Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Doping e Betabloccanti

giulia pignalosa

Created on November 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DOPING

THE PROGRAM

SOSTANZE BETA-BLOCCANTI

PERCHÈ SONO VIETATE

KIM-JONG-SU

doping

Il doping consiste nell'uso da parte di un atleta di una sostanza illecita, di una droga o di una pratica medica a scopo di migliorare una prestazione sportiva II ricorso al doping è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei comitati olimpici sia della legislazione penale italiana ed espone ad effetti nocivi alla salute, a volte anche mortali. La storia del doping inizia nell'antichità, all'epoca delle prime Olimpiadi nella Grecia classica. Le sostanze utilizzate per il dopaggio sono varie e esse permettono di aumentare la massa e la forza muscolare, l'apporto di ossigeno ai tessuti oppure di ridurre la percezione del dolore o di variare il peso corporeo. Possono anche consentire all'atleta che ne fa uso di risultare negativo ai controlli antidoping. Il doping è un reato penale, punito fino a tre anni di reclusione (che possono diventare di più se insorgono danni effettivi per la salute), se ad essere indotto ad assumere sostanze vietate per doping è un minorenne o se, a distribuire le sostanze, è un dipendente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano)

doping

Kim Jong-Su, un tiratore nordcoreano, è stato coinvolto in un caso di doping durante le Olimpiadi di Pechino del 2008. Ha vinto una medaglia d'argento nella gara di pistola da 50 metri e una medaglia di bronzo nella gara di pistola ad aria compressa da 10 metri. Tuttavia, è stato successivamente squalificato dopo essere risultato positivo al propranololo, un betabloccante vietato. I beta-bloccanti sono spesso usati negli sport di precisione per ridurre tremori e migliorare la stabilità, poiché agiscono sul sistema nervoso per calmare il battito cardiaco. Il comitato olimpico (CIO) ha revocato le sue medaglie che sono state assegnate ad altri atleti:

  • L'argento della pistola a 50 metri è stato dato al tiratore americano Jason Turner
  • Il bronzo nella pistola ad aria compressa è andato ad un altro atleta.
La notizia ha scosso il mondo del tiro sportivo, un settore che raramente e coinvolto in questi casi. Il caso di Kim Jong-Su è stato un campanello d'allarme per l'importanza di un controllo rigoroso anche in discipline considerate meno esposte al doping.

kim jong-su

Il film "The Program" parla della vita di un famoso ciclista, Lance Armstrong, e di come sia riuscito a diventare uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi, ma anche di come la sua carriera sia stata segnata da uno scandalo enorme. La storia è davvero interessante perché ci mostra sia il lato positivo dello sport, con tutte le vittorie e le emozioni, sia quello negativo, con le pressioni e le scelte sbagliate che alcuni atleti fanno. Il film inizia con Lance che è un ciclista talentuoso ma poco conosciuto. Dopo aver combattuto contro il cancro, torna a competere e inizia a vincere molte gare, diventando un vero e proprio eroe. Tuttavia, mentre la sua fama cresce, anche la pressione di vincere diventa sempre più forte. Qui entra in gioco il doping. Lance e il suo team iniziano a usare sostanze proibite per migliorare le loro prestazioni, e questo li porta a vincere molte competizioni.

the program

I beta-bloccanti sono farmaci utilizzati per trattare condizioni come ipertensione arteriosa, ovvero dove la pressione del sangue nelle arterie è costantemente elevata, agendo sul cuore per ridurre la frequenza cardiaca. Tuttavia, l’assunzione di alcol durante la terapia può comportare rischi significativi, poiché entrambe le sostanze influenzano il sistema cardiovascolare. L’alcol provoca vasodilatazione, abbassando ulteriormente la pressione sanguigna, e amplifica effetti collaterali tipici dei beta-bloccanti, come stanchezza, vertigini e debolezza. Inoltre, il metabolismo dell’alcol può essere rallentato, aumentando sonnolenza, confusione e difficoltà di concentrazione. Mentre i beta-bloccanti riducono la frequenza cardiaca, l’alcol può alterarla, causando un effetto contrastante che potrebbe destabilizzare il cuore. Per queste ragioni, è importante consumare alcol con grande moderazione.

beta-bloccanti

L'assunzione di alcol e betabloccanti è vietata negli sport per diversi motivi:

  • Alcol: Compromette le prestazioni fisiche, riduce la coordinazione e aumenta il rischio di infortuni. Inoltre, rallenta il recupero muscolare e interferisce con la salute cardiovascolare. È vietato anche per motivi etici, in quanto può alterare l'integrità della competizione.
  • Betabloccanti: Abbassano la frequenza cardiaca e possono limitare la performance in sport ad alta intensità.
Sebbene utili in sport di precisione (come il tiro), dove riducono l'ansia, sono considerati un vantaggio sleale, Inoltre, possono causare problemi di salute come ipotensione e rallentamento del battito cardiaco. Entrambi sono vietati per proteggere la salute degli atleti e garantire una competizione equa.

perchè sono vietate