Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE OPERE PRINCIPALI DEL PERIODO DEL 400'.A CURA DI ANGELO AVINO, RAFFAELE MARIO IERVOLINO, GAETANO NAPPI, MARIO PALMIERI E ANGELICA RUSSO.

ARTE DEL 400'

  • Pittura di luce: colori vivaci, spazi prospettici, figure volumetriche.
  • Collaborazione con Domenico Veneziano (1439), influenze visibili nel Battesimo di Cristo.
  • Composizione: Cristo e lo Spirito Santo al centro, profondità creata dal paesaggio e alberi in degradazione. Angeli a sinistra (colori della Trinità), scena di spogliatoio a destra. Dettagli riferiti alla delegazione bizantina (Concilio di Firenze, 1439).

BATTESIMO DI CRISTO

ARTE DEL 400'

  • Architetto e teorico rinascimentale, influenzato dal classicismo.
  • Completamento commissionato da Giovanni Rucellai:
  • Fusione armoniosa tra gotico preesistente e nuovo classicismo.
  • Uso di forme geometriche (cerchio = divino, quadrato = umano).
  • Elementi classici: colonne corinzie, paraste, timpano triangolare.

FACCIATA DI SANTA MARIA NOVELLA

ARTE DEL 400'

Origini antiche: Conosciuta già nell'antica Roma e nel Medioevo.

Perfezionamento: Jan Van Eyck migliorò la tecnica mescolando pigmenti con oli di semi di noci e lino, ottenendo colori più brillanti.

Diffusione in Italia: Antonello da Messina contribuì a portare questa innovazione nella pittura italiana.

ARTE FIAMMINGA

LA PITTURA AD OLIO

  • Influenza fiamminga: uso della pittura a olio per dettagli realistici e colori brillanti.
  • San Sebastiano rappresentato senza dolore, con profondità spaziale (influenza di Mantegna).
  • Scena urbana veneziana sullo sfondo, equilibrio tra tradizione italiana e tecnica fiamminga.

SAN SEBASTIANO

ARTE DEL 400'

  • Ciclo di affreschi con storie di San Giacomo e San Cristoforo (1457).
  • Classicismo archeologico: ispirazione da opere antiche e incontro con Donatello.
  • Prospettiva innovativa e composizioni monumentali.
  • Affreschi in parte distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale (1944).

CAPPELLA OVETARI

ARTE DEL 400'

  • Tema mitologico e neoplatonico: Venere al centro, rappresentazione simbolica della virtù.
  • Personaggi:
  • Zefiro, Clori trasformata in Flora, 3 Grazie, Cupido, Mercurio.
  • Stile: bidimensionalità, contorni netti, assenza di prospettiva, dettagli naturalistici.

LA PRIMAVERA

ARTE DEL 400'

  • Ispirata alle Metamorfosi di Ovidio.
  • Venere su conchiglia, sospinta da Zefiro e accolta da un'ancella.
  • Stile: visione ideale e divina, dettagli decorativi, rinuncia alla plasticità e prospettiva.

LA NASCITA DI VENERE