Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Dispute de Minerve et de Neptune, (1748), Louvre, Parigi

L'animaletto appollaiato sul mazzo di ulivo, dono che secondo il mito è riuscito a far aggiudicare alla dea il titolo di prediletta dagli abitanti dell'Attica, è la civetta, animale sacro che rappresenta saggezza con cui viene spesso ritratta. Infatti l'attributo che viene affibiato alla dea è colei dagli occhi di civetta.

La civetta e l'ulivo

Tetradracma ateniese con civetta di Atena, V sec. a.C.

Statua di Atena tipo Giustinizani, età imperiale

Gustav Klimt, Pallade Atena, 1898, Wien Museum

Pallade Atena

Un appellativo molto frequente di Atena è “Pallade”, purtroppo non sappiamo l’origine di questo epiteto poiché è andato perduto ma potrebbe derivare da “πάλλω” cioè “scagliare” con riferimento alla sua lancia

La lancia

Atena viene spesso raffigurata armata assieme alla lancia che brandisce nella mano destra rappresenta il fulmine, con la quale squarcia le nuvole del cielo di cui è padrona al pari di suo padre.

P. Veronese, Minerva fra la Geometria e l’Aritmetica, 1551, affresco, Palazzo Balbi, Venezia

Minerva

La divinità rappresentata qui è Minerva (conosciuta anche come Atena per i greci), dea della sapienza, delle istituzioni, protettrice delle arti, della filatura e tessitura, delle virtù eroiche e della guerra per cause giuste (a differenza del dio Marte), delle strategie belliche e patrona di Atene. Secondo il mito Minerva nacque dalla testa di Zeus a seguito della richiesta di quest'ultimo di farsi spaccare la testa per colpa di un mal di testa atroce. Dalla spaccatura uscì la dea, già vestita e armata. Per le doti a lei affibiate, la dea viene ritratta nell'affresco qui mostrato affiancata dalle personificazioni della Geometria e della Aritmetica.

Il peplo di Atena era un lungo vestito semplice, fatto di un unico pezzo di stoffa. Era fissato alle spalle e stretto in vita da una cintura. Durante le feste Panatenee, le donne preparavano un peplo speciale per la sua statua. Il peplo rappresentava saggezza, forza e la sua maestà come dea.

Peplo

J. Stella, Minerva e le Muse, 1645, olio su tela, Musèe du Louvre, Parigi

A rendere la rappresentazione di Minerva più fiera è lo scudo della dea, chiamato egida, fatto di pelle di un mostro con sembianze di capra, regalatole da Perseo. Al centro si trova il gorgoneion, ovvero la testa di Medusa, diventato suo attributo iconografico.

P. Rubens, Il giudizio di Paride, 1632, olio su tavola, National Gallery, Londra

L'egida

mosaico pompeiano (I d.C.)

Kunée

Il kunée è un copricapo magico in grado di rendere invisibile chiunque lo indossi. Nella mitologia il kunée, oltre che da Ade viene utilizzato anche da Atena nell’Iliade mentre trattiene Achille per i capelli, la dea è invisibile a tutti tranne che dal Pelide.

L'elmo

Un altro simbolo importante di Atena è l'elmo.