presentazione arte
Alessia
Created on November 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
Passato, presente e futuro.
La Valorizzazione dei Beni Culturali
Alessia Gogliettino, Ernesto Cunto e Pasquale Sorice
Introduzione
Valorizzare i beni culturali significa preservare, promuovere e rendere accessibile il patrimonio artistico, storico e paesaggistico. È un’opportunità per: - conservare l’identità culturale; - stimolare il turismo e l’economia; - favorire inclusione e dialogo sociale. Non si tratta solo di tutelare, ma di integrare i beni nella vita del territorio, per il suo sviluppo e la crescita collettiva.
19642002
Passato...
dali anni '60 ai primi 2000
1980
1964
I primi passi
Di questi aspetti tiene conto anche il decreto legilastivo n. 112, del 1998, che pone sullo stesso piano tutela e valorizzazione affidando queste ultime allo Stato, alla Regione e agli enti locali, al fine di preservare il patrimonio di cui si dispone.Per valorizzazione di intende "ogni attività diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione dei beni, e incrementarne la corretta fruizione".
Articolo 9 della Costituzione
La norma opera su due aspetti distinti: da un lato la promozione della cultura e dello sviluppo tecnico e scientifico; dall’altro, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione.
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni".
In seguito...
Dell'ultima questione appena trattata se ne occupa anche la riforma del Titolo V della Costituzione (2001), la quale introduce nel dettato costituzionale la distinzione tra valorizzazione e tutela, riservando allo stato la legislazione in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. Invece, inserisce tra le materie di legislazione concorrente Stato-Regione la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Nella valorizzazione rientrano la promozione e la comunicazione dei beni culturali, cioè tutte le attività volte alla diffusione delle conoscenze e della cultura tra i cittadini, ad esempio le domeniche gratuite ai musei, la Notte dei Musei, le Giornate Europee del patrimonio, etc... Il concetto di valorizzazione comprende anche il fornire indicazioni su come raggiungere determinati edifici. Quindi, ci sono molteplici modi per valorizzare e rendere conosciuto un bene culturale.
Promozione e comunicazione oggi e domani
23/11/2024
Fine! Grazie per l'attenzione .
Gli anni Ottanta segnano una svolta con un approccio più dinamico alla gestione dei beni paesaggistici e ambientali. La Legge Galasso (1985) ha introdotto:- norme stringenti per la tutela del paesaggio, riconoscendolo come bene culturale; - maggiore attenzione al ruolo del turismo culturale e alle opportunità economiche legate al patrimonio; - iniziative per coinvolgere il settore privato e sperimentare collaborazioni pubblico-private.
Anni '80
Legge Galaso
Sulla copertina del volume contenente gli atti della commissione viene affermato: «riconoscere al patrimonio storico, archeologico, artistico e paesaggistico, un valore di civiltà, assoluto e universale, tale da caratterizzarlo come patrimonio dell’umanità di cui ogni singolo possessore , ogni Paese, ogni generazione debbono considerarsi soltanto depositari, e quindi responsabili di fronte alla società, a tutto il mondo civile e alle generazioni future.
Anni '60
Commissione Franceschini
Negli anni Sessanta, la valorizzazione dei beni culturali in Italia acquisisce centralità grazie alla Commissione Franceschini (1964-1967).Questa commissione: - Ha definito per la prima volta il concetto di bene culturale come parte integrante dell’identità nazionale. - Ha sottolineato l’importanza di una gestione integrata tra tutela, valorizzazione e accesso pubblico. - Ha influenzato l’elaborazione di politiche più strutturate nel settore, creando le basi per una legislazione moderna.