Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le dipendenze
Siracusa Luca
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
elaborato di educazione civica della disciplina: Diritto
start
le dipendenze provenienti dall'uso di sostanze nocive
PRESENTAZIONE
Con il termine dipendenza, si intende l'alterazione del comportamento di un individuo che trasforma una semplice abitudine in una ricerca ostinata del piacere attraverso sostanze o comportamenti che portano l'individuo alla perdita del controllo. Le dipendenze più diffuse sono quelle legate all'uso di sostanze stupefacenti, alcol e tabacco; altre dipendenze sono di natura comportamentale come la ludopatia e lo shopping compulsivo.
Le Dipendenze- Definizione
Le dipendenze oltre a rappresentare una vera e propria piaga della nostra società sono un vero pericolo per l'individuo che ne è affetto e per chi gli sta vicino; le dipendenze infatti possono portare l'individuo ad avere gravi problemi sul piano clinico, sociale ed economico. Da non sottovalutare è invece l'aspetto legato a comportamenti pericolosi quali violenze o incidenti. Osservando quelli che sono i rischi e le conseguenze causate dalle dipendenze, si possono evincere gravi conseguenze sulla salute mentale e qundi l'instaurarsi di problemi mentali come disturbi d'ansia, depressione, schizzofrenia, disturbi bipolari e della personalità. Sul piano sociale ed economico, l'individuo affetto da dipendenza può riscontrare problemi sociali come il conflitto coniugale, la perdita del proprio lavoro; la perdita di ingenti somme di denaro, al fine di soddisfare il bisogno impellente oggetto della dipendenza.
Le Dipendenze- aspetti sociali
Alcolismo (dipendenza derivata dal consumo di alcol)
Tabagismo
Indice delle dipendenze trattate all'interno del proggetto:
Tossicodipendenza (dipendenza derivata dall'uso di sostanze stupefacenti)
Le droghe coinvolgono lo scambio di informazioni, segnali e comandi tra neuroni del sistema nervoso, in particolare alterandone l'azione dei neurotrasmettitori e compromettendone quindi l'equilibrio fisiologico del cervello.
In che modo agiscono?
Che cosa sono?
Quando parliamo di sostanze stupefacenti (droghe) ci riferiamo a quel complesso di agenti psicotropi; ovvero sostanze chimiche, naturali o artificiali che agiscono sul sistema nervoso centrale alterandone il funzionamento. Tra gli effetti delle droghe si può riscontrare il fattore di dipendenza che manifestandosi nell'individuo, lo porta a cercare una nuova dose al fine di placare quel disagio fisico e psichico che insorge alla nascita della dipendenza.
Dipendenze dall'uso di sostanze stupefacenti
Con l'assunzone di sostanze stupefacenti si va incontro a una molteplicità di rischi. Le droghe oltre a danneggiare il sistema nervoso centrale possono portare l'individuo a un'alterazione degli organi di senso e delle funzioni percettive, possono portare l'individuo a compiere azioni violente e pericolose per se stessi e per gli altri
Rischi e pericoli
Econdo l'OMS, sono considerate sostanze stupefacenti, tutte quelle sostanze di origine vegetale o sintetica che agendo sul sistema nervoso centrale provocano stati di dipendenza fisica e psichica. I modi in cui è possibile classificare le sostanze stupefacenti sono molteplici; ad esempio possono essere classificate in base all'origine (naturali o sintetiche) o in base agli effetti farmacologici. Secondo quest' ultima classificazione le droghe si distinguono in: - droghe deprimenti: oppiacei, barbiturici e tranquillanti -droghe stimolanti: cocaina, anfetamina e antidepressivi - droghe allucenogene: LSD, canapa indiana e derivati
La Classificazione delle sostanze stupefacenti
Si ottiene dalla raffinazione delle foglie della pianta di coca; i suoieffetti provocano nel tossiconomane una sensazione di forza e di riduzione della fatica. Uno dei suoi aspetti più critici è però quello di coinvolgere le facoltà percettive; n particolar modo le facoltà visive sono pressochè limitate in prossimità di fonti luminose.
Derivata a sua volta dalla morfina, ha un effetto di natura calmante e deprimente, gli effeti possono variare da consumatore a consumatore e l'assuefazione è talmente rapida da innescare nell'individuo stati depressivi che possono portarlo alla sindrome di astinenza molto più velocemnte rispetto ad altre droghe.
Derivata dall'oppio, è un potente analgesico e provoca uno stato euforico a un livello alto tale da annullare la percezione del dolore causando spesso sonno profondo.
Rientra nella classificazione di sostanze oppiacee, provoca tossicomania, un forte deperimento e dipendenza fisica. Chi l'assume percepisce emozioni e stiti d'animo contrastanti (dapprima si avverte una condizione di serenità seguita da un forte stato di depressione)
Cocaina (stimolanti)
Eroina (oppiacei)
Morfina (oppiacei)
Oppio ( oppiacei)
è possibile classificare le sostanze stupefacenti anche in base al loro effetto psicotropo; distinguiamo dunque stostaze oppiacee, stimolanti, depressive, allucenogene e derivate dalla cannabis.
La Classificazione delle sostanze stupefacenti
è ricavata dalla resina della cannabis, i suoi effetti si accrescono gradualmente una volta assunta causando stati euforici, allucinazioni e aumento dell'appetito
è ricavata dalle foglie di canapa indica e i suoi effetti variano da soggetto a soggetto, i principali effetti comprendono stati di euforia, di aumento delle facoltà percettive, quali sensibilità visiva e uditiva.
é una sostanza naturale psicoattiva impiegata per ottenere sostanze stupefacenti come la marijuana, l'hashish e l'olio di hashish
è un composto chimico derivato dall'anfetamina, i suoi effetti sono molto differenti rispetto a molte altre droghe; facendo apparire al tossiconomane il mondo sotto un' altra realtà e sotto una visione paradisiaca favorendo i rapporti sociali e di gruppo, proprio per questo è anche conosciuta come droga da discoteca.
é un prodotto sintetico e viene riconosciuto come il più potente allucenogeno mai conosciuto. I suoi effetti alterano le facoltà percettive e le esperienze sensoriali, alterando specificatamente i caratteri sensoriali del colore, del suono e del tatto.
Cannabis
Hashish
Marijuana
Ecstasy (allucenogeni)
LSD (allucenogeni)
Ecco un riferimento statistico, che dimostra il tasso di incremento e la sua possibile evoluzione della diffusione di nuove droghe considerate ''smart drugs'' sempre più assunte da giovani e theenager
Che cosa sono?
Con il termine Smart drugs intendiamo quella serie di sostanze di origine naturale e sintetica che consentono a chi l'assume di migliorare le proprie capacità cognitive (come la memoria o la capacità di apprendimento. Il termine in se significa ''droghe furbe'' poichè si tratta di sostanze che al momento della loro genesi e sviluppo non rientrano nelle tabelle legislative che ne proibiscono l'uso. Le Smart drugs, per il fatto di non essere considerate illegali ( o almeno al momento del loro esordio) spingono sempre più persone ad assumerle con la convinzione che esse non abbiano valenza tossica e che quindi non provochi danni all'organismo. Tuttavia, spesso per la loro natura chimica, le smart drugs esordiscono come droghe molto potenti e molto pericolose per chi le assume. La vendita di questi prodotti negli smart shops o nelle piazze di spaccio illegali (e il loro conseguente incremento) ha destato la preoccupazione delle autorità competenti che dopo accurate indagini chimico-tossicologiche decidono di mettere al bando la molecola dello stupefacente, al fine di inserirla nella tabella dell' elenco delle sostanze stupefacenti e psicotrope del ministero della salute (DPR 309/90)
Le Smart drugs
La materia delle sostanze stupefacenti è regolamentata dal DPR 309 del 10/1990 ''Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza''; l'assunto principale introdotto dalla normativa è quello relativo al divieto di far uso di sostanze stupefacenti anche per uso personale. - art. 73 e 74 persegue le forme illecite di produzione e traffico di sostanze stupefacenti, sanzionando l'ipotesi di associazione finalizzzata al traffico di sostanze stupefacenti punendo con pene non inferiori a 20 anni per chi organizza o promuove un associazione per commettere atti illeciti di produzione e di traffico di sostanze stupefacenti. In esame all'articolo 73, la detenzione di stupefacenti a fini di spaccio è un reato punito con la reclusione da sei a venti anni e con una multa da euro 26.000 a 260.000
sostanze stupefacenti e diritto
Le conseguenze che si possono riscontrare dal fumare sono molteplici e riguardano soèprattutto l'apparato respiratorio con il rischio di sviluppare tumori ai polmoni o evoluzioni di Bronco Patia Cronica Ostruttiva. Altri effetti del fumo coinvolgono il cervello, il cuore e le arterie (rischio di malattie cardiache e arteriosclerosi), i muscoli (riduzione della forza muscolare), la vescica (tumore alla vescica) e molti altri.
Rischi e pericoli
Con il termine Tabagismo si intende la dipendenza che deriva dall'azione prolungata e abituale di fumare tabacco. L'elemento principale ritenuto responsabile della dipendenza da tabacco è la nicotina. Il fumo ancora oggi viene sottovalutato e spesso non viene nemmeno considerato come una dipendenza in quanto vige la convinzione di poter ''smettere di fumare in qualunque momento''. Tuttavia non è così, infatti secondo le statistiche, l' 80% dei tabagisti (un italiano su quattro) che ha provato a smettere di fumare, cercando di rimanere almeno per un giorno intero senza fumare ha fallito.
Il Tabagismo
le sigarette contengono anche tracce di butano, ammoniaca, pirene, naftalina e metanolo; sostanze altamente pericolose per il nostro organismo
Catrame
Monossido di carbonio
Nicotina
è un gas rilasciato dalla combustione del tabacco che si lega al sangue attraverso l'inalazione e provoca un abbassamento del livello di ossigeno e possibili malattie cardiovascolari.
è un liquido che provoca il restringimento dei vasi sanguigni e l'inalzamento della pressione e della frequenza cardiaca che affatica il cuore e aumenta le possibilità di infarto
sono le parti solide del fumo che si fissano nelle vie aeree e nei polmoni; passando attraverso la circolazione sanguigna e coinvolgendo tutto l'organismo.
Cosa contiene una sigaretta
Legge di conversione 8 novembre del 2012 e n. 189 del decretodel 13 settembre del 2012 ha introdotto il divieto di vendita di tabacco e sigarette ai minori di 18 anni ; i trasgressori saranno puniti con una sanzione pecuniaria da euro 500 a euro 3.000 e con la sospensione della licenza di vendita per 15 giorni, nei casi di recividità la sanzione aumenta dai 1.000 agli 8.000 euro e l'amministrazione procede con la revoca della licenza legge n. 3 del 16 gennaio 2003, prevede con l'articolo 51 il divieto di fumare nei locali chiusi aperti al pubblico al fine di tutelare e rispettare i non fumatori. I trasgressori sono puniti con una sanzione da 25 a 250 euro. La sanzione raddoppia se nei dintorni ci sono bambini sotto i 12 anni o donne incinte
Il tabagismo e il diritto
L'alcol assunto anche in piccole quantità può causare la perdita realistica della percezione di sè e delle proprie possibilità cadendo in atteggiamenti aggressivi e violenti. Il continuo uso di sostanze alcoliche a lungo termine può portare l'organismo a degli effetti irreversibili:- l'alcol danneggia il cervello ( rallenta le attività mentali e di ragionamento) - effetti negativi sul sistema cardio-circolatorio - dannneggia il fegato ( sviluppo di epatite e cirrosi) - danneggia i muscoli ( rallentamento dei rioflessi) - danneggia la vista ( altera la cordinazione occhio-mano) - danneggia i polmoni (riduce le capacità respiratorire) - danni psicologici (alcolismo cronico)
Effetti e conseguenze sull'organismo
L'alcolismo è una grave forma di dipendenza derivata dall'assunzione eccessiva e talvolta incontrollata di bevande alcoliche. L'alcol fa aumentare rapidamente la quantità di dopamina nell'organismo provocando stati di piacere e di eccitazione. La dipendenza da sostanze alcoliche provoca gravi danni fisici e numerose difficoltà di tipo sociali, familiari ed economiche. Poichè si tratta di una sostanza legale e di facile reperimento viene comunque considerata come una sostanza dannosa per l'organismo. L'alcolismo è una piaga della nostra società in quanto, secondo le statistiche, il 50% degli italiani tra i 13 e i 15 anni consuma rregolarmentre alcol durante le uscite del sabato sera.
L'alcolismo - la dipendenza dall'alcol
Notiamo bene allora che l'alcol, deve essere assunto con moderazione e attenendosi a dei limiti per limitare il più possibile che questo crei danni irreversibili agli organi vitali. Prendendo in considerazione l'unità alcolica (12 grammi di alcol); l'alcol può essere consumato entro i limiti di: - al massimo 2 unità di alcol al giorno per gli uomini - al massimo 1 unità di alcol al giorno per le donne - 0 unità di alcol al giorno per i minori di 18 anni Partendo dal presupposto per cui l'alcol fa male, poichè causa molteplici danni (descritti nella slide precedente); è estremamente sconsigliato di n bere prima di mettersi alla guida, di mischiare alcol e sostanze stimolanti o psicotrope e di bere continuamente e a stomaco vuoto.
Alcol, limiti e salute
Art. 186 del Codice della Strada stabilisce che il tasso alcolemico massimo nel sangue consentito dalla legge è pari a 0.5 grammi per litro, il seguente codice stabilisce dunque che è vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Chi viene sorpreso a guidare con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 gr/l andrà in contro a una sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro con la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi; se il tasso alcolemico è invece compreso tra 0,8 e 1,5 gr/l si provvederà ad una sanzione amministrativa da 800 a 3.200 euro e con l'arresto da tre mesi a un anno; se si riscontra un tasso superiore a 1.5 gr/l si andrà incontro a una sanzione amministrativa da 1.500 e 6.000 euro, con l'arresto da sei mesi ad un anno e con la sospensione della patente da uno a due anni. legge 14/2017, secondo tale norma, non è possibile la vendita o la somministrazione di alcol a chi non abbia compiuto il diciottesimo anno di età, in tal caso sono previste sanzioni elevate (da 250 a 1.000 euro)e con la sospensione dell'attività per tre mesi se il fatto è stato commesso più di una volta
L'alcol e il diritto
''
In conclusione possiamo dunque affermare che le dipendenze sono una vera e propria piaga della nostra società e che bisogna sottolienearne quelli che sono gli effetti e le conseguenze fisiche e psicologiche derivanti da esse. è importante dunque sensibilizzare i membri della società su questi temi tramite la conoscenza e l'importanza della prevenzione; fornendo al tempo stesso supporto e riabilitazione a coloro che sono vittime di una qualsiasi dipendenza. Dobbiamo dunque essere consapevoli delle nostre azioni incoragiando e supportando soprattutto i giovani per la nascita di una società più responsabile, sana e consapevole
conclusioni
LUCA SIRACUSA 3A LES
scritto e presentato da
Fine