SOPHIE RUOCCHIO 1G
LA FABULA
Lo schema:
l'autore è la persona reale che scrive il testo. Il narratore è la voce narrante del racconto,ha la funzone di raccontare fatti:puo farlo in prima o in terza persona
L'autore e il narratore
la fabula è la successione naturale e cronologica dei nuclei narrativi di un testo.In questa tale si riconoscono alcune fasi tipiche: -situazione iniziale -esordio -peripezie -spannung -conclusione
La fabula
Il ritmo della narrazione risulta più o meno veloce in base al rapporto che si stabilisce tra tempo della storia e tempo della narrazione
Il ritmo
Le forme della durata sono: Ia scena, il sommario, la pausa, l'ellissi
È la temporalità del racconto,che di rado coincide con quella degli avvenimeni.
La durata narrativa
I personaggi
Un personaggio può essere presentato da un narratore esterno, da un personaggio della storia o può presentarsi da sé
Protagonista, antagonista,aiutanti, oppositori
Principali, secondari, comparse
Ruoli
Gerarchia
I ruoli dei personaggi
La presentazione di un personaggio deve dire quando i tratti della personalità sono mediati da informazioni implicite che il lettore deve saper raccogliere e interpretare
La presentazione di un personaggio è detta diretta quando i tratti fondamentali sono rappresentati in modo esplicito, piu o meno dettagliato, costituendo una sorta di ritratto apertamente delineato
La presentazione indiretta
Presentazione diretta
L' insieme delle caratteristiche dei personaggi sia esteriori e interiori ne determinano la caratterizzazione, che può essere fisica, psicologica,sociale e culturale
La caratterizzazione
Grazie per l'attenzione