Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La liberazione di San Pietro dal carcere

Elisabetta Savino

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

raffello sanzio

Analisi de "La LIberazione di San Pietro dal carcere"

INDICE

ANALISI DE "LA LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE"

RAFFAELLO SANZIO

CONTESTO STORICO E CULTURALE

1517Riforma Protestante

minata da:-la potenza spagnola a capo di Carlo V d'Asburgo; -la potenza francese a capo di Carlo VIII;

il Rinascimento maturo è una fase del Rinascimento che si sviluppa a Roma e a Venezia dal 1450 fino al 1527

segnata da instabilità dovuta al PARTICOLARISMO POLITICO degli Stati Regionali :il Ducato di Milano; - la Repubblica di Firenze; -la Repubblica di Venezia; - lo Stato della Chiesa; - il Regno di Napoli;

1527Sacco di Roma

1559Pace di Cateau-Cambrésis

1494Discesa in Italia di Carlo VIII

1492Diparita di Lorenzo de Medici rinvigorisce la coflittualità

1454Pace di Lodi sancisce la Lega Italcia

POLITICA ESTERA

POLITICA INTERNA

Il cONTESTO STORICO

IL PRIMATO DI ROMA E VENEZIA
IL DIBATITTO FRA LE ARTI
ARTISTI DELLA TERZA MANIERA

IL CONTESTO CULTURALE

Raffaello Sanzio, ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518

Lettera di Raffaello Sanzio e Baldassarre Catiglione a Papa Leone X, 1519

LA TUTELA DEL PATRIMONIO

BIOGRAFIA DI RAFFAELLO SANZIO

Horace Vernet, Raffaello in Vaticano nel cortile di San Damaso, 1832. Olio su tela 392×300 cm.

ARCHITETTURA E ULTIMI ANNI

Nascita ad Urbino nel 1483Prime esperienze nella bottega di Giovanni SantiInluenza di Pietro Perugino

Realizzazione di opere per la piccola borghesiaInfluenza di Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci

Commissioni di papa Giulio II e Leone XDecorazione delle Logge Vaticane

Interventi architettonici alla Basilica di San Pietro nel 1514 Mappatura delle antichità classiche a Roma Dipartita a Roma nel 1520

IL PERIODO ROMANO (1508-1520)
IL PERIODO FIORENTINO (1504-1508)
INFANZIA E FORMAZIONE

LE STANZE VATICANE

LA STANZA DI ELIODORO

LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO

LA STANZA DI COSTANTINO

LA STANZA DELLA SIGNATURA

Next

ANALISI DE "LA LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE"

INTERPRETAZIONE ( ICONOLOGIA)

ANALISI ( DELLO SPAZIO E DELLE FIGURE)

COMPRENSIONE ( ICONOGRAFIA)

Raffaello, Liberazione di San Pietro dal carcere, 1513-1514. Affresco,base 660 cm. Città del Vaticano,Stanza di Eliodoro

FONTE

COMPRENSIONE

a) prospettiva

AnaLISI DELLO SPAZIO

a) dinamismo e chisroscuro

AnaLISI DELLO SPAZIO

Preoccupazione
Sbigottimento
Sofferenza
All'inquietudine delle figure si contrappone la grazia divina dell'angelo, placido e composto

ANALISI DELLE FIGURE a) Restituzione dell'espressività fisiognomica

ANALISI DELLE FIGURE b) il contrapposto

ANALISI DELLE FIGURE c) la plasticità dei corpi attraverso effetti chiaroscurali

ANALISI DELLE FIGURE d) i colori

-Liberazione di Leone X durante la battaglia di Ravenna
-Liberazione di Papa Giulio II dalla vita terrena

L'ALLEGORIA DELLA LIBERAZIONE

L'ALLEGORIA DELLA LUCE

L'angelo: la fede
La finestra: la sapienza umana
La luna: l'intuizione umana
La fiaccola: la luce umana

ICONOLOGIA

INTERPRETAZIONE ( ICONOLOGIA)

TECNICHE COMPOSITIVE DERIVATE
LINGUAGGIO NUOVO
RAPPRESENTAZIONE DI CONCETTI ASTRATTI
DINAMISMO
LA GRAZIA DELLE FIGURE
LA PLASTICITA' DELLE FIGURE
IL CANGIANTISMO CROMATICO
LA COMPOSIZIONE ELICOIDALE
LA COMPOSIZIONE PIRAMIDALE
LA POETICA DEGLI AFFETTI
IL "CONTRAPPOSTO"
LO "SFUMATO"
LA PROSPETTIVA AEREA
Dalla lezione di Michelangelo Buonarroti
Dalla lezione di Pietro Perugino
Dalla lezione di Leonardo da Vinci

LA POETICA DI RAFFAELLO

Piero della Francesca - Presunto autoritratto dalle Storia della vera Croce: Incontro di Salomone con la regina di Saba, dettaglio - affresco - 1452-1466 - Arezzo, Basilica di San Francesco, Cappella Maggiore

Realismo e precisione scientifica

Trattatista e matematico: scrisse il"De prospectiva pingendi" sulla prospettiva Innovazioni nei poliedri regolari e semiregolari

Masaccio, Beato Angelico, Paolo Uccello a Firenze

Firenze, Ferrara (corte degli Este), Vaticano (papa Niccolò V), Urbino (1469, ospite di Giovanni Santi, padre di Raffaello)

Borgo Sansepolcro, Arezzo nel 1412 Allievo di Antonio di Giovanni d’Anghiàri

PIERO DELLA FRANCESCA

figura professionale
INFLUENZE
STILE
SOGGIORNI
INFANZIA E FORMAZIONE
In un clima di timore per la conquista turca di Costantinopoli e possibile avanzata del sultano Mehmed II in Europa
Venerazione della croce da parte dell'ordine francescano
Registro superiore: inizio e fine della storia
Registro mediano: intuizione mistica delle due regine
Registro inferiore: scene di battaglia e Annunciazioni

STORIE DELLA CROCE Nella Chiesa di San Francesco ad arezzo

COMPRENSIONE -Apparizione in sogno a Costantino di un angelo che predice la vittoria contro Massenzio, a patto che Costantino apponga sugli scudi la croce di Cristo; ANALISI -Spazio prospettico; -Figure statiche; -Effetti chiaroscurali; ICONOLOGIA -L'alba come segno dell' avveramento del sogno; -Le stelle in controparte come occhi di Dio; -La luce allude alla guida divina del Cristianesimo contrapposta all'oscurità del paganesimo;

IL SOGNO DI COSTANTINO

-Nell'iconologia-> la luce come guida divina in contrasto con il buio del paganesimo o della ragione umana;
-Nella tecnica compositiva-> I colori raffaelleschi sono carichi e complementari, nonostante il buio; i colori adotatti da Della Francesca sono spenti;
-Nella tecnica compostiva-> Raffaello si serve di una narrazione tripartita che dinamizza la scena raffigurata; Della Francesca raffigura una scena statica; -Nella tecnica compositiva Raffaello ricorre a quattro tipi di sorgente di luce differenti; Della Francesca impiega la luce dell'angelo e l'albore;
-Nel contenuto-> entrambi prediligono l'alba come momento temporale -Nel contenuto-> in entrambi compaiono dei militi e un angelo che si rivolge ad una figura dormiente;
DIFFERENZE
ANALOGIE

IL SOGNO DI COSTANTINO VS LA LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE

https://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/stanze-di-raffaello/stanze-di-raffaello.html

REALIZZATO DA ELISABETTA SAVINO E ANNAPAOLA TRICASE

https://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-sanzio_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/

https://www.treccani.it/enciclopedia/il-rinascimento-maturo-a-venezia_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/

-Cricco Giorgio, Di Teodoro Paolo Francesco, 2 Itinerario nell'arte,Bologna, Zanichelli, 2017- Carnero Roberto, Iannaccone Giuseppe, Il Magnifico Viaggio, Firenze, Giunti e Tancredi Vigliardi Paravia Editori S.r.l., 2022

SITOGRAFIA

BIOGRAFIA

Sibilla eritrea, particolare della volta della Cappella Sistina
Sibilla delfica, particolare della volta della Cappella Sistina
Raffaello, Deposizione ( Pala Baglioni), 1507. Olio su tavola, 184 cmx176 cm. Roma, Galleria Borghese.
Michelangelo Buonarroti,Volta della Cappella Sistina, particolare di ignudo

“Essendomi adunque comandato da Vostra Santità ch’io ponga in disegno Roma antica” “Non deve adunque, Padre Santissimo, essere tra gli ultimi pensieri di Vostra Santità lo aver cura che quel poco che resta di questa antica madre della gloria e della grandezza italiana, per testimonio del valore e della virtù di quegli animi divini, che pur talor con la loro memoria eccitano alla virtù gli spiriti che oggidì sono tra noi, non sia estirpato, e guasto dalli maligni e ignoranti; [...].Ma più presto cerchi Vostra Santità, lasciando vivo il paragone degli antichi, agguagliarli e superarli, come ben fa con grandi edifici, col nutrire e favorire le virtuti, risvegliare gl’ingegni” “Vedendo quasi il cadavere di quella nobil patria [...] miseramente lacerato.” Imputa la distruzione iniziale ai Barbari, i quali, con "ferro e fuoco", hanno ridotto in cenere edifici grandiosi: “Arse e distrutte: sebbene non tanto che non vi restasse quasi la macchina del tutto, ma senza ornamenti, e, per dir così, l’ossa del corpo senza carne.”

Raffaello Sanzio, interno del Pantheon

La fioca luce della torcia illumina le scale

La mezza luna illumina tenuamente la notte prima del sorgere dell'alba

Giorgio Vasari afferma che la luce naturale proveniente dalla finestra avrebbe generato l'effetto di controluce, tale che <<ti par vedere il fumo della torcia, lo splendor dell’angelo, con le oscure tenebre della notte sì naturali sì vere che non diresti mai fussi dipinta>>

“ Le Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri” fu pubblicata dallo storico dell'arte Giorgio Vasari nel 1550

Policleto, Doriforo, ca 445 a.C.Copia originale bronzeo,altezza 212 cm, Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Gamba flessa

Braccio teso

Braccio flesso

Gamba tesa

La simmetria crociata del chiasmo è un echeggiamento classico che conferma l'interesse raffaellesco verso le antichità classiche

Gamba flessa

Braccio teso

Braccio flesso

Gamba tesa

Michelangelo Buonarroti, studio per la Sibilla Libica
Raffarllo Sanzio, bozzetto per le Stanze Vaticane (pietra rossa e tracce di pietra nera su carta)
Leonardo da Vinci, Studi delle zampe posteriori di un cavallo (1508-1517 circa; pietra rossa e tracce di pietra nera su carta, 201 x 133 mm; Torino, Musei Reali)

"Il disegno, padre delle tre arti nostre: architettura, scultura e pittura”.

Michelangelo, Sacra Famiglia ( Tondo Doni), ca 1504. Tempera su tavola,diametro 120 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
Il milite è accasciato sulle scale secondo una linea serpentinata che fa avvitare il corpo in un movimento ascensionale, mutuato dalla lezione mchelangiolesca
Raffaello, Il Parnaso,1509-1510. Affresco,814 cm. Città del Vaticano, Stanza della Signatura
Raffaello,La Scuola d'Atene,1509-1510. Affresco,814 cm. Città del Vaticano, Stanza della Signatura

Il concetto di Vero secondo filosofia

Il concetto di Bello
Michelangelo Buonarroti, volta della Cappella Sistina, particolari delle lunette

Le figure sono organizzate in una disposizione curvilinea

grazie a:
  • struttura sociale della Serenissima fondata sul patriziato e le Scuole;

Raffaello Sanzio,Ritratto di Giulio II,1511. Olio su tavola, 108,7x81 cm. londra, National Gallery

Raffaello Sanzio,Ritratto di Leone X con de cardinali,1518. Olio su tavola,154,5x119 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

Il primato culturale di Venezia
grazie a:
  • Il mecenatismo di papa Giulio II della Rovere e Leone X de' Medici "pacis auctor ac charitatis amor";
  • La presenza di Michelangelo, Leonardo e Raffaello;
  • L'esodo artistico nelle corti italiane a seguito del sacco di Roma nel 1527;
Il primato culturale di Roma

<<In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. Vedendo che questo era gradito ai Giudei, decise di arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Azzimi. Fattolo catturare, lo gettò in prigione, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Pietro dunque era tenuto in prigione, mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per lui. E in quella notte, quando poi Erode stava per farlo comparire davanti al popolo, Pietro piantonato da due soldati e legato con due catene stava dormendo, mentre davanti alla porta le sentinelle custodivano il carcere. Ed ecco gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò e disse: "Alzati, in fretta!". E le catene gli caddero dalle mani. E l'angelo a lui: "Mettiti la cintura e legati i sandali". E così fece. L'angelo disse: "Avvolgiti il mantello, e seguimi!". Pietro uscì e prese a seguirlo, ma non si era ancora accorto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell'angelo: credeva infatti di avere una visione. Essi oltrepassarono la prima guardia e la seconda e arrivarono alla porta di ferro che conduce in città: la porta si aprì da sé davanti a loro. Uscirono, percorsero una strada e a un tratto l'angelo si dileguò da lui. Pietro allora, rientrato in sé, disse: "Ora sono veramente certo che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che si attendeva il popolo dei Giudei">>(Atti degli Apostoli, 12, 1-11)

Raffello Sanzio, Incendio di Borgo,1514.Affresco, 728 cm. Città del Vaticano, Stanza dell'Incendio di Borgo
Michelangelo Buonarroti, volta della Cappella Sistina. Particolare della Creazione di Adamo
La poetica degli affetti
Leonardo Da Vinci, Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino( Cartone di Burlington House)
Raffello Sanzio, Sacra famiglia Canigiani, ca 1507. Olio su tavola, 131x107 cm. Monaco, Alte Pinakothek
La composizione piramidale
Leonardo Da Vinci, Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino( Cartone di Burlington House)
Raffello Sanzio, Sacra famiglia Canigiani, ca 1507. Olio su tavola, 131x107 cm. Monaco, Alte Pinakothek
Lo "sfumato"
Leoardo da Vinci, Monna Lisa (La Gioconda), dal 1503 (al 1519?). Olio su tavola,77x53 cm.Parigi, Museo del Louvre
Madonna del prato, 1505/1506. Olio su tavola, 113x88 cm. Vienna, Kunsthistoriches Museum, Gemaldegalerie.
Il "contrapposto"
Leoardo da Vinci, Monna Lisa (La Gioconda), dal 1503 (al 1519?). Olio su tavola,77x53 cm.Parigi, Museo del Louvre
Madonna del prato, 1505/1506. Olio su tavola, 113x88 cm. Vienna, Kunsthistoriches Museum, Gemaldegalerie.

«Anche se dovessi attraversare una valle oscura non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza». ( Salmo 4,22)

«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla» ( Salmo 23)

Lo sposalizio della Vergine, 1504. Olio su tavola, 170 cmx171 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Pietro Perugino, Lo sposalizio della Vergine, 1503-1504. Olio su tavola, 234x185 cm. Cean, Museé des Beaux Arts
Ricorso alla prospettiva aerea o atmosferica
Lo sposalizio della Vergine, 1504. Olio su tavola, 170 cmx171 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Pietro Perugino, Lo sposalizio della Vergine, 1503-1504. Olio su tavola, 234x185 cm. Cean, Museé des Beaux Arts

La potente luce dell'angelo irradia nella stanza

Leonardo da Vinci, Annunciazione, ca 1472/1475. Olio su tavola, 100 x221,5 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
Raffaello Sanzio,donna del cardellino, ca 1505/1506. Olio su tavola, 107x77 cm.Firenze, Galleria degli Uffizi

Ricorso alla prospettiva lineare-centrale

Michelangelo, Sacra Famiglia ( Tondo Doni), ca 1504.Tempera su tavola, diametro 120 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Raffello, Santa Caterina d'Alessandria, ca 1507. Olio su tavola,72,2x55,7 cm. Londra, National Gallery