TESSARO, BARBIERI E CALCAGNI
GIOIA TESSARO
Created on November 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
Predica di San Francesco davanti a papa Onorio
Start
I’m an awesome subtitle, ideal for giving morecontext about the topic at hand
Giotto
L'autore: Titolo: Predica davanti a OnorioDatazione: 1295-1299 circaTecnica: affresco Dimensioni: 230x270 cmUbicazione: parete meridionale della navata nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi (Perugia).
Scheda tecnica
Scheda tecnica
Info
Alice rispondimi al cell
12. Glossario
11. Volume
5. Altri personaggi
indice
1. Scheda tecnica
2. Contesto
3. Descrizione della scena
4. Protagonisti
6. Linee di forza e degli sguardi
7. Profonditá e spazio
8. Struttura architettonica
9. Elementi decorativi
10. Struttura prospettica
3.
La Predica davanti a Onorio III è la diciassettesima delle ventotto scene appartenenti al ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco. L'inizio della narrazione comincia in fondo alla navata, sulla parete destra e continuando in senso orario si conclude sulla parete sinistra opposta a quella di partenza. I pannelli sono divisi tra loro da tre colonnine di ponte che reggono una cornice anch'essa dipinta.Questo episodio come le altre scene si ispira alla Legenda maior (XII,7) biografia di san Francesco: "Quando il beato Francesco, al cospetto del santo papa e dei cardinali, predicò con tale devozione e tale efficacia da apparire chiaramente come egli parlasse non con dotte parole d'umana sapienza, ma per divina ispirazione."
Contesto
La "Predica di San Francesco d'Assisi davanti a Onorio III" raffigura un episodio significativo nella vita di San Francesco: il suo incontro con Papa Onorio III, al fine di ottenere l'approvazione della Regola francescana.Nell'affresco, San Francesco è rappresentato in piedi davanti al papa, esponendo la sua visione di una vita religiosa più umile e dedicata alla povertà. L'opera di Giotto cattura l'essenza di questo momento cruciale, enfatizzando la centralità del messaggio francescano. Il senso del racconto nella predica di Giotto si esprime attraverso l'uso magistrale della composizione, delle espressioni e dei dettagli che trasmettono la profondità spirituale dell'incontro.
DESCRIZIONE DELLA SCENA
-Genially
Here you can include arelevant data to hihlight
Info
Info
Info
I protagonisi
I personaggi assumono volume ed espressioni naturali. Sono posizionati a emiciclo.I protagonisti sono San Francesco e papa Onorio.
Gli altri personaggi
LINEE DEGLI SGUARDI
Linee forza
Profondità e spazio
Nell’opera si nota una certa profondità attraverso: -la disposizione e la scala delle figure secondo una linea curva.-Il trono evidenzia l’elemento figurale, poiché posto in posizione sciolta in tralice.-In alto lo spazio tra le arcate è rappresentato frontalmente. Invece le volte a crociera interne creano un deciso effetto di profondità.Un virtuosismo è la rappresentazione in prospettiva intuitiva delle volte a crociera. La sontuosità della scena mette in risalto la dignità del pontefice e suddivide ritmicamente il gruppo dei personaggi.-Le figure inoltre sono posizionate a emiciclo e di scorcio
Lo stile degli affreschi anticipa le innovazioni del Rinascimento e si discosta dalle opere bizantine precedenti. I cieli sono reali e non in fondo d’oro. Lo spazio architettonico è descritto mediante la prospettiva geometrica e sulla scena compaiono maggiori dettagli.La composizione cromatica dell’opera è organizzata per fasce. Infatti in basso predominano i colori caldi e bruni degli abiti religiosi. Sullo sfondo e poco più in alto i drappeggi che ricoprono la parete sono colorati in ocra. Nella parte alta invece spicca l’architettura chiara e decorata tra gli archi. Infine la parte interna delle volte a crociera è più scura e tendente al grigio. La stanza è arricchita da drappi appesi alle pareti, con un trono papale ricco di decori cosmateschi. É presente nelle crociate uno sfondo stellato .
Il dipinto è di forma rettangolare con proporzioni vicine al quadrato. L’inquadratura poi racchiude i personaggi disposti a destra e a sinistra all’interno di una ordinata scenografia architettonica.La struttura del dipinto è condizionata decisamente dalle arcate superiori che scandiscono ritmicamente il piano pittorico. Tale struttura è supportata poi dalle bifore che si ripetono a distanza regolare e dal drappeggio sulla parete di fondo. Infine la disposizione semicircolare dei personaggi asseconda e dinamizza l’ordine compositivo della scena.
Lo stile di queste opere anticipa le innovazioni del Rinascimento e si discosta dalle opere bizantine precedenti. Intanto i cieli sono reali e non in fondo d’oro. Infine lo spazio architettonico è descritto mediante la prospettiva geometrica e sulla scena compaiono maggiori dettagli.
ELEMENTI DECORATIVI
Sections like this will help youto get organized
Lo stile di queste opere anticipa le innovazioni del Rinascimento e si discosta dalle opere bizantine precedenti. Intanto i cieli sono reali e non in fondo d’oro. Infine lo spazio architettonico è descritto mediante la prospettiva geometrica e sulla scena compaiono maggiori dettagli.La composizione cromatica dell’opera è organizzata per fasce verso l’alto. Infatti in basso predominano i colori caldi e bruni degli abiti religiosi. Sullo sfondo e poco più in alto i drappeggi che ricoprono la parete sono colorati in ocra. Nella parte alta invece spicca l’architettura chiara e decorata tra gli archi. Infine la parte interna delle volte a crociera è più scura e tendente al grigio. La stanza è arricchita da drappi appesi alle pareti, con un trono papale ricco di decori cosmateschi.
Sottotitolo
ARCHITETTURA
L'ambientazione è notevole per l'epoca. La stanza è illusionisticamente aperta nella parete, e scandisce con le esili colonne la scena in tre gruppi di personaggi.Il dipinto è di forma rettangolare con proporzioni vicine al quadrato. L’inquadratura poi racchiude i personaggi disposti a destra e a sinistra all’interno di una ordinata scenografia architettonica.La struttura del dipinto è condizionata decisamente dalle arcate superiori che scandiscono ritmicamente il piano pittorico. Tale struttura è supportata poi dalle bifore che si ripetono a distanza regolare e dal drappeggio sulla parete di fondo. Infine la disposizione semicircolare dei personaggi asseconda e dinamizza l’ordine compositivo della scena.
Summary
Struttura prospettica
In questa scena si può notare lo studio della prospettiva, che con Giotto fa grandi passi avanti. Egli introduce un senso di profondità semplificato, abbozzando la prospettiva lineare. Infatti lui stesso migliora e integra i suoi studi da un pannello all'altro, passando all'uso di un asse di fuga, al punto di fuga, nel quale le direzioni degli elementi convergono in un solo punto. Ci sono ancora delle imperfezioni, poiché la tappezzeria della parete destra è il disegno del pavimento non seguono ancora la giusta direzione.
Il volume
A dare spazialità all'affresco, oltre alla prospettiva, contribuiscono i personaggi stessi, grazie alla disposizione su più piani di profondità, che rende l'idea della terza dimensione, al chiaroscuro di ciascuno, che dà loro concretezza. Molto importante per questo è anche il panneggio di ognuno, che rende tridimensionalità e realismo ai personaggi. Il volume é reso evidente dal chiaroscuro e dall'uso dei colori canagianti.
- costoloni: elemento architettonico tipico delle volte, sopratutto nelle costruzioni gotiche. Sono delle nervature in muratura( o in pietra) che si sviluppano lungo i punti in giunzione delle superfici di una vela
- figure di scorcio: rappresentazioni artistiche di corpi o oggetti visti da un punto di vista inclinato, che ne modifica l'apparenza per suggerire profondità e tridimensionalità.
- monofore: finestre composte da una sola apertura,generalmente stretta e verticale, spesso coronata da un arco nella parte superiore.
- panneggio: il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella scultura,
Glossario
- arco a sesto acuto: arco caratteristico dell'architettura gotica, formato da due segmenti di circonferenza che si incontrano in un punto al centro creando una forma appuntita nella parte superiore
- capitelli: elementi architettonico decorativo e strutturale che si trova alla sommità di una colonna, pilastro o lesena.
- colonnine esili: elementi architettonici caratterizzati da una forma stretta e slanciata, utilizzate a scioo decorativo o per supportare elementi leggeri come archi
- cornice: elemento architettonico decorativo e funzionale che sporge dalla superficie di un edificio o di una struttura, con lo scopo di incorniciare, delimitare o proteggere determinati spazi o parti strutturali
Lorem ipsum dolor sit
San Francesco d'Assisi
Particolarmente espressiva è la figura del papa Onorio III, proteso in avanti con il mento appoggiato sulla mano e lo sguardo attento, come se volesse penetrare in profondità nel significato del discorso del Santo. Onorio si trova nel secondo pannello e Giotto per dare umanità a questa figura aggiunge nel suo volto le rughe intorno agli occhi strizzati e il corrugamento della fronte, per mostrare la sua concentrazione.
Onorio
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.