Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

coding

Isaia Giulia

Start

Sviluppo del pensiero computazionale

Prepara un’attività che comporti l’utilizzo del coding per sviluppare obiettivi di apprendimento di educazione fisica in una classe I di scuola primaria

introduzione

Cree

coding e pensiero computazionale

Progettazione di un’attività che comporti l’utilizzo del coding per sviluppare obiettivi di apprendimento di educazione fisica in una classe I di scuola primaria.

introduzione

Cree

coding e pensiero computazionale

“il processo necessario per la formulazione e soluzione di problemi in forme comprensibili da agenti in grado di processare informazioni“ Jeanette Wing

educazione fisica (a)

(b) pensiero computazionale

Elaborare semplici sequenze di movimento individuali e/o collettive

1 A

1 B

Formulazione di istruzioni da seguire in un dato ordine (sequenza)

https://pensierocomputazionale.itd.cnr.it/pluginfile.php/957/mod_page/content/7/Guida%20al%20Pensiero%20Computazionale.pdf

educazione fisica (a)

(b) pensiero computazionale

2 A

2 B

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori (di base) combinati tra loro in forma successiva

Ripercorrere passo dopo passo i processi o gli algoritmi/la programmazione

Schemi Motori di Base : Camminare, Correre, Saltare, Lanciare ed Afferrare

educazione fisica (a)

(b) pensiero computazionale

3 A

3 B

Organizzare il movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Progettazione di soluzioni algoritmiche che tengano conto delle capacità, limiti e esigenze delle persone che ne usufruiscono.

scuola

spazi

tempi

Scuola Primaria G. Daneo

materiali

gruppo classe

prerequisiti

18 bambinƏ

co-costruiti durante l'attivita' -Strumenti Palestra

aulapalestra

novembre

conosce e saeseguire semplici percorsi ad ostacoli

Riscaldamento

palestra 10 minuti massimo

L'attività ha inizio con un breve riscaldamento muscolare che coincide con la formazione dei gruppi (quattro gruppi: due da quattro e due da cinque) La maestra spiega in cosa consiste il riscaldamento.Viene dunque indicato di correrere liberamente usufruendo di tutto lo spazio a disposizione. Quando la maestra batterà le mani tutti dovranno fermarsi, scegliere un angolo della palestra e recarsi presso di esso camminando, inspirando ed espirando.Presso ogni angolo è indicato il numero massimo di persone che possono starci. Ogni gruppo dovra' contarsi e se la quantita' di bambini presenti non corrisponde al numero indicato allora si ripetono i passaggi fino allo scadere del tempo.

Formulazione dei comandi

Formulazione di comandi per ottenere un effetto desiderato.Una volta suddivisi in gruppi viene chiesto di scegliere un movimento-un'azione che,secondo loro, permetta di eseguire un percorso ad ostacoli.Associazione di quanto scelto ad un simbolo. (Simboli precedentemente preparati dall'insegnante) Ogni simbolo sarà come un 'comando' che implicherà per tutti il movimento associato.

palestra 20 minuti massimo

Formulazione dei comandi

Presentazione - Esplicitazione del comando con relativa esecuzione da parte del gruppo mentre gli altri prima osservano e poi eseguono.Questa fase sara' un momento estremamente utile per l'insegnante - e per gli studenti : feedback / assestamento e adeguamento della attivita' rispetto a quanto emerge.Una volta presentati (ed eventualmente riformulati comandi ) ci posizioniamo tutti in cerchio : esecuzione ripetuta per apprendere i movimenti associati al comando.

Una volta stabiliti e appresi da tutti i comandi...A turno, ogni gruppo sarà sia programmatore che esecutore.Gruppo programmatore : Progettare e codificare un percorso.Gruppo esecutori : Eseguire il percorso seguendo i comandi. (processare le informazioni)

ORGANIZZARE IL MOVIMENTO

palestra 30 minuti massimo

Gruppo programmatore : Creazione e codificazione di un percorso ad ostacoli lineare. (Disposizione dei simboli affianco all'ostacolo ) Gruppo esecutori : Esecuzione del movimento con implicazione logica. Se simbolo x allora movimento y.

ORGANIZZARE IL MOVIMENTO

palestra 30 minuti massimo

CONCLUSIONE

palestra /classe15 minuti massimo

Riflessione sull'esperienza : circle time.Attività progettata in termini di :- Continuità- Trasversalità -Interdisciplinarità - globalità-