Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Hubble
Paolo Reniero
Created on November 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ALCUNE PAGINE
Con gli occhi della fisica
Hubble
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
LA STRUTTURA
lA REDAZIONE PRESENTA
Fisica Scuola Secondaria di Secondo Grado - 1° biennio dei Licei Scientifici e Classe terza Seconda edizione
A. Brognara
- Turning points per conoscere i punti di svolta nella storia della Fisica (per il triennio);
- Physics in English, per scoprire la fisica anche in altri ambiti della scienza;
- Compiti di realtà Fisica in azione per applicare le conoscenze in contesti veri e con dati veri;
- Educazione civica, con spunti per attività con l'IA;
- Orientamento STEM, interviste a professioniste e professionisti per scoprire le possibilità lavorative se si sceglie Fisica (per il triennio).
FISICA & PYTHON → In ogni sezione un approfondimento guidato sulla teoria e un laboratorio, da fare con dati veri o simulati. Ogni notebook su Colab è corredato dalla teoria di riferimento ed è commentato passo per passo. Le attività sono graduali e adatte anche a un primo approccio a Python.
TEORIA COMPLETA E APPROFONDITA → A misura di studente: linguaggio che va diritto al punto, problemi modello svolti e commentati passo per passo, schemi e grafici parlanti, esempi dalla realtà. Una vera semplificazione intelligente. TANTISSIMI ESERCIZI → Aumentano in questa nuova edizione gli esercizi di livello base. Varietà nelle tipologie e gradualità. Numerosi gli esercizi con i grafici. Gli esercizi più sfidanti sono ben segnalati nella sezione Eccellenza, per gestire al meglio la classe multilivello. ORACY → Una nuova rubrica, Preparati all’orale, per allenarsi all’esposizione a voce della teoria: le domande sui concetti fondamentali e le scalette da seguire per rispondere in modo completo, corretto e logicamente sequenziale. APPROFONDIMENTI → Per collocare la fisica in un contesto culturale ampio e attuale:
Il progetto didattico
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
- per il laboratorio: fai esperimenti e raccogli i dati, analizzali e costruisci rappresentazioni grafiche con i dati veri o simulati.
- per la teoria: consolida i concetti fondamentali, costruisci grafici e schemi dei fenomeni;
- avvia l'animazione e osserva come evolve il sistema.
- associa con un colpo d'occhio un fenomeno e la sua rappresentazione matematica;
- visualizza le dipendenze tra le grandezze fisiche coinvolte;
- fai variare i valori dei parametri di un sistema;
Nel notebook è integrato un chatbot di intelligenza artificiale generativa: un vero e proprio assistente alla programmazione!
Nelle attività guidate passo per passo Python è "al servizio" della didattica della fisica:
Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi grazie alla sua sintassi semplice e leggibile, che facilita l'apprendimento e l'uso. È il linguaggio del presente e del futuro, diffuso per l'analisi dei dati, lo sviluppo web e l'intelligenza artificiale. I notebook sono su Colab, non devi installare nulla! Puoi eseguire Python direttamente sul browser e condividere facilmente i link con le tue classi. Le righe di codice sono commentate!
GeoGebra & Python per vedere la fisica, approfondire e sperimentare! GeoGebra è un software che nasce per l'apprendimento della matematica, diffuso nel mondo della scuola e potentissimo anche in ambito fisico! Con GeoGebra puoi osservare in tempo reale la dinamica dei fenomeni fisici:
Il progetto didattico
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
Il profilo dell'autore
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Andrea Brognara è fisico teorico e dottore di ricerca in fisica. Insegna con passione fisica e matematica nei licei scientifici da oltre 20 anni. Attualmente insegna al Liceo Copernico di Bologna. Per Mondadori è autore di un corso di fisica per il liceo e tiene periodiche masterclass di aggiornamento online e in presenza, rivolte a docenti e studenti. Tiene inoltre ogni anno seminari di formazione per docenti in occasione dei Congressi nazionali AIF.
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
un capitolo
IL DIGITALE
PER IL DOCENTE Guida per il docente 1° biennio, pp. 160 isbn 9791220416658 Guida per il docente 3° anno, pp. 160 isbn 9791220416764
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
PER LO STUDENTE Volume 1° biennio, pp. 528 isbn 9791220416566 Volume 3° anno, pp. 504 isbn 9791220416672 Fascicolo FISICA ESSENZIALE 1° biennio, pp. 168 isbn 9791220416610 Fascicolo FISICA ESSENZIALE 3° anno, pp. 120 isbn 9791220416726
Le configurazioni dell’opera
LA STRUTTURA
- Un rinnovato apparato di video utili per la tua didattica, raccolti nella playlist Fisica del canale YouTube di HUB Scuola. Accedi alla playlist e scegli i video che servono per la tua lezione tra gli oltre 190 a tua disposizione. Iscriviti al canale: ti avviseremo ogni volta che carichiamo un nuovo video.
- Due stagioni del PODCAST di Fisica La strada che porta alla realtà, per approfondire, contestualizzare e per scoprire le storie racchiuse nella storia della fisica. La voce e la scrittura sono di Sandro Iannaccone, fisico, autore e giornalista scientifico.
- HUB Test è l'ambiente digitale per la valutazione, l'esercizio e il ripasso in autonomia. Può essere usato per creare quesiti e verifiche personalizzate per tutte le esigenze della classe e per l’allenamento individuale degli studenti.
HUB Scuola → La piattaforma digitale per una nuova generazione di contenuti e strumenti per una didattica digitale integrata innovativa.
ALCUNE PAGINE
un capitolo
Il digitale
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
Pagina di approfondimento
LINK ALLA PAGINA
Scientifica L'area dedicata all'insegnamento delle discipline STEM nella scuola Secondaria di Secondo Grado. Naviga nelle sezioni di Fisica, Obiettivo 2030 e Scienze Naturali e scopri tutte le risorse didattiche a tua disposizione. Aggiornati con il ciclo di eventi in live streaming Lezioni di scienza su argomenti di cittadinanza scientifica e sulle frontiere della ricerca.
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
un capitolo
L'OPERA
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!
In digitale, verifiche con Moduli Google; Lezioni digitali; Raccolta video “Esplora il grafico” dell’autore Andrea Brognara; soluzioni delle verifiche della Guida e di tutti gli esercizi dei volumi di Lezioni.
Nella Guida:
- nuova normativa per la certificazione delle competenze con riferimento a Greencomp;
- programmazione per Unità e percorsi brevi;
- soluzioni di tutti gli esercizi, suddivisi per capitolo (in PDF);
- quadri di riferimento per l’Esame di Stato (classe III);
- orientamento STEM; Fisica con Python; la nuova Educazione civica;
- didattica con l’Intelligenza Artificiale; guida alla gamification per la didattica;
- test d’ingresso con relative soluzioni;
- verifiche in doppia fila e semplificate con relative soluzioni;
- sillabo dei contenuti digitali integrativi a disposizione del docente su HUB Kit
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
lA REDAZIONE PRESENTA
IL DIGITALE
Per il docente
L'OPERA
LA STRUTTURA