Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Federico Palmieri 1FS
Federico
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
di Federico Palmieri
I TRULLI
La loro origine risale al XV secolo come risposta ingegnosa ad un editto del Regno di Napoli che poneva tributi sui nuovi insediamenti urbani. Queste costruzioni, facilmente smontabili, permettevano di eludere le tasse: bastava rimuovere la chiave di volta per trasformarle in cumuli di pietre.
I trulli sono tipiche abitazioni in pietra, situate nel Sud della Puglia più precisamente ad Alberobello. Le prime costruzioni venivano utilizzate temporaneamente dagli agricoltori della zona come abitazioni rurali, ma anche dai nobili per dimore di campagna. Oggi sono diventati simbolo di Alberobello tanto da essere dichiarati Patrimonio dell' Umanità dall' Unesco nel 1996.
UN PO' DI STORIA
Architettura del trullo
I trulli, costruiti con materiali poveri come pietra calcarea e malta sono privi di cemento. Il cornicione raccoglie le acque piovane in cisterne, mentre i gradini esterni permettevano di riempire i coni con paglia e grano. La costruzione dei trulli richiede l'esperienza del mastro trullaro, un mestiere antico tramandato di padre in figlio, oggi quasi scomparso ma rivalutato da giovani interessati agli antichi mestieri artigianali.
I trulli rappresentano un esempio di architettura spontanea. Costruiti su una base solida con spesse mura in calce, anche essendo privi di elementi di sostegno vantano una straordinaria stabilità. La pianta è circolare con ambienti disposti intorno al vano centrale. Le mura e le poche finestre garantiscono un ottimo isolamento termico. La chiave di volta, spesso decorata con pinnacoli, è un elemto fondamentale della struttura.
IL TRULLO: SIMBOLO DI SEMPLICITA' E MAESTRIA COSTRUTTIVA
LE 5 TAPPE
... TRULLI E TURISMO
Oggi i trulli sono molto richiesti come case vacanze o investimenti, soprattutto da turisti e acquirenti esteri attratti dal loro stile unico e dalla crescente popolarità del turismo in puglia. Restaurati come residenze di lusso offrono interni moderni, giardini mediterranei, piscine private e spazi all'aperto. Ogni anno, migliaia di visitatori scelgono di vivere l'esperienza unica di soggiornare in queste abitazioni storiche, immerse nella natura pugliese tra uliveti e paesaggi suggestivi.
BINOMIO VINCENTE...
- Testa di cavallo: simbolo del lavoro
- Testa di bue: simbolo dello scongiuro delle sfortune
- Testa di cane: emblema della famiglia
- Testa di gallo: emblema della vigilanza
- Serpente: segno di prudenza
Pagani:
- Toro: simbolo di fortuna per gli abitanti della casa
- Gemelli: simbolo di buona fortuna per fratelli
- Cancro: simbolo di buoina fortuna per genitori
- Leone: simbolo di buona fortuna per bambini
- Bilancia: simbolo di buona fortuna per sposi
Magici:
SIMBOLI
ALCUNE CURIOSITA'...
Trullo siamese, un'antica dimora con una storia avvolta da passioni, compromessi e fratellanza. La leggenda narra di due fratelli che abitavano nel trullo, entrambi i protagonisti di un triangolo amorosocon una giovane donna del villaggio. Il fratello maggiore era promeso sposo della ragazza, ma dovette fare i conti con il tradimento della sua amata con il fratello minore. La convivenza tra i tre divenne insostenibile portando il fratello maggiore a scacciare i due amanti. Il fratello minore decise di appellarsi al diritto di ereditare la sua parte di trullo, così questo fù diviso in due parti. Questo atto sottolinea il tema della fratellanza e dell'amore diviso che caratterizza il TRULLO SIAMESE.
LA LEGGENDA DEI TRULLI SIAMESI
Parte più alta del trullo che chiude il cono
lastre in pietra calcarea
Si trovava spesso nella zona centrale dell'abitazione e serviva sia per la cucina che per il riscaldamento
Era essenziale per la stablilità e la durata del trullo in quanto serviva per distribuire il peso del tetto
lastre in pietra calcarea sottili di copertura che garantiscono l'impermeabilità
- Trullo Sovrano: unico trullo a due piani con mobili originali del '900
- Rione Monti: quartiere famoso di Alberobello con circa 1000 trulli
- Rione Aia piccola: quartiere più piccolo di circa 400 trulli residenziali
- Casa Pezzolla: complesso di 15 coni comunicanti che ospita il museo del territorio
- Il BelVedere Santa Lucia: punto più suggestivo della città