Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Santiago Bernabeu

Cattedrale dell'Almudena

Museo del Prado

Il Palazzo Reale

Plaza Mayor

MADRID

L'edificio, che ospita il Museo del Prado, fu voluto da Carlo III di Spagna, insieme ad una serie di istituzioni di scentifiche situate nel progetto di riurbanizzazione chiamato Salón del Prado. A tal fine, Carlo III fece affidamento su uno dei suoi architetti preferiti, Juan de Villanueva, autore, oltre che della sede del Museo, del vicino giardino botanico.Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid. Vi sono esposte alcune opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi.

MUSEO DEL PRADO

Il palazzo fu costruito nel luogo dove sorgeva l'Alcázar, fortezza musulmana del IX secolo edificata su ordine dell'emiro Mohamed I, divenuta nel XVI secolo palazzo reale dopo la decisione di stabilire a Madrid la capitale dell'Impero spagnolo; fu residenza della famiglia reale spagnola fino alla vigilia di Natale del 1734 quando scoppiò un terribile incendio che ne causò la distruzione.

IL PALAZZO REALE

Le origini della piazza risalgono al XV secolo quando, in questo luogo, alla confluenza dei caminos (oggigiorno calles) di Toledo e Atocha, si situava il mercato principale della città. A quel tempo vi era una zona porticata, per regolare il commercio nella piazza, conosciuta come Plaza del Arrabal.

PLAZA MAYOR

Il desiderio di avere una cattedrale a Madrid, capitale del regno, esisteva dai tempi di Filippo II, nel XVI secolo, ma la costruzione venne sempre rimandata per diversi motivi. La situazione si risolse nel 1885, quando Leone XIII decretò la creazione della diocesi di Madrid.

CATTEDRALE DELL'ALMUDENA

Il 22 giugno 1944 il Banco Mercantil e Industrial concesse un prestito a Santiago Bernabéu e a Rafael Salgado per acquistare i terreni confinanti al vecchio Stadio Chamartín. Il 5 settembre 1944, nel Palazzo del Circolo delle Belle Arti, venne scelto il plastico degli architetti Manuel Muñoz Monetary e Luis Alemany Soler come struttura per dare forma allo stadio. Il 27 ottobre 1944 furono benedetti i terreni e venne posta la prima pietra.Lo stadio fu inaugurato il 14 dicembre 1947 con una partita tra il Real Madrid Club de Fútbol e i portoghesi del Belenenses. Venne battezzato come Nuevo Estadio Chamartín. L'impianto aveva una capacità di 75.145 spettatori, dei quali 27.465 a sedere (7125 coperti) e 47.500 in piedi (2000 coperti). Sabino Barinaga fu il primo a realizzare un gol nel nuovo stadio nella partita inaugurale che terminò 3-1 a favore del Real Madrid. In questo decennio il Real vinse la Coppa del Generalissimo (1946-1947).

LO STADIO SANTIAGO BERNABEU

Magerit, “terra ricca d’acqua”, è il nome che gli arabi diedero alla zona della meseta spagnola, in prossimità della Sierra di Guadarrama, che Filippo II scelse pe insediare la sua corte e che, successivamente, si sarebbe trasformata nella Madrid che oggi conosciamo.

MADRID