Basket
Flavia Aimone
Created on November 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
Transcript
Basket
Start
Indice
La pallacanestro
La storia
Il campo
i fondamentali individuali
le regole
Il basket è uno sport molto famoso e praticato in tutto il mondo. È caratterizzato da velocità, abilità e lavoro di squadra. È nato negli Stati Uniti nel 1891 e si è diffuso rapidamente in altri paesi, diventando molto popolare Ogni partita si gioca su un campo rettangolare e l'obiettivo è fare punti nel canestro dell'avversario. Dietro ogni tiro e passaggio c'è una strategia.urante il gioco c’è bisogno di collaborazione, rapidità di pensiero e abilità individuale. Oggi il basket non è solo uno sport, ma rappresenta una cultura globale, con leghe professionistiche, eventi internazionali e un vasto numero di tifosi in tutto il mondo.
LA PALLACANESTRO
Info
Il basket nasce nel 1891 a Springfield, Massachusetts. Inventato dal canadese James Naismith, un insegnante di educazione fisica, era originariamente pensato come un’attività fisica che potesse essere praticata al coperto durante i mesi invernali.La leggenda racconta che il professore, insoddisfatto dei risultati, appollottola la carta sulla quale ha scarabocchiato le sue idee e la lancia nel cestino dei rifiuti. E lo centra. Un gesto che fa scoccare la scintilla.Naismith elaborò un set di 13 regole base, ponendo le fondamenta per quello che sarebbe diventato uno degli sport più giocati al mondo. Inizialmente, i canestri erano letteralmente cesti di pesche fissati al bordo di una balconata; ogni volta che il pallone entrava nel cesto, il gioco veniva interrotto per permettere a qualcuno di recuperarlo.
la storia
Il campo da basket è un rettangolo con dimensioni regolamentate che variano, tuttavia, leggermente tra le competizioni FIBA e NBA. In FIBA, il campo misura 28 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza; però, in NBA, le dimensioni sono leggermente maggiori, con una lunghezza di 28,65 metri (94 piedi) e una larghezza di 15,24 metri (50 piedi). La superficie è generalmente in parquet, ma per i campi outdoor (questi possono) essere usati materiali come il cemento o la gomma.
il campo
Il campo è suddiviso da una linea di metà campo, che separa le due zone principali: la zona di attacco e quella di difesa. Al centro della linea di metà campo si trova un cerchio con un diametro di 3,6 metri, utilizzato per la palla a due all’inizio della partita. Ogni lato del campo presenta un canestro, composto da un tabellone e da un anello, posto a un’altezza di 3,05 metri dal suolo. Il tabellone misura 1,80 metri di larghezza per 1,05 metri di altezza, ed è generalmente realizzato in vetro temperato, mentre il diametro del cerchio è di 45 cm, perché questo è un requisito fondamentale per la regolamentazione. Intorno a ciascun canestro ci sono aree specifiche che influenzano il gioco. L’area dei tre secondi, anche chiamata pitturato, è un rettangolo situato direttamente sotto il canestro; i giocatori non sono autorizzati a sostare in esso per più di tre secondi consecutivi senza il possesso della palla. Altri aree sotto il canestro è un semicerchio no-no o in altre parole, no-sfondamento: un semicerchio con un raggio di 1,25 metri che limita la posizione speciale. I difensori che si trovano al suo interno non sono autorizzati a commettere uno sfondamento colpendo un avversario in fase di tiro. Il campo è delimitato da linee laterali lungo i lati lunghi e linee di fondo sui lati corti. La linea di tiro libero, posta a 4,6 metri dal canestro, ha una lunghezza di 3,6 metri ed è usata per commettere un tiro libero concesso sulla base d’un fallo. Quando un giocatore è collocato correttamente, ci sono marcature su di essa per completare il processo di tiro a canestro. Invece, la linea dei tre punti rappresenta un arco che definisce la distanza minima di tre metri che deve coprire il tiro per essere valido. In FIBA la distanza è di 6,75 metri, mentre in Nba l’intervallo frontale è di 7,24 metri, riducendolo a un minimo di 6,70 metri ai lati. Va detto che ogni altro aspetto viene studiato affinché la partita possa svolgersi senza violare le regole, ma al contempo permettere ai giocatori di identificare chiaramente ciascuna regione.
le regole
Una partita si gioca in quattro periodi da 10 minuti e tra il secondo e il terzo periodo c’è un intervallo di 15 minuti. Ogni squadra è composta da 5 giocatori in campo e un massimo di 7 riserve.
- punti si ottengono con: Un canestro da 2 punti (entro l’arco dei 6,75 metri, 7,24 in NBA).
- un canestro da 3 punti (fuori dall’arco dei 6,75 metri).
- un tiro libero da 1 punto.
Si comincia con una palla a due al centro del campo. Ogni squadra ha:
24 secondi per concludere un’azione con un tiro. 8 secondi per superare la propria metà campo in fase di attacco.passaggi: La palla può essere passata, palleggiata o tirata. Palleggio: Un giocatore non può riprendere il palleggio dopo averlo interrotto (infrazione di doppio palleggio)e non è permesso fare più di due passi senza palleggiare.
Abbiamo quattro tipologie di falli:
i falli
Fallo personale
Contatto irregolare con un avversario. Dopo 5 falli personali, il giocatore viene espulso.
Fallo antisportivo
Contatto duro e non diretto al pallone.
Fallo da espulsione
Fallo grave che comporta l’allontanamento immediato del giocatore.
Fallo tecnico
Comportamento antisportivo per esempio proteste esagerate o mancanza di rispetto
i fondamentali
Concernente i singoli fondamentali del basket, sono le abilità necessarie che un giocatore sviluppa per riuscire a giocare la partita.
palleggio
passi e arresto
tiro
passaggio
Negli anni successivi alla sua invenzione, il basket iniziò a diffondersi rapidamente oltre i confini degli Stati Uniti, raggiungendo prima il Canada e successivamente l’Europa e l’Asia. La sua popolarità crebbe a tal punto che, nel 1936, venne incluso come sport olimpico durante i Giochi di Berlino. Parliamo di un evento che rappresentò un punto di svolta per la disciplina, poiché iniziò a essere percepita non più solo come un passatempo, ma come uno sport competitivo a pieno titolo.
il giocatore quando possiede la palla può effettuare solo 2 appoggi, infatti in base alla recente modifica della regola dei passi, l'appoggio del piede contemporaneo alla recezione della palla viene considerati appoggio di controllo. Dopo questo appoggio ci si puo arrestare.A un tempo: dove i piedi vengono appoggiati contemporaneamente insieme a terraA due tempi:quando viene appoggiato primaun piede e poi l'altro a terra.
Il tiro è il gesto tecnico con cui si cerca di segnare un canestro. La tecnica di tiro più comune è il tiro in sospensione, eseguito saltando per guadagnare altezza e precisione. Altri tipi di tiro includono il tiro libero, realizzato da fermo dalla linea di tiro libero, e il layup, un tiro ravvicinato effettuato in corsa verso il canestro. La schiacciata è una forma spettacolare di conclusione, mentre il tiro da tre punti richiede precisione dalla lunga distanza.
Infrazioni comuni: Camminare con la palla senza palleggiare. Doppio palleggio: Palleggiare, fermarsi e poi ricominciare a palleggiare. Campo dietro: Tornare nella propria metà campo dopo aver superato la linea di metà campo. Infrazione di 3 secondi: Un giocatore non può rimanere più di 3 secondi nell’area avversaria senza la palla. Infrazione di 5 secondi: Un giocatore deve passare, tirare o muoversi entro 5 secondi, se marcato strettamente. Infrazione di 24 secondi: Non tirare entro il tempo massimo disponibile per un’azione.
è l’abilità che un giocatore ha di controllare la palla con una mano, battezzandola contro il pavimento. Aiuta a muoversi per il campo e crea opportunità per l’autore.Un buon palleggiatore è bravo ad usare entrambe le mani e a passare in palleggio basso ed in palleggio veloce per proteggere la palla dai difensori e superarli in transizione. Metodi come il crossover e lo stop-and-go aiutano a disorientare l’avversario e rubare ombra nel contropiede.
Il passaggio consente un veloce spostamento della palla da un giocatore all'altro.Può essere:a due mani dal pettoA due mani battuto a terra