I Modelli Atomici
Silvia
Created on November 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
Transcript
- Bergantino Siria
- Ferrari Vittoria
- Tabani Chiara
- Tortorici Matilde
Start
Presentazione
I modelli atomici
re
Next
Dalton
Mendeleev
Bohr
Rutherford
Thomson
Democrito
Gli scienziati
V e IV secolo a.C
Sottotitolo
Democrito
Democrito era un filosofo greco antico, allievo di Leucippo.Lui aveva fondato l'atomismo insieme ad altri filosofi. Era anche un prolifico scrittore tra i presocratici, era molto intelligente.Disse che aveva percorso quasi tutta la Terra facendo ricerche.Pensava che il miele caldo rallentasse la morte dell'anima, quindi riempì la sua vasca con l'alimento. Morì vecchissimo.La materia: Democrito aveva scoperto che la materia e' formata da particelle indivisibili e indistruttibili. Gli Atomi si distinguono in base alla forma e alla dimensione e si muovono nello spazio secondo leggi.LE SUE OPERE:- La piccola cosmologia;- Sulla natura;- Sulle forme degli atomi;- Sulle parole.Le sue opere sono state carbonizzate proprio da lui.La teoria atomistica di Democrito fu alla base dell'epicureismo.Fu il padre della fisica
Continua
1766 - 1844
John dalton
Fin da piccolo (12 anni) John Dalton gestiva una scuola privata insegnando fisica e matematica. Aveva fatto delle ricerche sul tempo atmosferico molto importanti:la pioggia era dovuta al cambiamento della pressione dell'aria.Aveva una discromatopsia ereditaria, per questo voleva che alla sua morte li venissero tolti gli occhi per studiarli.Studiò l'atomo basandosi su 3 leggi (la terza l'ha creata lui) e se lo immaginò come una sfera piena e indivisibile, dotata anche di Massa.Fece molti errori e con questi imparò.
Continua
Next
Joseph John Thomson e' stato un fisico britannico riconosciuto per la scoperta dell' ELETTRONE del 1897, la prima particella subatomica di carica elettrica negativa, fatta attraverso un esperimento dei tubi di Crookes.Nasce così il modello atomico di Thomson, chiamato modello a panettone, dove l'atomo e' una nube di carica positiva (panettone) e all'interno gli elettroni sono messi a caso come i canditi. Nel 1912 creò il primo spettrometro di massa, serve per determinare il rapporto tra la massa e la carica degli ioni.Prima dell'inizio della prima guerra mondiale fece un' altra scoperta, quella degli isotopi, sono atomi con un diverso numero di massa atomica dovuta al numero di neutroni presenti nel nucleo rispetto al numero di protoni.
1856 - 1940
Joseph john thomson
Next
1871 - 1937
Ernest Rutherford fisico e chimico neozelandese, nato nel 1871, si mostra sin da subito un abile ricercatore. Inizia studiando le sostanze radioattive, coniando i termini Alfa, Beta e Gamma. Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1908. Il motivo per cui divenne importante però, è' stata la scoperta della "TEORIA ORBITALE DELL'ATOMO".Osservando un esperimento, che consisteva nel lanciare dei piccoli proiettili su una lamina d'oro, Rutherford si accorse che in alcuni casi, i proiettili venivano rilanciati all'indietro, come se l'atomo contenesse qualcosa di duro e compatto.Così nel 1911 arrivo' alla conclusione che l'atomo possedesse un NUCLEO, circa 10.000 volte più piccolo dello stesso atomo, dove erano concentrate massa e carica positiva. Rutherford sosteneva così, l'idea che l'atomo fosse una specie di piccolo sistema planetario, dove gli elettroni (con carica negativa) si comportano come satelliti che ruotano velocemente intorno al nucleo, che si trova al centro.
Ernest rutherford
Next
1885 - 1962
Neils bohr
Neils Bohr, è ' stato il padre del MODELLO ATOMICO, che ha introdotto la fisica quantistica. Scienziato danese, allievo di Thomson, decide di collaborare con Ernest Rutherford, dopo la scoperta del NUCLEO. Recupera infatti le sue idee, ma capisce sin da subito che l'atomo di Rutherford non può funzionare, perché gli elettroni che ruotano intorno al nucleo, forniti di carica elettrica negativa, avrebbero perso energia, precipiterebbero sul nucleo.Nel 1913 Bohr ipotizza un' idea rivoluzionaria, che gli elettroni possono girare intorno al nucleo secondo ORBITE precise. Nell'atomo di Bohr, un elettrone che si trova su un orbita può passare su un'altra orbita piu' esterna o piu' interna, solo con un salto , definito quantico. Teoria perfezionata, ma accettata ancora oggi. Bohr misura anche la distanza dal nucleo dell' orbita minima, distanza oggi nota come RAGGIO DI BOHR. Con queste ricerche vince il premio Nobel per la fisica.
1834-1907
Next
DIMiTRIj mendeleev
Dimitrij era un chimico russo, inventore della TAVOLA PERIODICA che, a differenza degli altri, forní un sistema di classificazione che prevedeva degli elementi non ancora scoperti e le classifica in base al peso atomico. Si accorge che le proprietá chimiche si ripetono periodicamente e che gli elementi si possono disporre secondo un modello definito. Nel 1869 viene pubblicata la tavola periodica che contiene fin dall'inizio spazi vuoti per le scoperte future. Per la sua scoperta, era vicino a vincere il premio Nobel ma uno dei membri del comitato del Nobel espresse un parere negativo. All'epoca di Mendeleev erano noti solo 56 elementi.
Tavola periodica di Mendeleev
1869
1913
Modello atomico di Bohr
Modello atomico di Democrito
Linea del tempo
300 a.c.
Modello atomico di Rutherford
1911
Modello atomico di Thomson
1897
Modello atomico di Dalton
1803