geografia presentazione
Giada Ferrari
Created on November 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
Transcript
marco,gabriele,virginia,mirella
Sottotitolo
presentazione digeografia
wow
go!
Un paesaggio fluviale è un ambiente naturale caratterizzato dalla presenza di un fiume e degli elementi che lo circondano. Comprende il corso d'acqua stesso, le sue rive, e il territorio modellato dall'azione dell'acqua attraverso processi di erosione, trasporto e deposizione.
paesaggio fluviale
CARATTERISTICHE
3. Elementi tipiciMeandri: curve ampie e sinuose del fiume. Cascate e rapide: presenti nei tratti montuosi. Pianure alluvionali: aree fertili create dai sedimenti depositati dal fiume.
2. ARGINILe rive che delimitano il fiume, spesso modellate dall’erosione o rafforzate dall’uomo per prevenire inondazioni.
1. LETTO DEL FIUME La zona in cui scorre l'acqua del fiume. Può essere stretto e profondo (in montagna) o ampio e poco profondo (in pianura).
CORSO ALTOSi trova nella zona montuosa, dove il terreno è ripido e il fiume scorre rapidamente. La velocità dell'acqua genera fenomeni spettacolari come rapide e cascate. Il processo dominante è l'erosione, che scolpisce il paesaggio, creando gole profonde e valli strette dalle pareti scoscese.
Fasi di un fiume
CORSO MEDIO
Il fiume attraversa una valle più ampia e meno ripida rispetto all'alto corso.Il flusso dell'acqua rallenta, permettendo al fiume di formare ampie curve chiamate meandri. In questa fase, si osservano sia processi di erosione, che modellano le rive esterne delle curve, sia di deposizione, che accumulano sedimenti nelle rive interne.
Il basso corso di un fiume è la parte finale del suo percorso, quella più vicina alla foce, dove il fiume si getta in un altro corpo d'acqua, come un mare, un lago o un altro fiume. In questa fase, il fiume scorre generalmente in pianura, con una corrente più lenta rispetto al tratto montano e a quello intermedio.
CORSO BASSO
CORSO BASSO
La foce di un fiume è il punto in cui il corso d'acqua termina il suo percorso e si immette in un altro specchio d'acqua, come un mare, un lago o un altro fiume. Esistono due principali tipologie di foce, ciascuna con caratteristiche distintive.
LA FOCE
FOCE A DELTASi forma quando il fiume trasporta grandi quantità di sedimenti e il flusso dell'acqua si divide in più rami, creando un'area triangolare simile alla lettera greca "delta" (Δ). È tipica di zone con poca energia delle onde e delle maree, che non riescono a rimuovere i sedimenti accumulati. Esempio: Delta del Po in Italia o del Nilo in Egitto.
QUALI SONO I TIPI DI FOCI
FOCE A ESTUARIOPresenta un unico ampio sbocco a forma di imbuto, dove l'acqua dolce del fiume si mescola con quella salata del mare. Si forma in zone caratterizzate da maree forti che erodono e trasportano i sedimenti, mantenendo il canale aperto. Esempio: Estuario del Tamigi in Inghilterra o della Senna in Francia.
Estuario
ESTUARIO
domande a risposte
Questions & Answers
per ora
Ci sono domande
per ora
Ci sono domande
https://youtu.be/APlDOXYqyUc
sobek dio
leggenda Egizia
Titolo 2
Titolo 2
5. Enisej 5550 Km
4. Fiume azzurro 5797 Km
3. Mississippi 5970 Km
1. Nilo 6650 Km
2. Rio delle amazzoni 6400 Km
- Elenco puntato
- Elenco puntato