Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

POWER POINT SCIENZE

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'UNIVERSO

START

[Contextualize your topic]

La Nascita dell'Universo

[SubTITLE 0X]

Seguendo l'ipotesi del Big Bang l'universo è nato circa 13,7 milliardi di anni fa da una grandissima esplosione,che provocò la diffusione di tantissima energia che causò la cosidetta Inflazione . Dopo 380000 anni l'energia si dissipò e nacque la materia entrando in un 'era di buio. Infine con l'aggregazione della materia nacquero le prime stelle riportando la luce. Questa teoria si basa sulla radiazione cosmica di fondo la quale non si è evoluta mai ed essendo cosi, la prova della storia dell'universo.

L'Espansione dell' Universo

[SubTITLE 0X]

Inzialmente Einstein basò i suoi studi su un universo statico, venne poi smentito da Hubble che scoprì il redshift ovvero un fenomeno in cui i corpi che si allontanano assumono uno spettro rosso , proprio come quelli ai confini dell'universo. Recentemente gli scienziati hanno scoperto che l'universo ha iniziato un'altra rapida espansione dovuta alla materia oscura di cui non ci sono ancora studi accurati.

  • Universo statico
  • Universo infinito
  • Big Crunch

QUUniuesto è un paragrafouuupronto a contenere creatività, espeuuuurienze e storie geniali.

L'Universo visibile

Possibili scenari finali dell'universo.

Quindi l'universo oltre ad essere composto da materia oscura è fatto anche da galassie,buchi neri, sistemi planetari ,stelle, nebulose e altri corpi minori. Fino ad ora gli scienziati sono riusciti a studiare tutto ciò che è visibile e per questo si parla non più di universo in generale ma di universo visibile.

I buchi neri sono degli oggetti solamente ipotizzati a causa della loro presunta forza di gravità elevatissima. I più grandi ovvero i supermassicci si trovano al centro delle galassie e sono i più antichi.Infine ci sono i quasar che sono buchi neri luminosissimi che emettono onde radio.

I Buchi Neri

Galassie

Sono composte da miliardi di stelle e sistemi planetari, spesso si ritrovano ammassate come nel caso del gruppo locale di cui fa parte anche la nostra galassia La Via Lattea. Le galassie possono essere ellittiche, a spriale regolare o barrata oppure irregolari.

‘Including quotes always strengthens our presentation. Break the monotony.’

A great presentation ...
  • is clear and structured.
  • tells stories hierarchically.
  • connects with your audience.
  • matches the fonts and colors to the topic.
  • includes images and entertains.

Il sole

Il Sole è una stella di medie dimensioni e come tutte le stelle presnta una suddivisione in strati: il nucleo, il più caldo ,dove avviene la reazione nucleare, la zona radiativa dove l'energia viene trasmessa per irraggiamento, la zona convettiva in cui i gas escono per convenzione e la superficie che comprende la cromosfera , ovvero il disco rosa intorno al sole, e la corno che è composta da tutti i raggi innalzati dai venti solari. sulla superficie è possibile trovare macchie solari che sono punti più freddi oppure i brillamenti, più caldi

Le stelle

[SubTITLE 0X]

Le stelle sono formate da idrogeno ed elio e brillano di luce propria grazie alla fusione nucleare tra idrogeno ed elio.le stelle si classificano per luminosità che viene misurata con la magnitudine che può essere assoluta se misurata la reale oppure apparente come la vediamo dalla terra, per colore che variano dal rosso al blu rispettivamente dalle più fredde alle più calde. Vengono classificate così sull' diagramma Hertzsprung-Russel .

La vita dei una stella parte da una nebulosa stellare nella quale alcuni blocchi di materia si concentrano i globuli di bok dai quali inizia il collasso gravitazionale.Quando la nebulosa diventa più compatta si innalza la temperatura e vengono emesse onde infrarosse. Dal momento che la temperatura sarà abbastanza alta e il collasso gravitazionale sarà in uno stadio avanzato inizia la fusione nucleare tra elio e idrogeno dando vita alla stella. La stella vive la maggior parte della sua vita in uno stato stabile fino a quado non si esaurirà l'idrogeno, da quel momento si espanderà fino a diventare una gigante o supergigante rossa.Se la stella è di piccole dimensioni lo strato esterno collasserà in una nebulosa planetaria lasciando solo il nucleo come nana bianca. Se la stella è più grande ci sarà una grandissima esplosione detta supernova dalla quale può nascere:una stella di neutroni, che è minuscola ma densissima,una pulsar che gira ad altissima velocità oppure in un buco nero.

La vita delle stelle

[SubTITLE 0X]

Il sisetma Solare

Il sistema solare è fromato dalla sua stella ,il sole, dagli otto pianeti, dai pianeti nani, dalle comete e dagli asteroidi.Inizialmente con la teoria geocentrica si pensava che la teraa fosse al centro e tutto le rotasse attorno, invece con la teroria eliocentrica di Copernico è stato stabilito che il Sole è al centro e tutto gli ruota attorno.Ogni corpo ha un moto di rotazione dovuto al peso e un moto di rivoluzione intorno al Sole dovuto alla legge di gravitazione universale di Newton.Per misurare le distanze all'interno del sistema si utilizza l'unità astronomica, ovvero la distanza tra la Terra e il Sole.

‘Including quotes always strengthens our presentation. Break the monotony.’

A great presentation ...
  • is clear and structured.
  • tells stories hierarchically.
  • connects with your audience.
  • matches the fonts and colors to the topic.
  • includes images and entertains.

La nascita del sistema solare

[SubTITLE 0X]

Il sistema solare nasce da una nebulosa primordiale che iniziò a girare su se stessa ad alta velocità crando numerosi dischi protoplanetari; dal più grande nacque il Sole , da quelli avanti riscaldati dai raggi infrarossi nacquero i 4 pianeti rocciosi e da i dischi più lontani nacquero i 4 pianeti gassosi.Però non furono gli unici corpi celesti a nascere infatti nacquero anche i satelliti, i pianeti nani e le comete. Uno dei dischi è ancora presente tra Marte e Giove ed è composto interamente da asteroidi e metorite. infine i detriti minori sono andati in parte a formare gli anelli dei pianeti gassosi e in parte sono caduti sui pianeti.

Le leggi di Keplero

Tutti i pianeti del sistema solare sono regolati dalle tre leggi di Keplero per quanto riguarda il moto di rivoluzione attorno al sole e la loro velocità.

‘Including quotes always strengthens our presentation. Break the monotony.’

Le tre leggi:
  • La prima legge afferma che le orbite dei pianeti sono ellitiche con il sole che occupa uno dei 2 fuochi, il punto più vicino al Sole nell'orbita è detto perielio,il più lontano afelio.
  • La seconda legge afferma che i pianeti aumentano la loro velocità al perielio e la diminuiscono all'afelio percorrendo distanze diverse nello stesso periodo di tempo.
  • La terza legge afferma che un pianeta meno è attratto da sole minore sarà la suo velocità nel percorrere l'orbita.

Mercurio

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, presenta numerosi crateri, non ha attività vulcanica per la sua grandezza e non presenta un'atmosfera , ciò comporta una grande diferrenza di temoeratura tra il giorno e la notte , Non presenta nessun satellite naturale.

I pianeti terrestri

Don’t forget to publish!

Venere è il secondo pianeta del sistema solare, presenta una forte attività vulcanica e per questa motivazione ha un'atmosfera composta da anidride carbonica causando un grandissimo effetto serra e facendolo diventare cosi il pianeta più caldo del sistema solare. Non presenta nessun satellite naturale.

Venere

Don’t forget to publish!

La Terra è il terzo pianeta del sistema solare , l'unico abitabile , ha attività vulcanica, presenta acqua allo stato liquido , e un'atmosfera formata da ossigeno e azoto, è il primo pianeta del sistema ad avere un satellite : la Luna.

Terra

Don’t forget to publish!

Marte è il quarto pianeta del sistema solare ed ha delle dimensioni ristrette rispetto a Venere e alla Terra , non avendo attività vulcanica . La sua atmosfera è composta da anidride carbonica e il suo colore rosso è dovuto alla presenza di acqua allo stato liquido esistita in antichità che ha portato all'ossidazione delle rocce. In passato era presente anche attività sismica e vulcanica con i resti orografici che osserviamo.Presenta due satelitti naturali, Deimos e Phobos.

Marte

Don’t forget to publish!

  • Composizione rocciosa e stratificata
  • Temperatura maggiore
  • Dimensioni ristrette
  • Numero basso o nullo di satelliti
  • Atmosfera quasi sempre presente
  • Somiglianze nella morfologia superficiale

IN BREVE.....

[SubTITLE 0X]

Tutti i pianeti rocciosi presentano:

Giove è il più grande tra i pianeti del sistema solare , è composto da idrogeno ed elio, presenta un'attività esterna per quanto riguarda i venti fortissima infatti nella parte inferiore c'è la Grande Macchia Rossa. Presenta una sessantina di satelliti e i più importanti sono: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

Giove

I Pianeti Gassosi

Don’t forget to publish!

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare, nella sua composizione è molto simile a Giove solo che presenta gli anelli firmatti da detriti e ghiaccio, come Giove ha un'attività esterna forte e tantissimi satelliti come Titano e Encelado.

Saturno

Don’t forget to publish!

Urano è il settimo pianeta del sistema solare , è composto quasi interamente da metano che lo rende azzurro e da ammoniaca , il suo nucleo è roccioso, presenta gli anelli , ha un'asse inclinato verso il sole e presenta 27 satelliti , il più importante è Miranda.

Urano

Don’t forget to publish!

Nettuno è l'ultimo pianeta del sistema solare,ha la stessa composizione di Urano ed ha un'attività esterna potentissima infatti su di esso ci sono i venti più forti del sistema solare. Il calore solare non raggiunge il pianeta e quindi si riscalda con il calore dei formazione del nucleo. Nettuno ha 14 satelliti, il più importante è Tritone.

Nettuno

Don’t forget to publish!

  • Composizione gassosa
  • Temperatura bassa
  • Numero di satelliti elevato
  • Forte campo magnetico

IN BREVE...

[SubTITLE 0X]

I pianeti gioviani presentano:

Satelliti

I satelliti sono planetesimi che orbitano attorno ad un pianeta , spesso molti hanno le stess funzione planetarie infatti ad esempio su Europa c'è attività sismica. I satelliti provocano anche le maree. In alcuni staelliti di Giove o Saturno è possibile la vita a causa di presunti oceani caldi sotto la superficie.

Pianeti nani

I pianeti nani hanno lo stesso comportamento dei pianeti fatta eccezione per l'attività vulcanica, esemoi di pianeti nani : Plutone che è stato declassato a pianeta nano essendo prima il nono pianeta del sistema oppure Cerere nella fascia di asteroidi.

‘Including quotes always strengthens our presentation. Break the monotony.’

A great presentation ...
  • is clear and structured.
  • tells stories hierarchically.
  • connects with your audience.
  • matches the fonts and colors to the topic.
  • includes images and entertains.

Le comete sono planetesimi dispersi , i loro materiali non riescono ad unirsi per formare un unico corpo compatto,sono formate da roccia e ghiaccio e sono composte da una chioma e una coda,si trovano nella nube di oort e nella fascia di Kuiper . Sonon visibile solo quando passano vicino al Sole.

Comete

Asteroidi e Meteoriti

Gli asteroidi sono corpi rocciosi tra Marte e Giove , si scontrano di continuo ma non creano planetesimi, le Meteoriti si creano dallo scontro di queste e dai loro frammenti ma hanno una differenza non sono pericolose perchè quando cadono non provocano distruzione dissolvendosi nell'atmosfera.

‘Including quotes always strengthens our presentation. Break the monotony.’

A great presentation ...
  • is clear and structured.
  • tells stories hierarchically.
  • connects with your audience.
  • matches the fonts and colors to the topic.
  • includes images and entertains.

Gli Esopianeti

[SubTITLE 0X]

Da un pò di anni gli scienziati si impegano nella ricerca di super terre ovvero di pianeti abitabili. Nel 2017 viene scoperto il sistema TRAPPIST , che prende il nome dal telescopio che lo ha scoperto.Presenta sette pianeti molto simili alla terra ma non basta solo questo per essere abitabile ma bisogna trovarsi nella fascia abitabile della propria stella e quindi del sistema TRAPPIST solo 4 pianeti si trovavano in questa fascia d,e,f,g ma solo 3 di questi avevano un'atmosfera ideale per la vita ovvero d,e,f.

FINE

[SubtITLE 0X]