Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Salumi d'Italia

Portfolio

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentato da Mattia Canni Ferrari

Salumi d'italia

8 salumi

inizio!
Presentato da Mattia Canni Ferrari

Salumi d'italia

inizio!

8 salumi

Ciauscolo IGP (Marche)

Tipico delle colline marchigiane, è unico per la sua consistenza spalmabile, ottenuta attraverso una macinatura molto fine della carne di maiale. Aromatizzato con aglio e vino, è perfetto spalmato su pane fresco.

Soppressata di Calabria DOP (Calabria)

Realizzata con tagli pregiati di maiale, come coscia e filetto, questa soppressata è arricchita con peperoncino calabrese, che le conferisce un gusto deciso e piccante. Stagionata per diverse settimane, rappresenta un simbolo della cucina calabrese.

Prosciutto di Parma (Emilia-Romagna)

Famoso in tutto il mondo, viene prodotto con maiali allevati in Italia e sale marino. Stagionato almeno 12 mesi, ha un sapore dolce, delicato e una consistenza morbida. È perfetto da gustare al naturale o accompagnato da pane e melone.

Finocchiona IGP (Toscana)

Questo salame è unico per l’uso di semi di finocchio, che gli conferiscono un profumo inconfondibile. Nasce come alternativa economica al pepe nel Medioevo, ma oggi è una prelibatezza tipica toscana. È morbido e speziato, ideale con un buon vino rosso.

Salame di Varzi DOP (Lombardia)

Prodotto esclusivo dell’Oltrepò Pavese, il Salame di Varzi si distingue per l’alta qualità della carne e per la lunga stagionatura, che può arrivare a 180 giorni. Ha una consistenza compatta e un sapore equilibrato tra dolcezza e spezie.

Capocollo di Martina Franca (Puglia)

Prodotto nella Valle d’Itria, il capocollo viene massaggiato con vino cotto e affumicato con legno di quercia. Ha un aroma intenso, una consistenza morbida e un sapore dolce che lo rendono ideale nei taglieri misti.

Prosciutto di San Daniele DOP (Friuli-Venezia Giulia)

Un prosciutto dolce e saporito, famoso per la sua stagionatura di almeno 13 mesi. Il microclima unico di San Daniele, con aria delle Alpi e dell’Adriatico, gli dona una consistenza morbida e un gusto inconfondibile.

Speck Alto Adige IGP (Trentino-Alto Adige)

Questo prosciutto crudo affumicato è una specialità altoatesina. L’affumicatura leggera e l’uso di spezie come alloro e ginepro creano un sapore equilibrato. Ottimo come antipasto o in abbinamento ai formaggi di montagna.

Ciauscolo IGP (Marche)

Tipico delle colline marchigiane, è unico per la sua consistenza spalmabile, ottenuta attraverso una macinatura molto fine della carne di maiale. Aromatizzato con aglio e vino, è perfetto spalmato su pane fresco.

Soppressata di Calabria DOP (Calabria)

Realizzata con tagli pregiati di maiale, come coscia e filetto, questa soppressata è arricchita con peperoncino calabrese, che le conferisce un gusto deciso e piccante. Stagionata per diverse settimane, rappresenta un simbolo della cucina calabrese.

Prosciutto di Parma (Emilia-Romagna)

Famoso in tutto il mondo, viene prodotto con maiali allevati in Italia e sale marino. Stagionato almeno 12 mesi, ha un sapore dolce, delicato e una consistenza morbida. È perfetto da gustare al naturale o accompagnato da pane e melone.

Finocchiona IGP (Toscana)

Questo salame è unico per l’uso di semi di finocchio, che gli conferiscono un profumo inconfondibile. Nasce come alternativa economica al pepe nel Medioevo, ma oggi è una prelibatezza tipica toscana. È morbido e speziato, ideale con un buon vino rosso.

Salame di Varzi DOP (Lombardia)

Prodotto esclusivo dell’Oltrepò Pavese, il Salame di Varzi si distingue per l’alta qualità della carne e per la lunga stagionatura, che può arrivare a 180 giorni. Ha una consistenza compatta e un sapore equilibrato tra dolcezza e spezie.

Capocollo di Martina Franca (Puglia)

Prodotto nella Valle d’Itria, il capocollo viene massaggiato con vino cotto e affumicato con legno di quercia. Ha un aroma intenso, una consistenza morbida e un sapore dolce che lo rendono ideale nei taglieri misti.

Prosciutto di San Daniele DOP (Friuli-Venezia Giulia)

Un prosciutto dolce e saporito, famoso per la sua stagionatura di almeno 13 mesi. Il microclima unico di San Daniele, con aria delle Alpi e dell’Adriatico, gli dona una consistenza morbida e un gusto inconfondibile.

Speck Alto Adige IGP (Trentino-Alto Adige)

Questo prosciutto crudo affumicato è una specialità altoatesina. L’affumicatura leggera e l’uso di spezie come alloro e ginepro creano un sapore equilibrato. Ottimo come antipasto o in abbinamento ai formaggi di montagna.