Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

fabiana cauchi,noemi alfani ,eric fortunato, annamaria katchurak

dirittoo all ' uguagliana di fronte alla legge

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

cnell'articolo 3 stabilisce che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali dinanzi alla legge senza distinzione di sesso ,razza, lingua , religione "
il diritto all’uguaglianza di fronte alla legge è un principio fondamentale del diritto costituzionale sancito dalla costituzione della repubblica Italiana

questo principio impica che ogni individuo debba essere trattato in modo imparziale e che la legge debba applicarsi in manera uguale a tutti, indipendentemente dalle caratteristiche personali sociali o cuitupali . Non significa necessariamente che tutte le persone debbano essere trattare nello stesso modo in ogni circostanta, ma che la legge non deve fare descriminazioni arbritari . L 'uguaglianza di fronte alla legge rappresenta un piastro della democrazia e della giustizia, assicurandoo che le persone godono degli stessi diritti e opportunità legali, pur rinconoscendo eventuali differenze per raggiungere l uguaglianza sostanziale

uguaglianza sostanziale si riferisce all'idea che la legge debba non solo trattenere tutti allo stesso modo , ma anche cercare di ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche per garantire una giustizia vera e concreta , questo principio è spesso alla base di politiche di azioni positive o di descriminazioni positiva, che miravano a correggere situazioni di svantaggio e disuguaglianza
uguaglianza formale, implica che tutti gli individui sono uguali davanti alla legge senza distrzioni , il legislatore non può fare leggi che favoriscono un gruppo a scapito di un altro , nè può descriminare su base arbitraia . questo articolo sottolia che l'essere tutti uguai davanti alla legge nonè sufficiente per garantire una giustizia effettiva , da cui nasce il concetto di uguaglinaza sostanziale

questo diritto si articola su 2 livelli