Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Sicilia arabo-normanna
Anika Pisapia
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
arabo-normanna
La Sicilia
Anika Pisapia, 3B PG
Start
GLI EDIFICI religiosi
siculo-normanni
Sito dell'immagini:
- tripadivisor.it
- baglioridisicilia.com
- travel.thewom.it
LA cappella palatina
STORIA
SCOPO
STATO DI CONSERVAZIONE
Sito dell'immagine: emaze.com
Piantina della basilica
Il soffitto e le absidi
La Chiesa Ipogea e la Cripta
Loggia, nartece e ingresso
Lunghezza: 33 m Larhezza: 13 m
Misure:
La cupola
LE CARATTERISTICHEarchitettoniche
Siti d'informazioni:
- visitbelice.it
- tripadivisor.com
LA CHIESA DELLA SANTA TRINITà DI DELIA
STATO DICONSERVAZIONE
SCOPO
STORIA
Sito dell'immagini: medioevo.org
LE CARATTERISTICHEARCHITETTONICHE
siculo-normanni
GLI edificiCIVILI
Siti dell'immagini:
- beniculturalionline.it
- flickr.com
- www.italia.it
PALAZZO DELLA CUBA
STATO DI CONSERVAZIONE
SCOPO
STORIA
La fontana e i Muqarnaṣ
La struttura
Le finestre
LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE
Siti dell'immagini:
- mitiemisteri.it
- Youtube
PALAZZO DELLA ZISA
STORIA
SCOPO
STATO DI CONSERVAZIONE
La stereometria e la simmetria
I piani
La sala della fontana
LE CARATTERISTICHE ARCHITettoniche
GRAZIE PERLA VISIONE!!
Sito dell' immagini:
- Wikipedia
- Wonder of sicily
Sito d' informazione:Wikipedia
Nell'ambiente del nartece a sinistra è collocato il fonte battesimale dove venivano battezzati sovranie componenti dei Borboni.
Le pareti della loggia sono decorati con mosaici che narrano le vicende di Davide e Assalone. Sulla parete del vestibolo è inserito un mosaico che raffigura il "Genio di Palermo".
Sito d'immagini:
- ideasala.blogspot.com
- www.theworldofsicily.com
La Sala della Fontana, di gran lunga l'elemento architettonico più caratterizzante dell'intero edificio, ha una pianta quadrata sormontata da una volta a crociera ogivale, con tre grandi nicchie su ciascuno dei lati della stanza, occupate in alto da semicupole decorate da muqarnas (decorazioni ad alveare).
Sito d'informazioni: Wikipedia
sito dell'immagine: progettostoriadellarte.it
Sito d'informazioni:Wikipecdia
Essa è decorata con dei mosaici bizzantini che raffigurano Cristo Pantocratonr e gli otto arcangeli in abiti regali con uno scettro nella mano destra. Esso è simbolo di potenza e molti di essi recano il globo di crucigero nella mano sinistra. Il "Cristo Pantocratonr", tiene nella mano sinistra il Vangelo aperto al versetto: "Io sono la luce del mondo, chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita", scritto in greco.
Giovanna d’Inghilterra con il fratello Riccardo Cuor di Leone e Filippo di Francia.
Sito dell'immagine: parentesi storiche
Sito d'informazioni: Wikipedia
Essa è stata costruita a partire dal 1129 per volore di re Ruggero II di Sicilia. La costruì l'arcivescolo Pietro in parrocchia. La basilica fu consacrata il 28 aprile 1140 e i lavori furono completati nel 1143 con l'inaugurazione celebrata il 29 giugno. Il 13 febbraio 1177 Guglielmo II di Sicilia sposò Giovanna d'Inghiterra nella basilica. Attualmente, essa è situata a Palermo.
Sito dell'immagine: federicosecondo.org
Sito d'informazi: Wikipedia
Essa venne sottoposta a restauri a causa del terremoto avvenuto a settembre del 2002. I restauri si conclusero a luglio del 2008 ed è attualmente visitabile. I servizi turistici sono curati dalla "Fondazione Federico II".
Su tutti i lati si aprono tre finestre ogivali di cui la centrale è più alta. Esse sono ricondate da una ghiera a doppio rincasso e da una cornice aggettante continua su tutto il perimetro.
Sito dell'immagini: medioevo.org
Sito d'informazioni: medioevo.org
Al centro della facciata si apre un portale ogivale; sui muri laterali si aprono due altre piccole porte che dovevano avere un significato liturgico per il rito greco che si officiava nella chiesa.
Sito dell'immagini: medioevo.org
Sito d'informazioni: medioevo.org
L'interno è caratterizzato da quattro colonne che sorreggono i quattro archi ogivali che delimitano la campata centrale coperta dalla cupola. Colonne più piccole sottolineano i punti di caduta degli archi delle absidi.
Piantina del Palazzo della Cuba
Sito dell'immagine: aroundartedintorni.blogspot.com
Sito d'informazioni:Wikipecdia
L'edificio si presenta in forma rettangolare, lungo 31,15 metri e largo 16,80. Al centro di ogni lato sporgono quattro corpi a forma di torre. I muri esterni sono ornati con arcate ogivali. Nella parte inferiore si aprono alcune finestre separate da pilastrini in muratura.
Negli anni '80 comincia il restauro che riporta alla luce le strutture del XII secolo. Oggi dipende dal "Polo regionale di Palermo per i parchi e i musei archeologici" dell'assessorato regionale ai Beni culturali.
Sito d'informazioni: Wikipedia
La Cuba come doveva apparire nel XII secolo
La Cuba (dall'arabo Qubba, "cupola") fu costruita nel 1180 per il re Guglielmo II, al centro di un ampio parco che si chiamava Jannat al-ard ("il Giardino - o Paradiso - in terra"), il Genoardo. Il Genoardo comprendeva anche la Cuba soprana e la Cubula, e faceva parte dei Sollazzi Regi, un circuito di splendidi palazzi della corte normanna situati intorno a Palermo.
Sito dell'immagine: Wikipedia
Sito d'informazioni: Wikipedia
Sito d'informazioni: Wikipedia
L'uso originale della Cuba era di padiglione di delizie, ossia di un luogo in cui il Re e la sua Corte potevano trascorrere ore piacevoli al fresco delle fontane e dei giardini di agrumi, riposandosi nelle ore diurne o assistendo a feste e cerimonie alla sera.
Sito dell'immagini:Wikipedia
Sito d'informazioni:Wikipedia
Le absidi:
- Absidiola destra: Cappella di San Paolo.
- Absidiola sinistra: Cappella di San Pietro documentata come Cappella del Santissimo Sacramento.
la Cappella Palatina è celebre per i soffitti intagliati, realizzati dai maestri di scuola fatimide e iranica. Le muqarnas, presentano ornamenti fitoformi e zoomorfi, uccelli, animali fantastici e mitologici, tra cui figure umane.
Sito d'informazioni: ilsicilia.it
L'opera fu costruita a scopo che il conte Ruggero si potesse rinfrescare ma anche per svagarsi e rilassarsi.
Sito d'informazioni: Wikipedia
Il palazzo della Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida") sorge fuori quelle che erano le mura della città di Palermo, all'interno del parco reale normanno, il Genoardo. Nel 1165, iniziò la costruzine della Zisa, sotto il regno di Guglielmo I e l'opera fu portata a termine dal suo successore Guglielmo II (1172-1184), subito dopo la sua maggiore età.
Sito dell'immagine:
- .tripadvisor.com
- es.dreamstime.com
Sito d'informazioni:Wikipecdia
I muri spessi e le poche finestre erano dovuti ad esigenze climatiche, offrendo maggiore resistenza al calore del sole. Inoltre, la maggior superficie di finestre aperte era sul lato nord-orientale, perché meglio disposta a ricevere i venti freschi provenienti dal mare, temperati ed anche umidificati dalle acque del bacino circostante.
Sito d'informazioni: Wikipedia
Dal 1991 la Zisa ospita il Museo d'arte islamica. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (UNESCO).
Sito dell'informazioni: Wikipedia
Sito dell'immagini: Wikipedia
Madonnamedievale
Altare della cripta
La struttura sottostante comprende una chiesa romanica e la cripta della Cappella Palatina. Il complesso ipogeo di Santa Maria delle Grazie, costituito da una chiesetta, preceduta da nartece, dall'antistante sacello e dagli ambulacri. Questa chiesa è probabilmente il primo edificio religioso della cittadella militare normanna.
Sito dell'immagine: Wikipedia
Sito d'informazioni:Wikipecdia
Al centro dell'ambiente interno si vedono i resti di una splendida fontana in marmo, tipico elemento delle costruzioni arabe necessario per rinfrescare l'aria. La sala centrale era abbellita da muqarnas, soluzione architettonica ed ornamentale simile ad una mezza cupola.
Piantina del Palazzo della Zisa
Sito d'immagine: lasicilianormanna.blogspot.com
- Il primo piano si presenta di dimensioni più piccole, poiché buona parte della sua superficie è occupata dalla Sala della Fontana e dal vestibolo d'ingresso.
- Il secondo piano constava originariamente di un grande atrio centrale.
- Il piano terra del palazzo è costituito da un lungo vestibolo interno che corre per tutta la lunghezza della facciata principale
Sito d'informazioni: Wikipedia
La stereometria e la simmetria del palazzo sono assolute. Esso è orizzontalmente distribuito in tre ordini:
- il piano terra è completamente chiuso all'esterno, fatta eccezione per i tre grandi fornici d'accesso.
- Il secondo ordine è segnato da una cornice marcapiano che delinea anche i vani delle finestre
- presenta una serie continua di arcate cieche.
Sito d'informazioni: Wikipedia
La cupola si innalza su un tiburio ottagonale aperto da quattro finestre e delimitato negli angoli da nicchie gradonate.
Sito dell'immagini: medioevo.org
Sito d'informazioni: medioevo.org
Siti d'informazioni:
- Kalòs
- Wikipedia
Si tratta di una piccola chiesa normanna, a modello della cuba bizantina, la cui costruzione risale alla prima metà del XII secolo. Fu riscoperta e restaurata da Giuseppe Patricolo nel 1880 per conto della famiglia Caime Saporito. La chiesa, tutt'oggi di proprietà della medesima famiglia, contiene le sepolture di diversi membri della casata castelvetranese. La chiesa si trova a ovest di Castelvetrano
Sito d'informazioi: siciliainfesta.com
Lo scopo della "Chiesa della santissima trinità di Delia" era di irriguo ed utilizzato per la pesca sportiva ed il canottaggio.
Ruggero riceve la corona da Cristo (mosaico presso la chiesa della Martorana)
Sito dell'immagini: fity.club
Sito d'informazioni: Skuola.net
Lo scopo del sovrano, Ruggero II, era di cosruire un tempio dedicato ai santi, ingrado di superare ogni altro tempio costruito dai suoi predecessori.
Sito dell'immagine:visitbelice.it
Sito d'informazioni:Wikipedia
La chiesa, tutt'oggi è di proprietà della famiglia Caime Saporito, contiene le sepolture di diversi membri della casata castelvetranese.
Sito dell'immagini: medioevo.org
Sito d'informazioni: medioevo.org
Una scalinata posta di fronte al fianco Sud conduce ad una cripta sotterranea pianta cruciforme che deve essere coeva alla chiesa in quanto la finestra che illumina il braccio Est si apre nell'abside centrale ad un livello più basso di quello del terreno.