Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Stazione dell'arte di Napoli: Piazza Municipio
alfopagliano2009
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
Piazza Municipio
stazioni dell'arte di napoli
All’interno è presente un’unica grande installazione artistica, un video/affresco, “Passaggi” di Michal Rovner: le immagini inviate da cinque proiettori ad alta precisione si fondono con quelle disegnate a pastello e dipinte con colori ad acqua dall’artista.Nella sua rappresentazione del golfo di Napoli, dominato dall’immagine del Vesuvio, Rovner sembra aver azzerato le stratificazioni storiche dell’uomo, restituendoci la potenza primordiale di un paesaggio fuori dal tempo. Su questo scenario straniante una moltitudine di ombre umane si muove in un lento, incessante loop. La linearità del tempo è, quindi, assorbita nel movimento ciclico di un perenne presente in cui millenni di storia e distanze geografiche sembrano condensarsi in immagini che attingono alla forza evocativa del mito. Sono immagini di persone e luoghi reali, selezionate tra le lunghe riprese effettuate da Rovner prevalentemente a Napoli e nei suoi dintorni, ma anche a Gerusalemme e a Parigi.
le opere
Nel progetto originario della linea 1 la stazione non era prevista, fu introdotta a seguito della modifica del tracciato allo scopo di creare l'interscambio con la linea 6.Dall'inaugurazione del cantiere, nel 2000, intercorsero circa 27 modifiche progettuali a causa dei numerosi ritrovamenti archeologici di rilevante importanza. La storia raccontata dai reperti inizia dall’antico porto di Neapolis, continua con i resti dell’età angioina e testimonia i sistemi di difesa esterni al castello, realizzati prima da re Alfonso V di Aragona e, poi, dai viceré spagnoli, come i torrioni del Molo e dell'Incoronata. L'eccezionalità e la quantità di reperti rinvenuti, tra cui anche cinque navi di epoca romana, fecero sì che venisse definita, assieme alla stazione Duomo, stazione "archeologica". Il 2 giugno 2015, la stazione aprì al servizio viaggiatori, diciottesima ad entrare in servizio per la linea 1.
la nascita della stazione
Mimmo Jodice
L'arte della fotografia contemporanea
La fontana del Nettuno, dedicata al Dio del mare, venne realizzata sul finire del XVI secolo per volere di Enrico di Guzmán conte di Olivares, viceré di Napoli. Alla sua costruzione hanno collaborato cinque grandi artisti dell’epoca: Domenico Fontana, Michelangelo Naccherino, Pietro Bernini, Cosimo Fanzago e Angelo Landi.La sua struttura è di forma circolare, ed è circondata da una balaustra intervallata da quattro rampe di scale, decorate da elementi architettonici traforati. All’inizio di ogni scaletta si trova un leone, dalla cui bocca fuoriesce l’acqua, che sorregge tra le zampe gli stemmi del duca di Medina e della moglie Anna Carafa. Nella vasca centrale l’acqua è versata da due mostri marini e ai bordi sono posti quattro delfini che cavalcano tritoni. Al centro, sopra uno scoglio, due satiri e due ninfe sorreggono un’altra vasca con maschere e cavalli marini, sulla quale troneggia una statua di Nettuno con tridente.