Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

sesso

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

la primavera di sandro botticelli

4i liceo scienze umane ERIKA FABRIS E ANNA LANZILLOTTA

"Venere che le Grazie fioriscono, dinotando Primavera"

https://it.wikisource.org/wiki/Le_vite_de%27_pi%C3%B9_eccellenti_pittori,_scultori_e_architettori_(1568)/Sandro_Botticello

è stata realizzata per la villa medicea di Castello
L'opera si trova nella galleria degli uffizi, a firenze

L'opera, a tempera grassa su tavola, è stata dipinta nel 1480 (circa) e presenta una densità di simboli e allegorie

Il titolo deriva da un passo delle Vite di Vasari

L'opera

"La Primavera" è il quadro più celebre di Sandro Botticelli

Watch

Info

----------------------------

-------------------------

3 fasce orizzontali: in alto e in basso zone più scure (verde intenso) costellate di fiori bianchi e variopinti e aranci= giardino delle Esperidi Al centro si sviluppano le 8 figure sullo stesso piano

il frutteto si allinea colonnare

la primavera - Firenze, Galleria degli Uffizzi.

Mercurio
Venere
Grazie
Clori-Flora
Cupido
Zefiro

I personaggi raffigurati

  • La ninfa Clori cerca di scappare dal Dio
  • Viene catturata e si inizia a trasformare in Flora
  • Rappresenta il Dio del Vento
  • Viene colto dalla passione per la ninfa Clori
  • I due personaggi rappresentano l'amore irrazionale

Zefiro e Clori

  • Flora è la personificazione della Primavera
  • Indossa una veste ornata di Fiori
  • Ai piedi di Flora giacciono fiori di fragola, papaveri e il giacinto.

FLORA

cupido che scocca una freccia a una delle tre ninfe

  • sembra nascondere una maternità
  • avanza a passo leggero offrendosi a chi la guarda
  • Indossa i sandali

Venere e cupido

Le tre grazie danzano sinuosamente avvolte da drappeggi trasparenti conferendo armonia al dipinto

Mercurio è intento a disperdere le nubi con il suo caduceo, indossando un drappo rosso e i sandali

lE GRAZIE E MERCURIO

= espressione delle attività spirituali e intellettuali capaci di dominare istinti e passioni

amore sensuale e passionale / amore spirituale

Amore neoplatonico

Al contrario della nascita di Venere, in questo dipinto è completamente vestita

Venere Humanitas

Info

01

Castitas, Pulchritudo, Amor

concezione neoplatonica della bellezza: castità, bellezza e amore

02

Aglaia, Eufrosine, Talia

oppure più complesse: amore (puntata dalla freccia di Cupido), bellezza e voluttà

03

Amor, Pulchritudo, Voluptas

oppure allegorie mitologiche della liberalità, ovvero le Cariti: l'ornamento (=splendore), la gioia o la letizia, la pienezza (=prosperità e portatrice di fiori). Una offre il beneficio, la seconda lo riceve, l'ultima lo restituisce.

Le tre Grazie

Zefiro è l'unico personaggio raffigurato con colori scuri

il contrasti cromatici maggiori sono dovuti dall'ampia varietà di frutti e fiori

L'ASPETTO CROMATICO DELL'OPERA

le vesti di Venere e Mercurio entrano in contrasto con i colori tenui delle Grazie

i personaggi del dipinto sembrano emanare luce propria

curiosità

morto un mese prima della nascita del figlio nella congiura dei Pazzi

Giuliano de' Medici

Giulio (papa Clemente VII)

Venere/Amore Universale

Fioretta Gorini

---->

riciclaggio, dal cugino, dell'opera

La vera commissione: nascita di Giulio

del matrimonio

Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici

Semiramide Appiani

amore platonico

Allegoria

parte a destra (Zefiro, Clori, Flora)= amore Ferinus (carnale)

Mercurio

Grazia al centro

Amore humanus=spirituale, puro

  • Viene considerata la musa ispiratrice di Botticelli
  • Era considerata la donna più bella di tutte
  • Possiamo ritrovare tratti del suo volto in Venere, Flora e la grazia Thalia.

Simonetta cattaneo

Spiegazione e curiosità

La primavera di Sandro Botticelli

GRAZIE PER LA VISIONE

I rami circondano e incoronano il capo della dea Venere, come se fosse una Madonna

Al centro il frtutteto si apre formando una figura geometrica: un semicerchio composta da rami di mirto

  • Piante primaverili
  • Significato simbolico
  • Centinaia esemplari di piante
  • Le margherite e le viole sono i fiori più frequenti

Un tesoro botanico

https://operaduomo.siena.it/libreria-piccolomini/

https://it.wikipedia.org/wiki/De_pictura

Le tre Grazie

origine

La loro presenza deriva da una precisa citazione del "De pictura" di Alberti e dalla circolazione di disegni che nel 1502 il cardinale Piccolomini collocò al centro della sua libreria del Duomo di Siena

  • Leon Battista Alberti
  • Enea Silvio Piccolomini
Mercurio
  • Mercurio sta scacciando le nubi con il suo caduceo
  • E' indifferente alle ninfe