MONDO
Paragrafo 3
premessa necessaria dello sviluppo
questa produzione sempre in aumento ==> aumento popolazione mondiale
questa economia-estesa più grande novità economico-sociale della storia
nelle campagne e periferie
peggiorate condizioni economiche e depressione sociale
modernizzazione, libertà di iniziativa di pensiero e di mobilità, aumento benessere e popolazione
nelle città
L'ECONOMIA-MONDO
Paragrafo 3
- cristiani rapiti dai pirati barbareschi ( nei territori dell'Islam)
- musulmani razziati dai corsasi e dai pirati europei (Mediterraneo)
Altri tipi di schiavi:
Veniva giustificata anche dalla religione cristiana come mezzo per far avvicinare i pagani a Dio
Utilizzati per:
- Agricoltura
- Come rematori nelle galee → nel caso dei condannati dai tribunali
Dal XV anche i portoghesi iniziano a prelevare i neri sulle coste occidentali dell'Africa
Primi grandi fornitori (dal VII secolo) = Arabi →
Rimasta in vigore per il servizio domestico, o sottoforma di vincolo e controllo di tipo signorile (es. servitù della gleba)
Esistita fin dall'antichità, regredita poi in Europa, durante il Medioevo
La schiavitù
paragrafo 4
Commercio di schiavi dall'Africa all'America
Questi viaggi non comportavano esborso della moneta e perciò non facevano uscire dal paese metalli preziosi
Questo commercio era rischioso, ma un viaggio fortunato poteva garantire profitti fino al 300%
L'Europa trasformò così il commercio di esseri umani in un grandissimo affare che diventò uno dei principali mezzi per accumulare ricchezza
Altre potenze Europee, in particolare la Francia, vedendo il profitto che dava, si gettarono a capofitto in questa lucrosa attività
in particolare con il monopolio dell'asiento che conferiva il diritto esclusivo di commerciare e trasportare schiavi africani nelle colonie americane
Trattato di Utrecht (1713) → consolidò la Gran Bretagna come potenza dominante del commercio transatlantico di schiavi
fornivano all'Europa zucchero, tabacco, caffè e cotone
Tra il XVII e il XVIII secolo aumentò esponenzialmente il commercio transoceanico di esseri umani
→ agricoltura organizzata in piantagioni → la schiaviù era vantaggiosa
Colonie americane tropicali (colonie inglesi)
Nelle colonie ogni domenica c'era il mercato degli schiavi
i negrieri tornavano poi in Europa carichi di zucchero e altri prodotti tropicali
Cominciava qui la parte più difficile per i negrieri: le tempeste mettevano in pericolo le navi, trattative laboriose, rivolte degli schiavi
es. lana, ferro, fucili, rum
Il commercio degli schiavi era legale e i negrieri erano stimati membri dell'élite delle loro comunità
2 più grandi porti negrieri = Liverpool e Nantes
Il passaggio degli schiavi dall'Africa all'America era → chiamato "passaggio di mezzo"
partivano dai porti europei carichi di prodotti, da barattare con gli schiavi da vendere in America
Gli schiavi venivano prelevati dai negrieri → inseriti nel commercio triangolare
Giunti in Africa gli schiavi venivano rinchiusi in fortezze
→ giungevano poi in Europa insieme a oro e avorio
Gli schiavi provenivano dal Golfo di Guinea e venivano poi trasferiti verso la costa occidentale dell'Africa da mercanti locali
Commercio triangolare
Passaggio di mezzo
Il commercio triangolare degli schiavi
La tratta divenne illegale, ad esempio in Europa. Tuttavia sopravvisse fino alle soglie del Novecento come pratica legale in diversi paesi
Nella seconda metà del settecento lo sviluppo della cultura civile e politica ha reso la schiavitù sempre più causa di imbarazzo, così che diversi paesi europei furono indotti a vietarla.
La condizione schiavile si trasmetteva ai figli
Impose addirittura l'obbligo dell'educazione religiosa
→ "codice nero" = articoli che regolamentavno il trattamento degli schiavi
1685 nelle colonie francesi
I proprietari degli schiavi non erano perseguibili penalmente e avevano il diritto di infliggere loro punizioni corporali
Trattamento giuridico
paragrafo 5
CAPITALISMO
Il termine "capitalismo" deriva dal titolo dell'opera del filosofo tedesco Karl Marx, Il Capitale
- Non solo denaro, ma mezzo per produrre profitto
- Parte essenziale della struttura capitalistica
- Karl Marx definisce il capitale come:
- Produzione su larga scala attraverso macchine
- Accumulo di ricchezze e incremento della produttuvità
- Sistema più efficiente rispetto al passato
- Innovazioni fondamentali:
- Proprietà privata dei mezzi di produzione
- Divisione tra classe operaia (forza lavoro) e classe capitalista (proprietari dei mezzi di produzione)
- Si afferma nel Settecento in Europa occidentale come sistema economico-sociale basato su:
il "capitalismo" come motore di cambiamento
Si mettevano a servizio del capitalista, il quale aveva bisogno di un impegno massiccio di "forza lavoro" e la trovava, nelle donne e negli uomini che avevano la necessità di trovare un'occupazione
Si adattavano, per sopravvivere, a un lavoro salariato, perchè avevano perso la bottega che possedevano (artigiani) o il campo di cui disponevano (contadini)
Il sistema era orientato alla libertà economica e al supermercato delle regole mercantilistiche
L'obiettivo primario era l'investimento nelle attività più redditizie, senza le ridige regole economiche del passato, che limitavano la mobilità e il progresso
Borghesia capitalista si trovava in un sistema più libero, in cui poteva investire e disinvestire capitali liberamente
I proletari erano lavoratori dipendenti, privi di proprietà
I borghesi erano coloro che possedevano e investivano capitali
Formato da artigiani, contadini e lavoratori che, con l'avvento del capitalismo, persero la loro indipendenza economica e furono costretti a cercare lavoro salariato
PROLETARIATO
Composta da industriali, commercianti, banchieri e proprietari terreni che avevano un ruolo attivo nell'investire capitali
BORGHESIA
Il nuovo assetto della società
quantità di beni che i produttori intendono vendere a un determinato prezzo
OFFERTA
quantità di beni che gli acquirenti vogliono acquistare a un prezzo dato
DOMANDA
Il capitalismo, quindi, trasformò profondamente i rapporti economici e sociali
Comprendeva anche terra e lavoro, che iniziano a essere comprati e venduti a un prezzo determinato da domanda e offerta
Molte persone venivano coinvolte o costrette a comprare e consumare, ciò significava includere nella dinamica economica gruppi sociali che prima erano autosufficienti e producevano autonomamente ciò di cui avevano bisogno
Per espandere il mercato
Per svilupparsi
Il sistema capitalistico necessitava di un aumento della produzione e vendita di beni e servizi
Nuovi consumatori e allargamento del mercato
Il capitalismo si rivela un modo di produzione più efficiente di tutti e conviveva perfettamente con la schiavitù e la servitù
non nei Paesi colonizzati, dove si moltiplicavano schiavi e servi (nè liberi nè salariatI)
Processi cominciarono a realizzarsi nei Paesi europei coinvolti nello svilppo
aumento offerta di lavoro libero, ricompensato dal salario
estensione del mercato del lavoro = possibilità di trovare un posto in cambio di un salario
Il lavoro aveva sempre avuto un vero e proprio prezzo: il salario
I cambiamenti nel mercato del lavoro
Paragrafo 6
Gli imprenditori iniziarono a investire strategicamente, spostando capitali tra settori produttivi per superare i vincoli mercantilisti, aumentando la produzione e riducendo i prezzi. Questo favorì maggiori consumi popolari e pose le basi per la futura produzione di massa, che si sarebbe affermata nel XX secolo. Tale sistema richiese un incremento generalizzato del lavoro, coinvolgendo una quota crescente della popolazione in Europa e oltre, per rispondere alla crescente domanda e stimolare il mercato.
LA PROTOINDUSTRIA E LA RIVOLUZIONE IN AGRICOLTURA
. Nel Basso Medioevo queste attività erano già diffuse, ma in epoca moderna crebbero grazie alla domanda crescente di manufatti e alla convenienza di produrre nelle campagne, dove i mercanti potevano eludere i vincoli delle corporazioni cittadine e impiegare manodopera a basso costo. La produzione tessile, decentrata nelle campagne, segnò il passaggio dalla produzione familiare a un modello mercantile-capitalistico, anticipando l'industrializzazione e configurandosi come "protoindustria".
La società contadina utilizzava il tempo inutilizzato e la manodopera meno coinvolta, come donne e bambini, per integrare le attività agricole con quelle artigianali, come la lavorazione delle fibre tessili o il fabbisogno locale.
INTRODUZIONE DI LAVORO INDUSTRIALE E ATTIVITÀ AGRICOLE
Grazie per l'attenzione