Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

PROVA 185277 GATTI SILVIA A028

Silvia Gatti

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RISULTATI E INTERDISCIPLINARIETÁ

INDICAZIONI NAZIONALI

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

UNA PASSEGGIATA TRA I NUMERI

DESTINATARI

PRE-REQUISITI OBIETTIVI

MATERIALI E METODOLOGIE

DESCRIZIONE

VALUTAZIONE E INCLUSIONE

ANALISI A PRIORI

+ info

12:00

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

SCOPO DEL GIOCO

CONQUISTARE IL MAGGIOR NUMERO DI CASELLE

COSTRUZUZIONE DEL TABELLONE DI GIOCO

We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

We teach through stories. They entertain us and help us stay focused.

STERMINE DEL GIOCO

We need to interact with each other. We learn collaboratively.

VINCITORE

We avoid being part of the content saturation in the digital world.

Disaccordo su una risposta data

Disaccordo sui gruppi

errore nello svolgimento del gioco

difficoltà nell'applicare i criteri

Possibili criticità rilevabili durante l'attività:

Possibili criticità rilevabili durante l'attività:

CRITICITA' 6

CRITICITA' 4

CRITICITA' 2

CRITICITA' 5

ANALISI A PRIORI

CRITICITA' 3

Possibili criticità rilevabili durante l'attività:

CRITICITA' 1

COMPETENZE

  • L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo , ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni
  • riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza
  • Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite
  • ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative ed ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare con la realtà
  • Fogli
  • Righello
  • Matita
  • Colori
  • Dadi

METODOLOGIE

MATERIALI

  • Didattica laboratoriale
  • learning by doing
  • Game based learning
  • Cooperative learning

UNA PASSEGGIATA TRA I NUMERI

CRITERI DI DIVISIBILITÀ

L'attività è destinata agli alunn* di una classe PRIMA La durata è di 2 ore

  • Fogli
  • Righello
  • Matita
  • Colori
  • Dadi

IINTERDISCIPLINARIETA'

RISULTATI

  • ARTE E IMMAGINE
  • TECNOLOGIA

INCLUSIONE

VALUTAZIONE

  • valutazione di tipo formante
  • Griglia di osservazione relativaalla collaborazione, al rispetto delle regole , all'attenzione.
  • Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l'inclusione e la relazione tra pari

La DIDATTICA LABORATORIALE è già di per se inclusiva. ,L'attività si svolge per gruppi omogenei per un confronto più equilibrato ed inoltre vi è la possibilità di utilizzare strumenti compensativi ( calcolatrice, mappe, tabelle...)

Competenze di cittadinanza :

  • Saper lavorare in gruppo

OBIETTIVI

PRE-REQUISITI

-i l sistema di NUMERAZIONE DECIMALE -Significato e propprietà delle QUATTRO OPERZIONI -I concetti di MULTIPLO e DIVISORE

Competenze matematiche :

  • Operare con le quattro operazioni
  • Scomporre i numeri in fattori primi
  • Applicare i criteri di divisibilità.
  • Individuare multipli e divisori di un numero e confrontarli con quelli di un altro numero.