Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

CARBONE

Una centrale a carbone è una centrale termoelettrica che brucia carbone per generare energia elettrica. A livello globale sono presenti oltre 2.400 centrali a carbone.

Il carbone è una sostanza composta in prevalenza da carbonio.

Il CARBONE

Il carbone è un combustibile fossilecostituito da una roccia sedimentaria.CARBONIO:in percentuale altissima ( 70-95%).che brucia fornendo energia termica e anidride carbonica.VARIETA DI CARBONE:Litantraci: Sono abbastanza comuni e costituiscono il combustibile per le centrali termoelettriche.ANTRACITI: Sono rocce nere, lucide, compatte; e costituiscono il combustibile solido più pregiato.LIGNITI: Sono utilizzate in centrali termoelettriche costruite vicino alle miniere.COKE: Carbone "artificiale" poroso costituito da carbonio quasi puro. Si ricava dal litantrace in impianti detti cokerie ed è usato nell'altoforno.

Origine del carbone

Il carbone deriva dalla CARBONIZZAZIONE di grandi cumulidi alberi e altri vegetali.

Estrazione del carbone

La prima fase consiste nella gassificazione della maggior parte del carbone, che produce il vapore che viene convogliato a una turbina. La seconda fase consiste nella combustione dei residui del carbone per produrre vapore. Con questa tecnica è possibile raggiungere un'efficienza maggiore del 50%.

Centrale termoelettrica a carbone

Le centrali termoelettriche a carbone sono degli impianti industriali in cui avviene la produzione di energia elettrica a partire dalla combustione di carbone.

Petrolio

Il termine petrolio deriva dal latino petroleum che signi- fica «olio di roccia», infatti il petrolio è un miscuglio di sostanze prevalentemente allo stato liquido, che si estrae da particolari rocce del sottosuolo. Dal punto di vista chimico il petrolio è un miscuglio di vari idrocarburi solidi, liquidi e aeriformi.

Ricerca ed esplorazione

Info

Estrazione

Il petrolio viene estratto dal sottosuolo dove si è accumulato nel corso del tempo geologico nelle trappole petrolifere individuate durante la fase di esplorazione geofisica, principalmente tramite la prospezione sismica. La formazione del petrolio è ancora un processo non del tutto conosciuto

Trasporto del greggio

Nel caso del petrolio, la modalità di trasporto più efficace ed economica sono gli oleodotti o le navi cisterna nel caso di lunghe distanze. Il gas naturale, molto meno denso del greggio, viene trasportato attraverso gasdotti o tramite navi metaniere per il gas in forma liquefatta

Pozzi offshore

Una piattaforma petrolifera è un'imponente struttura utilizzata per l'esplorazione di aree marine in cui sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi.

Raffinazione

La raffinazione del petrolio è un processo tecnologico in grado di trasformare il greggio in prodotti finali (carburanti, solventi, bitumi, lubrificanti) o in prodotti intermedi per l'industria petrolchimica

Gas naturale

Il gas naturale può essere definito come una miscela di idrocarburi leggeri, principalmente metano, che si trova in giacimenti sotterranei e può essere estratto per scopi energetici.

La perforazione del terreno con appositi impianti, scendendo nel sottosuolo fino alla profondità suggerita dalle analisi geologiche e geofisiche precedenti, permette il diretto riconoscimento dell'eventuale presenza di giacimenti petroliferi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit