Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Prodotto da:Luigi Carbone, Ludovico D'Orsi, Gianluca Cilli, Daniele Diviccaro, Ganluca Gorgoglione

TUMORI CAUSATI DALL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Genotossicità e Mutazioni Cellulari

cannabis e cocaina

Dati Studiati di Tumori da Sostanze Stupefacenti

prevenzione dei tumori

I Meccanismi di Danno Cellulare

Impatto Generale sulla Salute

EFFETTI DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI SULL'ORGANISMO

INTRODUZIONE

Indice

Le sostanze stupefacenti sono sostanze chimiche che alterano il funzionamento del sistema nervoso centrale, influenzando la percezione, le emozioni, il comportamento e le funzioni fisiologiche. Possono essere di origine naturale o sintetica, e vengono classificate in base agli effetti che provocano sull'organismo. Sebbene molte di queste sostanze siano consumate per ragioni ricreative o terapeutiche, l'abuso può portare a gravi problemi di salute, inclusi danni a lungo termine a organi vitali, dipendenza e, in alcuni casi, un aumento del rischio di sviluppare tumori.

INTRODUZIONE

Le sostanze stupefacenti influenzano vari organi e sistemi del corpo umano, causando danni acuti e cronici. L'impatto può variare a seconda della sostanza specifica (come tabacco, alcol, cannabis, cocaina, metanfetamine, oppioidi, ecc.), ma in generale, queste sostanze interferiscono con il normale funzionamento dell'organismo, portando a compromissioni nella salute fisica e psichica. Di seguito vengono descritti gli effetti delle sostanze stupefacenti sui principali sistemi dell'organismo, nonché i meccanismi di danno cellulare e la loro genotossicità.

EFFETTI DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI SULL'ORGANISMO

Sistema CardiovascolareLe sostanze stupefacenti influiscono sul cuore e sui vasi sanguigni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Effetti sul Sistema Cardiovascolare: -Tabacco (Nicotine): La nicotina aumenta la frequenza cardiaca, innalza la pressione sanguigna e danneggia le pareti dei vasi sanguigni, aumentando il rischio di infarto, ictus, e arteriosclerosi. L'uso prolungato porta anche a malattia coronarica. -Alcol: L'abuso di alcol aumenta la probabilità di sviluppare ipertensione, aritimie cardiache, e cardiomiopatia alcolica. In caso di abuso cronico, può causare insufficienza cardiaca e infarto del miocardio. -Cocaina e Metanfetamine: Queste sostanze stimolanti accelerano la frequenza cardiaca e aumentano la pressione sanguigna, aumentando il rischio di infarto, arresto cardiaco e ictus. Le metanfetamine, in particolare, sono anche tossiche per il cuore e possono causare cardiomiopatia.

Sistema RespiratorioLe droghe fumatte o inalate (come tabacco, cannabis, crack, e metanfetamine fumate) hanno un impatto diretto sul sistema respiratorio. Effetti sul Sistema Respiratorio: -Tabacco: Il fumo di sigaretta è una delle principali cause di malattie polmonari e tumori. Esso danneggia le vie respiratorie, aumentando il rischio di bronchite cronica, enfisema, e cancro polmonare. Inoltre, il fumo passivo è dannoso anche per i non fumatori. -Cannabis: Fumare cannabis produce gli stessi composti tossici del fumo di tabacco, sebbene in concentrazioni inferiori. L'uso cronico può portare a bronchite cronica, problemi polmonari e, in alcuni casi, aumentare il rischio di cancro polmonare. -Cocaina (sniffata o inalata): L'uso di cocaina inalata può danneggiare le mucose nasali, portando a sanguinamenti, setto nasale perforato e difficoltà respiratorie. L'inalazione di cocaina può anche causare danni ai polmoni.

Impatto Generale sulla Salute

Molte sostanze stupefacenti sono genotossiche, cioè capaci di danneggiare il materiale genetico delle cellule. Questo può portare a mutazioni, cancerogenesi, e danni irreversibili alle cellule. -Tabacco: Il fumo di sigaretta contiene oltre 70 sostanze cancerogene, tra cui il benzopirene, che danneggia direttamente il DNA delle cellule, aumentando il rischio di tumori polmonari, alla bocca, esofago e altri. -Alcol: L'alcol, in particolare l'acetaldeide (un prodotto metabolico), è un potente agente genotossico che danneggia il DNA e può contribuire allo sviluppo di tumori al fegato, esofago e colon. -Cocaina e Metanfetamine: Sebbene non direttamente genotossiche, queste sostanze possono causare danni indiretti al DNA attraverso l'infiammazione cronica e lo stress ossidativo.

Genotossicità e Mutazioni Cellulari

Le sostanze stupefacenti danneggiano le cellule attraverso vari meccanismi: 1.Stress Ossidativo: Molte sostanze, come il fumo di sigaretta, la cocaina e l'alcol, aumentano la produzione di radicali liberi nel corpo, causando danni alle cellule e ai tessuti. 2.Infiammazione Cronica: L'uso di sostanze può attivare una risposta infiammatoria, che danneggia i tessuti e aumenta il rischio di tumori e malattie degenerative. 3.Alterazione del DNA: Alcune droghe, come il fumo e l'alcol, possono danneggiare direttamente il DNA delle cellule, portando a mutazioni genetiche e a una maggiore incidenza di tumori.

Meccanismi di Danno Cellulare

cocaina e ecstasy (MDMA)

Cannabis

Alcol

L'uso di cocaina ed ecstasy non è direttamente legato a tumori, ma può aumentare il rischio in modo indiretto. Entrambe le sostanze possono danneggiare il sistema immunitario, favorire infiammazioni e lesioni ai tessuti, e aumentare comportamenti ad alto rischio (come l'uso di aghi non sterili o il sesso non protetto), che possono portare a infezioni da HIV o epatite C, entrambe associate al cancro al fegato. Sebbene non siano cancerogene dirette, queste droghe possono contribuire a fattori che favoriscono lo sviluppo di tumori.

Sebbene la cannabis venga talvolta considerata una droga meno dannosa rispetto ad altre, esistono studi che suggeriscono una possibile correlazione tra l'uso frequente di cannabis e il rischio di tumori, in particolare se consumata tramite fumo. Il fumo di cannabis contiene molte delle stesse sostanze chimiche dannose del tabacco. Alcuni dei rischi potenziali includono:-Cancro ai polmoni (anche se le evidenze scientifiche sono ancora controverse) -Cancro alla testa e al collo, soprattutto tra i fumatori di cannabis che consumano anche tabacco -Cancro alla vescica: studi preliminari suggeriscono che l'uso di cannabis potrebbe essere associato a un rischio maggiore di cancro alla vescica, sebbene le prove siano limitate.

L'abuso di alcol è un altro importante fattore di rischio per diversi tipi di cancro. L'alcool agisce danneggiando le cellule e i tessuti, creando un ambiente favorevole alla formazione di tumori. Il consumo regolare e eccessivo di alcol è associato a:-Cancro alla bocca e alla faringe -Cancro all’esofago -Cancro al fegato -Cancro al seno (specialmente nelle donne) -Cancro al colon e al retto L'alcool è anche noto per favorire l’assorbimento di altre sostanze cancerogene presenti nel fumo di tabacco e in altri agenti chimici.

Il tabacco è una delle sostanze più note in relazione al rischio di tumori, ed è la principale causa di cancro ai polmoni. Il fumo di sigaretta contiene oltre 70 sostanze chimiche conosciute come cancerogene, che danneggiano il DNA e favoriscono la formazione di tumori. I tumori legati al consumo di tabacco includono:-Cancro ai polmoni -Cancro alla bocca, alla gola, alla laringe e all’esofago -Cancro alla vescica -Cancro al pancreas -Cancro alla cervice uterina Inoltre, il fumo passivo (fumo di seconda mano) è anch'esso un fattore di rischio per sviluppare tumori, in particolare per chi non fuma ma è esposto regolarmente al fumo.

Tabacco (Nicotine)

2. Alcol e Tumori: Cancro al Fegato: L'abuso cronico di alcol è la causa principale di cirrosi epatica e può portare a carcinoma epatico. L'OMS stima che l'alcol sia responsabile di 60-70% dei casi di cancro al fegato.Cancro al Colon e Retto: Gli studi suggeriscono che l'uso di alcol aumenta il rischio di cancro al colon-retto del 30-40%. Questo rischio è particolarmente elevato per chi consuma più di 3 bevande alcoliche al giorno. Cancro al Seno: L'alcol è una causa riconosciuta di cancro al seno. Per ogni bevanda alcolica consumata quotidianamente, il rischio aumenta di circa 7%.

1. Fumo di Tabacco e Tumori: -Cancro al Polmone: Il fumo di tabacco è la causa principale di cancro polmonare, responsabile dell'85% dei casi globali. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i fumatori hanno un rischio 20 volte maggiore di sviluppare il cancro ai polmoni rispetto ai non fumatori. -Cancro alla Vescica: Il fumo è responsabile di circa il 50% dei tumori della vescica. -Cancro alla Laringe e Faringe: Più del 80% dei tumori alla bocca e alla laringe sono attribuibili al fumo di tabacco. -Cancro al Pancreas: I fumatori hanno un rischio 2-3 volte maggiore di sviluppare il cancro al pancreas.

Dati Studiati di Tumori da Sostanze Stupefacenti

4.Cocaina e Tumori:Studi di laboratorio hanno dimostrato che la cocaina può alterare la funzione del sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità alle infezioni che, a lungo termine, potrebbero favorire lo sviluppo di tumori.

3.Cannabis e Tumori:-Cancro Polmonare:Studio del 2020 su JAMA Oncology: Ha rilevato che i fumatori di cannabis hanno un rischio aumentato di 2-3 volte di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che può predisporsi a tumori polmonari. -Cancro alla Testa e al Collo: Studio del 2021 pubblicato su International Journal of Cancer ha mostrato che i consumatori di cannabis hanno una probabilità maggiore di sviluppare tumori testicolari (soprattutto i teratomi testicolari). .

La prevenzione dei tumori legati all'uso di sostanze stupefacenti richiede un approccio integrato. Essenziale è l'educazione per sensibilizzare sui rischi dell'uso di droghe, tramite campagne informative, attività nelle scuole e testimonianze dirette. Le politiche di riduzione del danno minimizzano i rischi immediati, prevedendo la distribuzione di siringhe sterili, test di purezza delle sostanze e spazi sicuri per il consumo assistito.I programmi di trattamento e riabilitazione aiutano a superare la dipendenza e riducono il rischio di tumori, combinando terapie farmacologiche come il metadone, supporto psicologico individuale e di gruppo e tecniche comportamentali per gestire lo stress. La continuità del supporto è fondamentale per il successo, così come l’integrazione di approcci terapeutici diversi.Un sistema di supporto sociale robusto è cruciale per prevenire le ricadute e favorire la reintegrazione nella società. L’impegno coordinato di istituzioni, comunità e individui è necessario per garantire un ambiente di recupero sicuro e sostenibile. Nonostante le difficoltà, è possibile ridurre i rischi e promuovere la salute a lungo termine con un intervento costante e mirato.

PREVENZIONE DEI TUMORI