Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Decadi

Martina Di Fazio

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA NICOTINA

La nicotina è una sostanza chimica, un alcaloide parasimpaticomimetico tossico, infatti se si assumono tra i 30 e i 60 ml di nicotina endovena in una volta sola può essere letale per l'uomo. Questa sostanza agisce come stimolante nel sistema nervoso centrale, provocando dipendenza.

DEFINIZIONE

La nicotina prende il nome dalla pianta del tabacco, Nicotiana tabacum, la quale prende il nome da Jean Nicot, colui che introdusse il tabacco alla corte di Francia come pianta medica. La nicotina fu isolata per la prima volta nel 1828 da Wilhelm Heinrich Posselt e Karl Ludwig Reimann. Il suo utilizzo come sostanza psicoattiva è documentato fin dal 16° secolo, quando gli indigeni americani lo utilizzavano in rituali.

STORIA

Quando la nicotina entra nel corpo, viaggia velocemente fino a raggiungere il cervello, dove si lega ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, stimolando il rilascio di neurotrasmettitori, quali la dopamina, la serotonina, la vasopressina e l'adrenalina. Questo provoca un senso di euforia e aumenta la possibilità di dipendenza. La nicotina, inoltre, limita la degradazione di dopamina, rendendo la dipendenza ancora più difficile da superare. La sua assunzione a livelli eccessivi provoca paralisi muscolare, tra cui respiratoria, per questo è considerata una sostanza tossica.

CONSEGUENZE

Martina Di Fazio 4R

THE END

I fumatori abituali diventano dipendenti dalla nicotina, sia mentalmente che fisicamente, provocando seri rischi per la salute, tra cui malattie cardiovascolari e disturbi respiratori. Non solo, con il tempo si può alterare maggiormente la funzione celebrale, favorendo disturbi cognitivi. Nel momento in cui si decide di interromepere l'utilizzo di questa sostanza si entra nella fase, cosiddetta, di astinenza, in cui si possono verificare vuoti, atteggiamenti irascibili, dolori fisici. I sintomi peggiori si verificano tra le 48 e le 72 ore dall'ultima assunzione e per riprendersi completamente il corpo impega tre settimane.

DIPENDENZA

La nicotina è associata a malattie cardiovascolari, bronchite cronica e vari tipi di cancro, inclusi quelli polmonari. La sua capacità di compromettere la funzione polmonare può portare a malattie respiratorie acute. La nicotina ha effetti dannosi sul nostro fisico, perciò è fondamentale eliminarla dalla nostra vita il prima possibile ed esistono strategie efficaci per superare la dipendenza includono la terapia comportamentale, i programmi di sostegno e l’utilizzo di farmaci sostitutivi della nicotina. È fondamentale costruire un piano personalizzato e cercare supporto professionale. Esistono numerose risorse disponibili, tra cui linee telefoniche di aiuto, app per la disassuefazione e gruppi di sostegno. Informarsi su queste opzioni è cruciale per il successo nel superare la dipendenza da nicotina.

MALATTIE