rocce e minerali
gnam
Created on November 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
Transcript
Rocce e minerali
La crosta terrestre è la parte esterna e solida del nostro pianeta, composta principalmente da rocce e minerali. Essa rappresenta una porzione relativamente sottile rispetto all'intera struttura terrestre, ma è fondamentale per ospitare la vita e per i processi geologici che modellano la superficie.
I costituenti della crosta terrestre
Il ciclo litogenetico
Cosa sono e come si formano
Le rocce, come si sono formate e tutte le loro tipologie
cos'è e in quali processi si divide
Le rocce
Gli idrati di metano
06
05
01
i costituenti della crosta terrestre
I principali costituenti della crosta terrestre, rocce e minerali e da dove derivano.
02
I minerali
I minerali, cosa sono e qual è la loro struttura
03
I giacimenti minerari e le varie tipologie
04
I giacimenti minerari
I minerali
La formazione delle rocce
I principali costituenti della crosta sono gli elementi chimici, combinati in composti naturali. Gli elementi più abbondanti, come ossigeno, silicio, alluminio, ferro e calcio, si combinano per formare i minerali, che sono i componenti fondamentali delle rocce. I minerali sono caratterizzati da una composizione chimica specifica e da una struttura interna ordinata.
Le rocce e i minerali
Le loro propietà
La struttura cristallina
I minerali sono solidi naturali, inorganici, con una composizione chimica definita e una struttura cristallina ordinata. Sono i costituenti fondamentali delle rocce e rappresentano la base della crosta terrestre. Ogni minerale possiede proprietà fisiche e chimiche specifiche che dipendono dalla sua composizione chimica e dalla disposizione geometrica degli atomi nella sua struttura. La composizione chimica di un minerale è determinata dagli elementi chimici che lo costituiscono. Tra i più comuni, si trovano ossigeno (O), silicio (Si), alluminio (Al), ferro (Fe), calcio (Ca), sodio (Na), potassio (K) e magnesio (Mg). Questi elementi si combinano in rapporti specifici, formando composti caratterizzati da formule chimiche precise. Ad esempio: Il quarzo ha la formula chimica SiO₂ (biossido di silicio). Il calcite è CaCO₃ (carbonato di calcio). L'ematite è Fe₂O₃ (ossido di ferro).
I minerali
Le rocce sono costituite da minerali, si dividono in tre gruppi in base alla loro natura:
Le rocce
Tutte le rocce seguono un percorso detto percorso ciclico chiamato litogenetico che è un modello dinamico che illustra i processi attraverso cui le rocce si trasformano, passando da una tipologia all’altra da magmatico, sedimentario e metamorfico. Le rocce possono infatti cambiare la loro natura a causa dei movimenti della crosta
3. Processo metamorfico: Con il coinvolgimento delle rocce nei movimenti crostali, esse possono essere sepolte a profondità maggiori, dove subiscono alte temperature e pressioni, trasformandosi in rocce metamorfiche. In condizioni estreme, si può arrivare alla fusione parziale (anatessi), riportando le rocce al magma e chiudendo il ciclo.
Il ciclo litogenetico è un modello dinamico che illustra i processi attraverso cui le rocce si trasformano, passando da una tipologia all’altra (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche), in un continuo riciclo di materiali che coinvolge la crosta terrestre e il mantello. Fasi principali del ciclo litogenetico 1. Processo magmatico: È il primo stadio, in cui il magma, risalendo dal mantello, si raffredda e solidifica, formando rocce magmatiche: Intrusive: solidificate in profondità. Effusive: solidificate in superficie. Il magma stesso può essere di diversa composizione (basico o acido), influenzando le rocce formate. 2. Processo sedimentario: È lo stadio successivo, in cui le rocce magmatiche, esposte in superficie, subiscono disgregazione e alterazione, generando sedimenti che si accumulano e si consolidano in rocce sedimentarie.
Ciclo litogenetico
Giacimenti di origine metamorfica.
Giacimenti di origine magmatica
I giacimenti minerari
Un giacimento minerario è un corpo geologico della crosta terrestre che contiene materiali utili ed economicamente sfruttabili attraverso attività estrattive. Questi materiali sono il risultato di un arricchimento naturale di elementi o minerali che, normalmente, sono dispersi nella crosta terrestre in quantità minime. Questo arricchimento è causato da processi chimici, fisici e biologici legati al ciclo litogenetico. Risorse e riserve Risorse: Indicano l'intera quantità di un materiale presente nella crosta terrestre, compresi i giacimenti sfruttabili in futuro o non ancora accertati. Riserve: Sono i giacimenti conosciuti e sfruttabili economicamente e legalmente in base alle tecnologie attuali.
Giaciementi di origine sedimentaria
Le risorse fossili e nucleari derivano da complessi processi geologici che avvengono nel corso di milioni di anni. Sebbene i processi siano ancora in atto, la velocità di formazione di queste risorse è infinitamente più lenta rispetto al ritmo con cui vengono sfruttate, rendendole di fatto non rinnovabili. Le principali risorse energetiche analizzate sono: Carboni fossili Petrolio Gas naturale
Il Ciclo Litogenetico e le Risorse Energetiche
I danni che causa
Nonostante il potenziale, l'estrazione presenta problemi significativi: 1. Effetto serra: il metano ha un potenziale di riscaldamento globale molto superiore alla CO₂. La dissociazione incontrollata dei clatrati può liberarlo nell'atmosfera. 2. Impatto sul permafrost: l'estrazione potrebbe accelerare il degrado del suolo gelato, contribuendo ulteriormente al cambiamento climatico.
Gli idrati di metano sono il risultato di processi biogenici o termogenici: Permafrost: nelle regioni subpolari come Siberia, Canada e Alaska, batteri anaerobi nei sedimenti producono metano, che viene intrappolato dal ghiaccio. Fondi oceanici: i sedimenti organici, sepolti e sottoposti a pressione e temperature crescenti, rilasciano metano che forma clatrati in aree di alta pressione e basse temperature
Origine e formazione
Gli idrati di gas naturale, in particolare quelli di metano, sono composti di inclusione in cui molecole di gas restano intrappolate in una struttura cristallina di acqua ghiacciata. Questi clatrati idrati si formano in condizioni di bassa temperatura e moderata pressione, tipiche di ambienti come il permafrost e i fondali oceanici.
Gli idrati di metano
Il petrolio si forma dalla decomposizione di organismi marini in ambienti senza ossigeno. La materia organica si trasforma in petrolio sotto pressione e calore. Si accumula in rocce porose (rocce serbatoio), coperte da rocce impermeabili che ne impediscono la dispersione. È la base di molti prodotti energetici e chimici (benzina, plastica). Problemi Riserva limitata e inquinamento dovuto a estrazione e combustione.
I minerali, componenti essenziali delle rocce, si formano in seguito a processi fisici e chimici naturali. Sono sostanze solide con proprietà specifiche, determinate dalla loro composizione e struttura. Essi rappresentano una grande varietà in natura e svolgono un ruolo fondamentale sia nella costituzione delle rocce che nei processi geologici più ampi. Alcuni minerali, inoltre, sono di grande importanza per le attività umane, essendo utilizzati in molti ambiti industriali e tecnologici.
I minerali
Il carbone è una risorsa fossile che si forma dalla decomposizione di piante in ambienti privi di ossigeno (come paludi) e con il progressivo accumulo di sedimenti. Attraverso milioni di anni e sotto elevate pressioni, la materia organica si trasforma in: Torba (più "giovane"). Lignite (carbone bruno). 3.Litantrace (carbone fossile con alto potere calorifico).. Antracite (più ricca di carbonio). Distribuzione e Utilizzo Riserve abbondanti in Cina, Indonesia e USA. Usato per produrre energia, ma ha un forte impatto ambientale (emissioni di CO₂ e ceneri). -
3. Rocce metamorfiche si formano quando sprofondano nella crosta soggetti poi a pressioni e temperature forti. Le rocce metamorfiche sono il risultato della trasformazione di rocce preesistenti (igne, sedimentarie o altre metamorfiche) a causa di variazioni significative di pressione, temperatura e/o interazioni con fluidi chimicamente attivi, senza che avvenga la fusione completa.
2. Rocce sedimentarie si formano da elementi preesistenti soggetti alla disgregazione. La formazione avviene sulla superficie terrestre e possono formarsi in diversi modi. -rocce clastiche derivano dall’accumulamento di clasti di varie dimensioni che si depositano in quantità , e dopo centinaia di anni si trasformano in rocce consolidate. (es. argilla, arenaria dalla sabbia) -rocce organogene sono formate dall’accumulamento di materiali di organismi o dai loro resti. (dolomie, carbonarie) -rocce chimiche derivano da processi chimici come le precipitazioni di sostanze sciolte nell’acqua di mare o laghi. (es. calcari, la selce)
1. Rocce magmatiche derivano dalla solidificazione del magma. Il magma è una massa di rocce fuse che si forma a profondità tra i 15 e 100km. Quando il magma si raffredda non permette agli atomi nei reticoli cristallini di muoversi formando così una sostanza solida. Possono essere di 2 tipi: o Intrusive che si formano quando la massa fusa si raffredda lentamente sotto alla crosta (sono formati da cristalli visibili ad occhio nudo). o Effusive quando il magma trova una via di risalita e si raffredda velocemente sulla crosta (sono formati da cristalli visibili solo al microscopio).
Le rocce della crosta terrestre si formano attraverso una serie di processi naturali che avvengono nel corso di milioni di anni. Si originano da fenomeni come il raffreddamento del materiale fuso proveniente dall'interno della Terra, l'accumulo e la compressione di materiali depositati sulla superficie o la trasformazione di rocce già esistenti sotto l'effetto di pressioni e temperature elevate. Questi processi creano una varietà di rocce che, pur diverse tra loro, derivano tutte da una serie di cicli geologici che collegano continuamente l'interno della Terra con la sua superficie. Le rocce derivano da materiali più antichi che subiscono trasformazioni. Queste trasformazioni possono essere dovute a fenomeni come l'erosione, la sedimentazione, il riscaldamento o la compressione. Il materiale terrestre è quindi in continuo movimento, spinto da forze come il calore interno della Terra e l'azione degli agenti atmosferici. Questi cicli perpetui permettono alla crosta terrestre di rinnovarsi e di evolvere nel tempo.
La formazione delle rocce e le loro origini
Il gas naturale, come il metano, si forma insieme al petrolio o al carbone. È più pulito rispetto ad altri combustibili fossili, ma la sua estrazione può causare danni ambientali come emissioni di metano, un gas serra potente. In sintesi, carbone, petrolio e gas naturale sono risorse non rinnovabili fondamentali per l'energia, ma il loro utilizzo ha impatti ambientali significativi e spinge a sviluppare alternative sostenibili.