La Costituzione
Mario Castagnola
Created on November 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
Transcript
Mario Castagnola 3°L
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
La Costituzione
l termine costituzione può essere inteso in modo:
La Costituzione è la legge fondamentale che sta alla base di ogni ordinamento giuridico democratico (da démos, "popolo" e krátos, "potere") ,in quanto riconosce e garantisce i diritti e le libertà dei cittadini, ne stabilisce i doveri e definisce l’organizzazione politica dello stato.
Introduzione
Cos'è la costituzione
La nostra costituzione è
Programmatica
Democratica
Compromissoria
Laica
Votata
Rigida
Lunga
Introduzione
La seconda parte del testo, dall’art. 55 all’art. 139 definisce l’ordinamento della Repubblica, occupandosi di disciplinare gli organi dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura), gli enti territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni) e le garanzie costituzionali.
La prima parte della Costituzione, che va dall’art. 13 all’art. 54 è dedicata ai diritti e doveri dei cittadini e si occupa di disciplinare i rapporti civili, etico-sociali, economici e politici tra gli individui e tra questi e lo Stato.
La Costituzione italiana è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Nei primi 12 sono contenuti i principi fondamentali, cioè i valori supremi su cui si poggia lo Stato italiano, ineliminabili e irrinunciabili.
La struttura della costituzione
Introduzione
L'Unità di Italia
Gli Inizi
Storia
Oggi
La Costituzione
L'era Fascista
Lo Statuto Albertino
La storia Costituzione
"Dallo statuto albertino alla costituzione"
30,98/7,07 %
48,51%
Risultati delle votazione 1948
Questo significa dover assicurare a tutti la possibilità di lavorare, perché tutti i lavoratori devono essere nelle condizioni materiali e spirituali di contribuire all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Indica inoltre come l’Italia non sia più una monarchia e che ora gli italiani non sono più sudditi ma cittadini e hanno potere decisionale che va esercitato seguendo e rispettando le regole dettate della Costituzione.
Come enuncia il 1. articolo della nostra carta costituzionale:
Repubblica
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”
"L'Italia è una repubblica...
Camera dei deputati
Senato
È il potere che si occupa dell'atto diretto della creazione, stesura e redazione delle leggi di uno stato. In Italia, questo potere è affidato al organo del Parlamento. Si tratta di un organo costituzionale rappresentativo bicamerale composto dalla Camera dei deputati e dal Senato.
Il p. Legislativo
Legislazione
È il capo del governo. È nominato dal Presidente della repubblica ed è la quarta carica dello Stato per importanza. Dal 22 ottobre 2022 il presidente del Consiglio dei ministri è Giorgia Meloni, prima donna a ricoprire tale carica nella storia d'Italia.
Questo potere, o meglio chi lo detiene, si occupa di applicare e far rispettare le leggi, assicurandosi che ogni cittadino italiano viva nei limiti che queste ci dettano. È detenuto dal Governo, composto da: Presidente del Consiglio, capo del governo, ministri (che formano il Consiglio dei ministri), da viceministri e sottosegretari.
Il p. esecutivo
Esecuzione
Cos'è e come funziona la magistratura
Il potere giudiziario è connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione e consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti e trascuranti delle regole. È tipicamente assegnato alla magistratura.
Il p. Giudiziario
Giudizio
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato, rappresentante dell'unità nazionale. È il potere «neutro» dello stato italiano: è eletto dal Parlamento (in seduta comune integrato dai delegati delle Regioni) e rimane in carica per sette anni, nomina l'esecutivo ed è il presidente del giudiziario. Svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento, ed è garante della Costituzione. La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente chiunque, con cittadinanza italiana, abbia compiuto i 50 anni di età e goda di diritti civili e politici. La residenza del presidente della Repubblica è il Palazzo del Quirinale.
Il Presidente della Repubblica
Grazie per la Visione
Mario Castagnola 3°L
In questo video il celebre attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore toscano Roberto Benigni spiega e illustra la bellezza della costituzione, definendo per bene le caratteristiche del primo articolo della nostra carta costituzionale
La carica di presidente della repubblica è, dal 2015, affidata a Sergio Mattarella, il quale è stato ri-eletto nel 2022 divenendo il secondo presidente (dopo Napolitano) a ricoprire la carica per due volte.
Nel secondo grado si presenta appello contrario alla decisione assunta dal giudice di primo grado, rendendo possibile un capovolgimento della prima sentenza;
Nel primo si porta la causa davanti al giudice per la prima volta;
Nel terzo, si impugna la decisione del giudice dell'appello. Dopo i tre gradi di giudizio la sentenza impugnata diventa definitiva.
È un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. ll notro sistema giudiziario affonda le radici nel diritto romano. Ci sono tre gradi di giudizio: