Post Inquinamento
dolly
Created on November 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A WINDOW TO THE SEA
Interactive cards
BREAK THE PIÑATA!
Interactive cards
SANTA CLAUS LETTER
Interactive cards
WHAT'S IN THE BOX?
Interactive cards
CHRISTMAS GREETING SNOWBALL
Interactive cards
VALENTINE'S DAY CARD
Interactive cards
CHRISTMAS LIGHTED CANDLE
Interactive cards
Transcript
Articolo 9
Costituzione Italiana
Write an awesome subtitle here to provide context
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
L'articolo 9 della Costituzione italiana nasce nel contesto della Costituente che si riunì dopo la fine del fascismo e la nascita della Repubblica Italiana, nel 1946. La redazione della Costituzione si concluse nel 1947, e l'Articolo 9 fu approvato come parte del Capitolo I, "Diritti e doveri dei cittadini", che sancisce i principi fondamentali dello Stato italiano. Il primo incontro dell'Assemblea Costituente ebbe luogo il 25 giugno 1946, e la Costituzione fu definitivamente approvata il 22 dicembre 1947, entrando in vigore il 1° gennaio 1948.
Info
quando e dove nasce?
- Seconda Guerra Mondiale e Distruzione: L'Italia, nel periodo che precede l'adozione della Costituzione (1946-1947), era reduce dalla Seconda guerra mondiale, che aveva causato ingenti danni non solo a livello materiale, ma anche culturale e patrimoniale. Molti siti storici e artistici, come città e monumenti, erano stati danneggiati dai bombardamenti e dalla guerra. In questo contesto, l'articolo 9 si inserisce come una dichiarazione di intenti per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico nazionale.
- Rifiuto del fascismo: Dopo il fascismo e la dittatura di Mussolini, che aveva cercato di controllare e manipolare la cultura a fini ideologici, la Costituzione mirava a stabilire una nuova visione della cultura e della scienza come beni universali, non più subordinati a un regime totalitario. L'articolo 9 si inserisce in questo solco di emancipazione e di rinnovamento dei valori democratici, legando la cultura e la scienza alla libertà, alla ricerca e all'uguaglianza.
Contesto storico
La promozione della cultura è il primo principio sancito dall'articolo 9, che riflette un aspetto fondamentale della missione dello Stato. In un contesto storico in cui l'Italia era reduce dalla Seconda guerra mondiale, e il fascismo aveva cercato di imporre una visione univoca della cultura e della storia, l'articolo si pone come un impegno verso la pluralità, la libertà di pensiero e la creatività. In questo modo, la cultura è considerata uno strumento per lo sviluppo e il progresso di una nazione democratica, che può svilupparsi solo se promuove una cultura libera e vivace. Questa promozione, quindi, non riguarda solo la diffusione della conoscenza storica e letteraria, ma anche la capacità di stimolare l'innovazione e la creatività, al fine di rispondere alle sfide moderne e future. La cultura, quindi, non si limita alla conservazione del patrimonio passato, ma deve anche essere un motore per l'evoluzione sociale, scientifica e tecnologica..
La promozione dello sviluppo della cultura
.
- Sviluppo della democrazia e della cultura: Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, l'Italia era impegnata nella ricostruzione del suo tessuto economico, sociale e culturale. La valorizzazione della cultura e della ricerca scientifica diventò un obiettivo centrale per stimolare la crescita e l'integrazione del paese nel contesto europeo e internazionale, dopo le devastazioni e il lungo periodo di isolamento fascista
Contesto storico
Il secondo aspetto dell'articolo 9 riguarda la ricerca scientifica e tecnica, che viene esplicitamente promossa dalla Repubblica. Questo riflette l'importanza attribuita alla scienza e all'innovazione come fattori chiave per lo sviluppo economico e sociale del paese. La ricerca scientifica è essenziale per il progresso di ogni società, non solo in ambito medico, tecnologico e industriale, ma anche nelle scienze sociali, ambientali, e umanistiche. L'inclusione della ricerca scientifica nell'articolo 9 è un chiaro messaggio che il progresso e il benessere collettivo non possono prescindere dallo sviluppo del sapere. La scienza, infatti, ha un ruolo fondamentale nel risolvere i problemi concreti della società (come la sanità, l'ambiente, le tecnologie), . L'Italia, in particolare, ha una lunga tradizione di eccellenze scientifiche, dalle scoperte di Galileo Galilei fino alla medicina e alla fisica moderna, ed è quindi naturale che la Costituzione preveda una spinta a mantenere e sviluppare questo ruolo.
2. La promozione della ricerca scientifica e tecnica
Il secondo comma dell'articolo 9 è altrettanto significativo, in quanto sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico come uno degli obiettivi primari della Repubblica. Questo è un aspetto che riveste una grande rilevanza per l'Italia, un paese con un patrimonio culturale, storico, artistico e naturale inestimabile, che va dalle città d'arte come Roma, Firenze e Venezia, ai paesaggi rurali delle colline toscane, fino alle isole e alle montagne che caratterizzano il territorio. La Costituzione italiana riconosce che il patrimonio culturale non è solo un elemento di identità nazionale, ma anche un bene collettivo che appartiene a tutta l'umanità. La sua protezione, infatti, non riguarda soltanto il passato, ma è parte integrante del nostro presente e futuro. Il patrimonio culturale è fonte di identità, di orgoglio e di senso di comunità, ma è anche una risorsa economica, poiché l'arte e la cultura sono al centro di numerosi settori produttivi, come il turismo, l'editoria, il cinema e la moda. La tutela del paesaggio va vista in una prospettiva più ampia: essa non si limita a preservare il patrimonio storico e artistico, ma include anche il rispetto per l'ambiente naturale.
3. La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico
Info
Info
Info
L'articolo 9 della Costituzione italiana è un pilastro della nostra identità nazionale, che fa della cultura e della ricerca una priorità per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. La sua attuazione implica politiche pubbliche integrate, che devono bilanciare le esigenze di tutela e sviluppo, coinvolgendo diversi livelli di governo e la società civile. Sebbene le sfide siano numerose, la sua applicazione è cruciale per il benessere collettivo e per la salvaguardia della memoria storica e culturale dell'Italia
Conclusione
Quando
- L'articolo 9 fu proposto durante le discussioni e le modifiche della Costituzione, che iniziarono nel 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del regime fascista, e proseguirono fino alla fine del 1947. Durante questi mesi, i costituenti (rappresentanti eletti dal popolo italiano) elaborarono le diverse parti della Costituzione, comprese quelle relative ai principi fondamentali e ai diritti e doveri dei cittadini.
Dove
iI lavori della Costituente si svolsero principalmente a Roma, dove i membri dell'Assemblea Costituente si riunirono per redigere la nuova Costituzione del paese. La sede dell'Assemblea Costituente era il Palazzo di Montecitorio, che ospita anche la Camera dei deputati.
- .Finanziamenti e risorse: Una delle principali difficoltà nell'attuazione di questo articolo riguarda la disponibilità di risorse adeguate. Spesso la tutela del patrimonio e il supporto alla cultura e alla ricerca richiedono ingenti investimenti, che non sempre sono facilmente reperibili a causa delle difficoltà economiche o politiche.
- Gestione decentralizzata: L'attuazione di queste politiche richiede una stretta collaborazione tra Stato, regioni, enti locali e istituzioni culturali. Spesso si riscontrano problemi legati alla gestione coordinata tra i diversi livelli di governo e le risorse disponibili.
- Conservazione vs. sviluppo: In alcune circostanze, si pone il conflitto tra la necessità di sviluppare economicamente un territorio (ad esempio, attraverso nuove costruzioni o infrastrutture) e la protezione del paesaggio o del patrimonio culturale. Il bilanciamento tra queste esigenze può rappresentare una sfida.
Attuazione pratica e difficoltà
Implicazioni e Attuazione dell'articolo 9
Sostegno istituzionale alla cultura: L'articolo 9, pur non stabilendo un meccanismo specifico per la sua attuazione, implica una forte responsabilità per lo Stato, che deve garantire risorse, leggi e politiche per la protezione del patrimonio culturale e per la promozione della ricerca. Alcuni degli strumenti attraverso cui l'articolo 9 trova applicazione sono:
- Le leggi di tutela per i beni culturali e paesaggistici (come il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, che disciplina la protezione e la gestione del patrimonio)
- Gli investimenti pubblici in ambito culturale e scientifico
- I sostegni fiscali e incentivi per l'arte e la cultura, la ricerca e l'innovazione tecnologica.
- .