Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Sofia Ricò III P

LE DIPENDENZE

DIPENDENZA: Condizione di bisogno irrefrenabile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione. DIPENDENZE: L’insieme dei fenomeni che modificano e stravolgono i propri livelli percettivi e lo stato di coscienza, innescando comportamenti di abuso, dipendenza e astinenza.

Cosa sono?

La scienza è riuscita a stabilire l’esistenza di un’area nell’encefalo, la corteccia cingolata anteriore, che viene iperstimolata nel momento in cui si produce una quantità eccessiva di dopamina. Tale neurotrasmettitore si attiva ogni qual volta vi sia una dipendenza, sollecitando il dipendente a iniziare una disperata ricerca del comportamento o della sostanza che lo ha ridotto in questo stato. L’ultimo stato della dipendenza è il craving, quello nel quale non si riesce più a rinunciare alla sostanza e si vive in un continuo stato di ricerca di essa.

video

come nascono?

Info

Info

Info

Info

PIANO FARMACOLOGICO PIANO COMPORTAMENTALE PIANO PSICOTERAPEUTICO PIANO SOCIALE

SOLUZIONI

DIPENDENZA PSICHICA: è caratterizzata da un desiderio di provare nuovamente gli effetti della sostanza o del comportamento da cui si dipende.
DIPENDENZA FISICA: è caratterizzata da un bisogno fisico di assumere la sostanza o di adottare un determinato comportamento, in modo da consentire un normale funzionamento dell'organismo. L’interruzione dell’assunzione provoca sensazioni spiacevoli: tremori, nausea, stato d’ansia.

TIPI DI DIPENDENZE

FUMO

DROGHE

ALCOL

Sono le tre dipendenze più comuni.

FUMO, alcol, droghe

EFFETTI

PERCHE' SMETTERE

La pianta del tabacco è originaria del Sud America, dove veniva masticata, fiutata e già a quel tempo fumata. Il tabacco e le sigarette in Europa sono arrivate verso la fine del XV secolo con i conquistatori spagnoli. L’esagerata diffusione dell’uso di sigarette si è verificata nel XX secolo, in corrispondenza della Seconda guerra mondiale, con lo sbarco delle armate americane in Italia. La «dipendenza» da fumo di tabacco è legata alla presenza di nicotina: come per altre droghe, la nicotina aumenta nel cervello i livelli di dopamina.

FUMO

SOLUZIONI

EFFETTI

L'alcol è una sostanza naturale che deriva dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta oppure degli amidi di cui sono ricchi cereali e tuberi. In chimica è conosciuto col nome di etanolo o alcol etilico. L’alcol possiede un proprio valore energetico, può quindi essere considerato un nutriente, tuttavia, va evidenziato che le calorie sviluppate dall’alcol vengono in gran parte disperse dall’organismo sotto forma di calore, quindi sono calorie vuote.

ALCOL

PAPAVERO DA OPPIO

SOLUZIONI

COCAINA

ECTASY

METADONE

CANNABIS

Una droga è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.

DROGHE

PAPAVERO DA OPPIO

SOLUZIONI

COCAINA

ECTASY

METADONE

CANNABIS

Una droga è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.

DROGHE

Dipendenze

DATI

Le dipendenze a parer mio sono una grande piaga della società moderna, con un aggravio ulteriore registrato negli ultimi decenni. Penso che le dipendenze dipendano principalmente dalla sensazione di inadeguatezza che molte persone possono provare di fronte ad una società che va sempre più veloce e tende a lasciare indietro i più fragili. Chi si rifugia nelle droghe o in generale in tutto ciò che crea una dipendenza lo fa perchè in fondo vuole crearsi un mondo parallelo, sentendosi inadeguato per quello reale. Una soluzione potrebbe essere quella di investire di più, da parte dello Stato, in centri di ricerca e lavoro specifici, che consentano di ridurre il numero di persone che si sentono abbandonate e di trovare loro un ruolo in questa società. Inoltre, penso che si debbano rendere illegali anche quei prodotti considerati più leggeri, come le sigarette, poichè producono danni enormi all'organismo, oltre che costi insostenibili per la sanità pubblica.

COMMENTO

grazie per l'attenzione!!!

Gli effetti possono essere a breve o a lungo termine:BREVE TERMINE:

  • Difficoltà nel prendere decisioni
  • Poco consapevole del proprio comportamento
  • Maggiori probabilità di intraprendere comportamenti a rischio
  • Ridotta capacità di riconoscere reali pericoli
LUNGO TERMINE:
  • È impedito il normale sviluppo del cervello
  • Si riduce la capacità di imparare
  • Aumenta il rischio di sviluppare malattie correlate all’abuso di alcolici

Effetti

Il percorso di cura per questi pazienti è complesso: è necessario, infatti, valutare le varie sfaccettature della dipendenza per poter poi intraprendere il percorso più adatto al paziente. È importante innanzitutto fare riferimento a strutture pubbliche, come i Servizi pubblici per il trattamento delle dipendenze, che possono creare una “rete” intorno al paziente e garantire, se necessario, una terapia farmacologica per iniziare la separazione fisica dalla sostanza.

Soluzioni

PAPAVERO DA OPPIO

Il papavero da oppio, che fornisce le materie prime per la produzione della morfina e dell'eroina, è coltivato in India, Turchia, Pakistan, Tailandia. Il lattice del papavero costituisce l'oppio grezzo che viene convertito in morfina base. Il lattice fuoriesce dalla capsula non ancora matura del Papaver Somniferum per incisione o spremitura; queste gocce sono dette "lacrime di oppio".

Produce molti danni al fisico, inibisce la produzione degli ormoni sessuali, riduce l'attività respiratoria, indirettamente provoca infezioni come epatite virale, tetano, AIDS, dovute allo scambio di siringhe. Dosi eccessive possono causare coma e morte per collasso respiratorio.

PAPAVERO DA OPPIO

Il papavero da oppio, che fornisce le materie prime per la produzione della morfina e dell'eroina, è coltivato in India, Turchia, Pakistan, Tailandia. Il lattice del papavero costituisce l'oppio grezzo che viene convertito in morfina base. Il lattice fuoriesce dalla capsula non ancora matura del Papaver Somniferum per incisione o spremitura; queste gocce sono dette "lacrime di oppio".

Produce molti danni al fisico, inibisce la produzione degli ormoni sessuali, riduce l'attività respiratoria, indirettamente provoca infezioni come epatite virale, tetano, AIDS, dovute allo scambio di siringhe. Dosi eccessive possono causare coma e morte per collasso respiratorio.

CANNABIS

La cannabis sativa è coltivata sia per le fibre tessili sia per i semi oleosi. La varietà cannabis indica è nota per le sue capacità stupefacenti, di cui sono dotate le foglie (marijuana) e la secrezione dei peli ghiandolari delle infiorescenze femminili (hashish). Il cannabismo è l'intossicazione derivata dall'uso di hashish e marijuana, le cosiddette droghe "leggere".

METADONE

Il metadone è un oppioide sintetico che viene utilizzato come surrogato della morfina. Viene assunto per via orale o per iniezione. Provoca euforia e senso di benessere. Produce gli stessi danni di tutti gli oppiacei; crea dipendenza fisica e psichica.

Piano psicoterapeutico

Un aspetto fondamentale del lavoro sulle dipendenze è la capacità di regolare l’emotività; è importante comprendere il significato dell’uso della sostanza.

METADONE

Il metadone è un oppioide sintetico che viene utilizzato come surrogato della morfina. Viene assunto per via orale o per iniezione. Provoca euforia e senso di benessere. Produce gli stessi danni di tutti gli oppiacei; crea dipendenza fisica e psichica.

Occorre impostare un trattamento mirato anzitutto all’eliminazione della sostanza, che tenga conto della specificità dell’individuo. Gli uomini e le donne hanno, inoltre, un modo di reagire all’alcool diverso: per le donne è più facile raggiungere il coma etilico rispetto agli uomini.

Soluzioni

Il percorso di cura per questi pazienti è complesso: è necessario, infatti, valutare le varie sfaccettature della dipendenza per poter poi intraprendere il percorso più adatto al paziente. È importante innanzitutto fare riferimento a strutture pubbliche, come i Servizi pubblici per il trattamento delle dipendenze, che possono creare una “rete” intorno al paziente e garantire, se necessario, una terapia farmacologica per iniziare la separazione fisica dalla sostanza.

Soluzioni

ECTASY

L'ecstasy è una droga sintetica in compresse o pasticche che possono contenere LSD. Ha per effetto la cancellazione del senso di stanchezza; se consumata nelle discoteche, la musica assordante ne potenzia gli effetti.

Fisicamente provoca tachicardia, insonnia, aumento della temperatura corporea fino a 43° C, causando emorragie inarrestabili; crea dipendenza psicologica.

Piano farmacologico

I farmaci sono efficaci quando l’individuo non è in grado di gestire la sua impulsività e le compulsioni nei confronti dell’oggetto di dipendenza. Una visita psichiatrica è indispensabile per limitare le ricadute in essa.

COCAINA

La cocaina si estrae dalle foglie essiccate della coca, coltivata nelle zone montuose del Perù, della Bolivia e del Cile. Si assume masticandone le foglie o, soprattutto, per inalazione. Gli effetti psichici sono: euforia, allucinazioni visive, uditive, tattili e schizofrenia. Si giunge facilmente all'intossicazione cronica (cocainismo) a causa dell'effetto psicologico prodotto. Inoltre, l'abitudine a fiutare cocaina, può provocare la perforazione del setto nasale. Il crack è un estratto naturale della pianta di Coca, si presenta sotto forma di pasta che può essere usata da sola, fumata con una pipa, oppure venire mischiata con tabacco e fumata come una normale sigaretta. Spesso il Crack viene rinforzato con altre sostanze, in particolare l'eroina. Ha l'effetto di arrivare rapidamente al cervello, provocando un immediato senso di euforia e sensazioni di intenso piacere. Crea una rapida dipendenza fisica e psicologica. Tra i danni si evidenziano: instabilità emotiva, allucinazioni, depressioni, perdita di peso, alterazione del ritmo cardiaco, ipertensione. Può causare paralisi respiratoria, crisi epilettiche, psicosi e tendenze suicide.

Il fumo di tabacco è una causa nota o probabile di almeno 27 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive e altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie.

Effetti

Piano comportamentale

Per vincere una dipendenza dovremo fare in modo di allontanare l’individuo dal suo oggetto di dipendenza, prima di tutto fisicamente. Le comunità residenziali per tossicodipendenti rappresentano uno strumento per allontanare la persona dal suo oggetto di dipendenza, e permettono di impostare un’adeguata terapia farmacologica. Il dramma di alcuni soggetti tossicodipendenti riguarda la capacità di imporsi su se stessi e di regolare la propria impulsività.

ECTASY

L'ecstasy è una droga sintetica in compresse o pasticche che possono contenere LSD. Ha per effetto la cancellazione del senso di stanchezza; se consumata nelle discoteche, la musica assordante ne potenzia gli effetti.

Fisicamente provoca tachicardia, insonnia, aumento della temperatura corporea fino a 43° C, causando emorragie inarrestabili; crea dipendenza psicologica.

COCAINA

La cocaina si estrae dalle foglie essiccate della coca, coltivata nelle zone montuose del Perù, della Bolivia e del Cile. Si assume masticandone le foglie o, soprattutto, per inalazione. Gli effetti psichici sono: euforia, allucinazioni visive, uditive, tattili e schizofrenia. Si giunge facilmente all'intossicazione cronica (cocainismo) a causa dell'effetto psicologico prodotto. Inoltre, l'abitudine a fiutare cocaina, può provocare la perforazione del setto nasale. Il crack è un estratto naturale della pianta di Coca, si presenta sotto forma di pasta che può essere usata da sola, fumata con una pipa, oppure venire mischiata con tabacco e fumata come una normale sigaretta. Spesso il Crack viene rinforzato con altre sostanze, in particolare l'eroina. Ha l'effetto di arrivare rapidamente al cervello, provocando un immediato senso di euforia e sensazioni di intenso piacere. Crea una rapida dipendenza fisica e psicologica. Tra i danni si evidenziano: instabilità emotiva, allucinazioni, depressioni, perdita di peso, alterazione del ritmo cardiaco, ipertensione. Può causare paralisi respiratoria, crisi epilettiche, psicosi e tendenze suicide.

  • Per l’ambiente
  • Per la salute di chi ci sta vicino
  • Per risparmiare
  • Per liberarsi dalla dipendenza
  • Per migliorare il proprio aspetto

Perché smettere?

CANNABIS

La cannabis sativa è coltivata sia per le fibre tessili sia per i semi oleosi. La varietà cannabis indica è nota per le sue capacità stupefacenti, di cui sono dotate le foglie (marijuana) e la secrezione dei peli ghiandolari delle infiorescenze femminili (hashish). Il cannabismo è l'intossicazione derivata dall'uso di hashish e marijuana, le cosiddette droghe "leggere".

Piano sociale

Le persone che sviluppano dipendenze patologiche non lo fanno nel vuoto, ma all’interno di un contesto sociale. A seconda del contesto cambiano anche frequentazioni, amicizie e abitudini; è molto frequente, infatti, il caso in cui ex-tossicodipendenti si ritrovino socialmente isolati, dato che le frequentazioni precedenti erano incentrate quasi solo sul comportamento di dipendenza.