Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

da sostanze stupefacenti e alcool

le dipendenze

Lavoro svolto da: Cannone Enrico, Di Vincenzo Roberta, Luzzi Alessia, Santovito Michele, Spione Graziana, Tortora Alessia

Cosa sono le dipendenze?

L’OMS definisce la “dipendenza patologica” come “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”. In questa definizione rientrano anche le dipendenze senza sostanza, che riguardano comportamenti problematici come il disturbo da gioco d’azzardo, lo shopping compulsivo, la new technologies addiction (dipendenza da internet, social network, videogiochi, televisione, ecc.), diverse nelle manifestazioni cliniche ma per molti aspetti correlate sul piano eziologico e psicopatologico.

La dipendenza da sostanze (tabacco, alcol, sostanze psicotrope illegali, farmaci fuori prescrizione medica...) ha un importante impatto sociosanitario, con conseguenze dirette e indirette sull’ordine pubblico e sulla spesa sanitaria e sociale ed è oggetto di interventi specifici da parte dello Stato. Le conseguenze negative sulla salute possono essere dirette e derivare dagli effetti farmacologici della sostanza e dalla via di assunzione, o indirette, come epatite B e C, AIDS, disturbi del sistema nervoso centrale (SNC), cui si aggiungono conseguenze sociali legate a comportamenti illegali, violenze, incidenti.

Dipendenza da sostanze

le sostanze psicoattive

Le dipendenze da sostanze psicoattive sono disturbi complessi caratterizzati dall'uso ripetuto e compulsivo di sostanze che alterano il funzionamento del sistema nervoso centrale. Queste sostanze includono alcol, droghe illegali (come eroina, cocaina, e marijuana), farmaci prescritti (come gli oppiacei) e altre sostanze che influenzano l'umore, la percezione e il comportamento.

Comportamento compulsivo

Astinenza

Tolleranza

EUFORIA INIZIALE

COME SI SVILUPPA UNA DIPENDENZA

NICOTINA

COCAINA

ALCOL

BENZODIAZEPINA

MARIJUANA

EROINA

LE SOSTANZE PIÙ DIFFUSE

Il consumo è spesso legato alla curiosità, alla ricerca di nuove forme di piacere, alla moda, alla voglia di sperimentare gli effetti e di fare esperienze. L’abuso di una sostanza è legato a bisogni profondi, ad un equilibrio psicologico ed esistenziale, in cui il rapporto esclusivo con la sostanza e gli effetti che produce, conducono ad un coinvolgimento totale della persona.Capire le motivazioni della persona aiuta a spiegare il motivo per cui la persona assume droga. Le cause dell'abuso e della dipendenza, e la gravità del quadro patologico variano a seconda del tipo di sostanza usata, del dosaggio e durata dell’assunzione, della personalità di chi l’assume e delle circostanze in cui tale sostanza viene consumata.

CAUSE DELLA TOSSICODIPENDENZA

consumo droghe in italia

+ INFO

come disintossicarsi

Per uscire dalla dipendenza dalle droghe, è fondamentale:1. Riconoscere il problema e cercare aiuto.2. Consultare un professionista (psicologo, psichiatra) per un trattamento adeguato.3. Partecipare a gruppi di supporto come Narcotici Anonimi.4. Affrontare le cause psicologiche della dipendenza tramite terapia.5. Cercare supporto da familiari e amici positivi.6. Imparare a gestire lo stress senza ricorrere alle droghe.

Benefici del trattamento a San Patrignano1. Approccio terapeutico completo: San Patrignano offre un trattamento che include psicoterapia individuale e di gruppo, supporto medico e programmi educativi per affrontare le cause della dipendenza.2. Recupero a lungo termine: il programma prevede una permanenza prolungata (di solito 2-3 anni), durante la quale i residenti imparano a gestire la propria vita quotidiana senza droghe, con l’aiuto di personale qualificato e di altre persone che stanno affrontando la stessa esperienza.3. Supporto sociale e lavorativo: una parte fondamentale del recupero a San Patrignano è l'integrazione nella vita sociale e lavorativa. La comunità offre formazione professionale, dando ai residenti la possibilità di imparare un mestiere che facilita il reinserimento nel mondo del lavoro al termine del percorso.4. Rete di supporto: l’ambiente di San Patrignano è basato sul sostegno reciproco, con il supporto costante di altri membri della comunità che sono più avanti nel percorso di recupero. Questo crea una rete di solidarietà che aiuta a mantenere alta la motivazione e a prevenire le ricadute.

san patrignano

San Patrignano è una delle più importanti comunità in Italia per il recupero dalla dipendenza da droghe. Fondata nel 1978, offre un programma di trattamento residenziale gratuito che si concentra sul reinserimento sociale e lavorativo dei suoi membri, dando loro gli strumenti per affrontare la dipendenza e costruire una nuova vita.

Nonostante le conseguenze negative, la persona continua a usare la sostanza, spesso per ridurre il malessere o per cercare di rivivere la sensazione di euforia.

COMPORTAMENTO COMPULSIVO

Quando l'individuo smette di assumere la sostanza, possono insorgere sintomi fisici e psicologici di astinenza, come ansia, irritabilità, sudorazione, nausea e tremori.

ASTINENZA

COCAINA

La cocaina è una sostanza stimolante che agisce sul sistema nervoso centrale, aumentando i livelli di dopamina nel cervello e provocando euforia, energia e aumentata fiducia. L'uso ripetuto porta a dipendenza psicologica, poiché il cervello diventa meno sensibile alla dopamina naturale, spingendo a consumare dosi sempre maggiori. A lungo termine, può causare danno cerebrale, problemi cardiovascolari, disturbi psicologici e aumentare il rischio di overdose. La cocaina è quindi pericolosa per la salute fisica e mentale, creando gravi rischi di dipendenza.

L'uso della sostanza produce sensazioni di piacere o benessere, che incoraggiano il consumatore a ripetere l'uso.

EUFORIA INIZIALE

EROINA

L'eroina è un oppioide che provoca euforia, sedazione e analgesia. L'uso ripetuto porta a dipendenza fisica e psicologica, con tolleranza e sintomi di astinenza gravi. A lungo termine, può causare danni fisici (fegato, reni, cuore), problemi psicologici e aumentare il rischio di overdose e malattie infettive. È una droga molto pericolosa per la salute.

NICOTINA

La nicotina è una sostanza contenuta nel tabacco, capace di indurre temporaneamente sensazioni di benessere. Genera però una forte dipendenza e porta a perpetrare il vizio del fumo con danni gravissimi per la salute.

La dipendenza è dovuta all’aumento, da parte della nicotina, della secrezione dei neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e del comportamento, come per esempio la dopamina.Quando si cerca di smettere compaiono segni di crisi di astinenza, come ansia, irritabilità, agitazione, difficoltà di concentrazione, cattivo umore, frustrazione, rabbia, aumento dell’appetito, insonnia, costipazione o diarrea.

  • 1,3 miliardi di consumatori l’anno
  • 8 milioni di morti l’anno (14,1% dele totale delle morti)
  • 80.000 morti in Italia
Chi è affetto da alcolismo sviluppa, nel tempo, una serie di gravi danni fisici e psicologici, i danni fisici più rilevanti colpiscono in particolare il cervello e il fegato, anche se in generale tutti gli organi possono essere danneggiati dall’alcol. In gravidanza l’abuso alcolico può danneggiare enormemente lo sviluppo del feto.L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, riduce i freni inibitori e influenza pensieri, emozioni e capacità di giudizio. Può causare dunque problemi di vario grado di gravità che coinvolgono non solo il soggetto ma anche la sua famiglia e la società (ad esempio in caso di incidenti stradali o di atti di violenza).Anche per l’alcoldipendenza, come per qualunque tossicodipendenza da droghe illegali, la brusca interruzione del consumo di alcol causa la sindrome da astinenza caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.
La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche).

ALCOL

La marijuana è la sostanza illegale più comunemente consumata.I principi attivi nella pianta di marijuana sono chiamati cannabinoidi il principale psicoattivo cannabinoide della pianta è il delta-9-tetraidrocannabinolo. Numerosi cannabinoidi sintetici sono stati sviluppati per uso ricreativo in modo illecito. I cannabinoidi svolgono un ruolo nella regolazione dell'appetito, del dolore e della memoria. I prodotti di marijuana vengono ingeriti, insufflati, vaporizzati, applicati per via topica in tinture, lozioni e spray.Il dronabinolo, un derivato orale sintetico del componente attivo delta-9-tetraidrocannabinolo, viene usato per trattare la nausea e il vomito associati alla chemioterapia per il cancro e per aumentare l'appetito nei pazienti con AIDS. I fumatori di grosse dosi possono sviluppare sintomi a livello polmonare (episodi di bronchite acuta, respiro sibilante, tosse e catarro) e la loro funzionalità polmonare può risultare alterata, manifestandosi con alterazioni nelle grandi vie aeree di significato sconosciuto.

MARIJUANA

La marijuana è un euforizzante che può causare sedazione o disforia in alcuni consumatori. Con l'uso cronico può svilupparsi dipendenza psicologica, ma solo una lievissima dipendenza fisica è clinicamente evidente.

Nel tempo, il corpo si abitua agli effetti della sostanza, portando l'individuo a necessitare di dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.

TOLLERANZA

BENZODIAZEPINA

Le benzodiazepine sono farmaci utilizzati per trattare ansia, insonnia e tensione muscolare. Agiscono rilassando il sistema nervoso. Se usate a lungo, possono causare dipendenza fisica e psicologica, con sintomi di astinenza se interrotte bruscamente. Gli effetti a lungo termine includono problemi cognitivi e il rischio di overdose, soprattutto se combinati con alcol. Sebbene siano efficaci a breve termine, l'uso prolungato comporta rischi significativi per la salute.

Use graphsin your presentation...

Statistics convey professionalism and a greater sense of credibility.A plus: always try to include the source.