Luigi XIV e la guerra di successione spagnola
Mattia Marzattinocci
Created on November 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Luigi XIV & La guerra di successione spagnola
LEARNING EXPERIENCE
LEARNING UNIT
Unit 01
ANTICO REGIME
+
+
+
+
+
Antico regime (Ancien regime) è un'espressione formulata nel 1789, durante la rivoluzione francese, ed indica un preciso sistema sociale e politico formata dal re e da tre ordini sociali.
Il Clero era suddiviso in basso clero ed alto clero. Era circa il 2% della popolazione ma godeva di privilegi culturali e legislativi, tra cui diversi tipi di immunità.
Il sovrano era a capo della struttura governativa e dell'apparato militare.
La Nobiltà (Secondo stato) era circa il 10% e poteva essere di vari tipi: Nobilta di sangue e Nobilta di spada, per discendenza, ed infine la Nobiltà di toga. Anche il secondo stato godeva di alcuni privilegi.
Il Terzo stato era molto vario, in generale composto da Borghesi e Contadini e comprendeva la maggior parte della popolazione. La maggior parte del prelievo fiscale avveniva nel Terzo stato.
L'assolutismo di Luigi XIV
LEARNING EXPERIENCE
- L'ascesa al trono
- La politica interna
- La politica estera
Unit 02
Unit 01
Ascesa al trono
Luigi XIV salì al trono all'età di 5 anni (1643)La reggenza venne affidata alla madre, Anna d'Austria, e al cardinale Giulio Mazzarino.L'obbiettivo di Luigi era la monarchia assoluta: "Lo Stato sono io".
Il rafforzamento dell'assolutismo
Formò il Consiglio supremo di Stato composto da ministri fidati del re e suddiviso in varie sezioni.L'imitò il potere del parlamento: attraverso la rimozione del diritto di rimostranza.Scelse egli stesso i funzionari pubblici dalle classi sociali più alte.
Definizione dell'assolutismo
Potere accentrato completamente nella figura del re, per volere divino.Il re viene definite "legibus solutus" (sciolto dalle leggi); cioè non vincolato dalle leggi ordinarie che invece sono applicate hai cittadini comuni.
ASCESA AL TRONO E POLITICA INTERNA
Unit 01
POLITICA INTERNA
L'unificazione religiosa
Rafforzamento del gallicanesimo.Luigi mirò all'indipendenza della Chiesa francese.Repressione verso il gruppo religioso dei giansenisti.Luigi perseguitò anche gli ugonotti, protetti dall'editto di Nantes, attraverso le dragonantes.Venne emanato l'editto di Fontainebleau contro gli ugonotti.
Politica Economica e legislativa
Crisi economica dovuta alla Guerra dei trent'anni.Il ministro delle finanze Jean-Baptiste Colbert attuò una riforma definita "colbertismo".Colbert promosse l'espansione coloniale francese.Promosse anche la realizzazione di codici: raccolte di leggi scritte.
Unit 01
LA POLITICA INTERNA
La politica dell'immagine
Luigi XIV porse l'attenzione alla "politica d'immagine" volta a ispirare sentimenti di devozione nella popolazione
Attraverso:
- Censura
- Promozione di una cultura ufficiale
- La "fabbrica della gloria"
- Costruzione della Reggia di Versailles
- Centralizzazione del potere attraverso la costruzione della reggia
Unit 01
LA POLITICA ESTERA
Rafforzamento dell'esercito e le campagne militari
Venne formata una potenza marina al pari di quelle europee, fu aumentato il numero dei soldati e vennero rafforzati i confini.
Le campagne militari furono:
- La Guerra di devoluzione
- La Guerra d'Olanda
- La Guerra della lega di Augusta
La morte di Luigi XIV, nel 1715, che portò la fine del regno del "re Sole", coincise con la crisi della potenza francese.
La guerra di successione spagnola
LEARNING EXPERIENCE
- La crisi dinastica
- La grande alleanza e il conflitto
Unit 03
Unit 03
LA CRISI DINASTICA
La successione al trono
Il re Carlo II non aveva eredi maschi.I possibili eredi erano: il duca Filippo d'Angiò e l'arciduca Carlo d'Asburgo.Alla morte di Carlo II il trono andò al duca Filippo d'Angiò, solo se avrebbe accettato la clausola di non unire la corona spagnola con quella francese
Unit 03
LA GRANDE ALLEANZA E IL CONFLITTO
Il conflitto ed i trattati
La guerra scoppiò a maggio del 1702.Dopo una decina di anni iniziarono le trattative con la firma della pace di Utrecht (1713) e della pace di Rastadt (1714).Le condizioni erano:
- Conferma dei confini francesi.
- Riconoscimento della sovranità di Filippo V sulla Spagna.
- I Savoia divennero i re del Regno di Sicilia.
- La Prussia ottenne una nuova provincia.
- L'Austria ottenne nuovi territori spagnoli.
- La Gran Bretagna acquisì nuovi territori dalla Francia e dalla Spagna ed ottenne alcuni privilegi commerciali come l'asiento de negros.
La Grande alleanza
Nel 1701 fu stipulato un accordo difensivo antifrancese, composto da:Austria, Inghilterra, le Province Unite, la Prussia, la Svezia, la Danimarca, il Portogallo e il Ducato di Savoia.
Congratulations
LEARNING EXPERIENCE
LEARNING UNIT