Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MEMORIES PRESENTATION

CHIARA D'ALTERIO

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Una vita sofferta e infelice
Realizzato da Chiara D'Alterio 3^G

La monaca di Monza

La storia

Il punto di svolta della sua storia arriva quando entra in contatto con Don Rodrigo, un nobile prepotente che approfitta della sua debolezza. Questo porta Gertrude a tradire la sua vocazione religiosa.

La monaca di Monza viveva in un convento, a Monza, dove si rifugiarono Lucia e Agnese. Gertrude, vissuta intorno al 1628, era figlia di un nobile principe molto famoso in quel periodo.
  • Occhi neri
  • Sopracciglie nere
  • Capelli neri
  • Labbra di un rosa sbiadito
  • Gote pallide
  • Volto contraddistinto dalla bianchezza
  • Viene descritta da Manzoni come "Bellezza scomposta"
  • Indossa un velo nero stirato
  • Ha un'espressione di mistero

Descrizione

Cosa simboleggia ?

simboleggia l’oppressione delle donne nel Seicento, costrette a scelte imposte dalla famiglia e dalla società. La sua storia rappresenta il conflitto tra dovere e desiderio, poiché è costretta a diventare monaca senza vocazione e vive una relazione peccaminosa con Don Rodrigo. Inoltre, la sua vicenda critica l’ipocrisia delle istituzioni religiose, che non affrontano le debolezze umane. Gertrude è anche simbolo della prigionia psicologica e sociale delle donne, imprigionate in una vita senza libertà. La sua storia mostra il fallimento della morale convenzionale, incapace di rispondere alle complessità dei sentimenti e dei desideri

FINE

Detto questo vi ringrazio per l'attenzione e spero che il lavoro vi sia piaciuto,arrivederci.