Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Storia

Chiara Calabrese

Created on November 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il 1500

storia

Dalla scoperta del Nuovo Mondo alla fine del Concilio di Trento

INIZIA!

1545 INIZIO DEL CONCILIO DI TRENTO
1534 ATTO DI SUPREMAZIA
1517 LUTERO E LE 95 TESI

I punti salienti

i punti salienti

IN SINTESI

RIFORMARE signidica dare una nuova forma a qualcosa, ovviamente al fine di migliorarlo. In tal senso va intesal'azione del monaco tedesco Martin Lutero

Egli si pone l'obiettivo di "riformare" la Chiesa che ritiene ormai inadeguata al suo scopo e corrotta dall'interno.

Nel corso del '500 la Chiesa sta attraversando un periodo di crisi: il clero è sempre più occupato in questioni politiche ed economiche.

Attraverso la vendita delle indulgenze garantisce l'assoluzione dai peccati e addirittura si arricchisce con il commercio di oggetti sacri.

Lutero insignato non accetta più di riconoscere l'autorità papale e con la pubblicazione delle 95 tesi affisse sulla porta del Duomo di Wittenberg avvia la nascita di una nuova Chiesa.

Questa verrà chiamata Protestante e con la sua Riforma distrugge l'unità religiosa d'Europa.

link

IN BREVE

un passo indietro

La linea del tempo

1492

LA SCOPERTA DELL'AMERICA

1466-1523

ERASMO DA ROTTERDAM

1497

SCOMUNICA DI SAVONAROLA

1521

WORMS

1530

DIETA DI AUGUSTA

la storia moderna

Cosa è successo alla Chiesa cattolica invasa dalla corruzione? Bisogna cominciare facendo un passo indietro...

CAPITOLI

La Chiesa sotto accusa

I principi della Riforma Protestante

Le Chiese Riformate

FINITO!

Un piccolo riassunto finale con delle "review card" ti aspetta!

inizio!

Inizia il viaggio ne

la Storia moderna

Le mie conoscenze pregresse

durante le spedizioni per la conquista del nuovo mondo...

1500

riflettiamo

Già a partire dall'Unità precedente abbiamo assistito ad una Chiesa CORROTTA che finanziava i viaggi per le scoperte e chiedeva ai conquistadores di "evangelizzare" i nuovi territori, senza rispettare usanze e tradizioni degli autoctoni. In più aveva cominciato la pratica delle vendita delle indulgenze...

Un piccolo

QUIZ

Procedi!

1500

1500

1/5

1500

2/5

1500

3/5

1500

4/5

1500

5/5

Test superato!

Continua!

1500

la Storia moderna

PRIMA PARTE CONCLUSA!

CAPITOLI

La Chiesa sotto accusa

I principi della Riforma Protestante

Learning session

FINITO!

Un piccolo sforzo finale con delle "review card" ti aspetta!

CAPITOLO 1

INIZIA

LA CHIESA SOTTO ACCUSA

in sintesi:

CAPITOLO 1

suggerimento

FORTE DESIDERIO DI TORNARE ALLE FONTI DEL CRISTIANESIMO

Fra le persone di spicco dell'Umanesimo ricordiamo ERASMO DA ROTTERDAM

  • Gli umanisti avviano in tutta Europa uan riflessionesu morale e religione, denunciano il comportamento dei papi, che è in contrasto con lo spirito del Vangelo e iniziano ad analizzare liberamente i testi sacri che sono alla base del potere temporale della Chiesa.
  • Il domenicano Savonarola guida nella Repubblica di Firenze un movimento popolare che vuole combattere la decandenza morale.

MARTIN LUTERO

Si avverte il desiderio durante l'umanesimo di ritornare alle fonti del Cristianesimo e all'insegnamento del Vangelo. Ne segue una nuova riflessione sulla morale e sulla religione, come detto poc'anzi iniziata che porta allo studio critico dei testi sacri. Martin Lutero, mocaco tedesco diffonde le sue idee in tutta la Germania grazie alle 95 tesi pubblicate nel 1517 che vanno contro la Chiesa Cattolica. La chiesa guidata da papa Leone X cerca più volte di contrastare Lutero concedendo anche l'indulgenza PLENARIA. Nostante i tentiativi del papa e di Carlo V che nel 1521 a Worms incontra Lutero, questi non cede. Verrà scomunicato nello stesso anno.

CAPITOLO 1

Le idee di "protesta" di un moncado di nome Martin Lutero cominciano a diffondersi in tutta Europa, partendo dalla Germania!

la Storia moderna

CAPITOLI

La Chiesa sotto accusa

I principi della Riforma Protestante

Le Chiese Riformate

FINITO!

Un piccolo sforzo finale con delle "review card" ti aspetta!

CAPITOLO 2

Start

I principi della Riforma Protestante

CAPITOLO 2

chiesa vs lutero

La Chiesa & Lutero

qui di seguito due video che ci spiegano il pensiero di Lutero e quello della chiesa!

CAPITOLO 2

riflettiamo

I PRINCIPI

POSSONO RIASSUMERSI IN:

CAPITOLO 2

  • La salvezza si ottiene grazie alla fede e non alle indulgenze!
  • L'esame delle Sacre Scritture deve essere libero
  • Il sacerdozio è universale (ognuno è sacerdote di se stesso)

ma...

dieta di spira 1529

Carlo V cercò di riaffermare la propria autorità su Lutero convocando un'assemblea per ottonere appoggio contro il monaco. Il risultato fu una divisione tra chi appoggiava Lutero e chi Carlo V. Nel 1530 con una nuova assemblea, la DIETA DI AUGUSTA tutti furono invitatin a presentare le proprie ragioni, con la speranza di una riconcialiazione. Solo nel 1555 con la Pace di Augusta si raggiungerà una parità di diritti fra le due religioni, a seguito di una vera e proria guerra di religione.

CARLO V

CAPITOLO 2

QUIZ

INIZIA!

CAPITOLO 2

CAPITOLO 2

1/5

CAPITOLO 2

2/5

CAPITOLO 2

3/5

capitolo 2

4/5

Development 2

5/5

Test SUPERATO!

CONTINUA!

Development 2

LA STORIA MODERNA

CAPITOLI

I principi della Riforma Protestante

la Chiesa sotto accusa

Le Chiese Riformate

FINITO!

Un piccolo riassunto finale con delle "review card" ti aspetta!

CAPITOLO 3

Start

Mappa Concettuale

SOSTENEVA CHE L'UOMO NON E' SEMPRE CORROTTO DAL PECCATO

GINEVRA

SOSTENEVA CHE DIO HA GIà DECISO PRIMA DELLA NASCITA LA SALVEZZA

ZURIGO

TEORIA DELLA PREDESTINAZIONE

ZWINGLI

CALVINO

2 principali Chiese

capitolo 3

IN INGHILETRRA

SI DIFFUSERO LE IDEE PROTESTANTI
  • ENRICO VIII CHE ALL'INIZIO SI OPPOSE AL CALVINISMO DECISE DI SEPARARSI DALLA CHIESA CATTOLICA IN SEGUITO AL DINIEGO DEL PAPA DELLA SUA SEPARAZIONE DA CATERINA D'ARAGONA.
  • NEL 1534 CON L'ATTO DI SUPREMAZIA NASCE LA CHIESA ANGLICANA

capitolo 3

suggerimento

LA CONTRORIFORMA

IN RISPOSTA ALLA RIFORMA

La Controriforma fu uno strumento per trovare una risposta al problema sorto con Lutero

concilio di trento 1545-1563

Durante il Concilio si cerca un tenativo di riappacificazione con i protestanti che fallisce. Di conseguenza i vescovi devono dimostrare che le idee di Luero non sono solide.

capitolo 3

in sostanza...

La Chiesa cattolica inizia a comabbetere i movimenti protestanti dichiarandoli ERETICI e cerca di riconquistare la credibilità perduta.

LA STORIA MODERNA

CAPITOLI

I principi della Riforma Protestante

la Chiesa sotto accusa

Le Chiese Riformate

FINITO!

Un piccolo sforzo finale con delle "review card" ti aspetta!

ultimo sforzo

finito!

Conseguenze

Dalla Controriforma nascono nuovi ordini religiosi. Tra i più importanti va ricordata la nascita nel 1534 della Compagnia di Gesù, o anche chiamati Gesuiti

AVANTI!

chiusra

1/3

Conseguenze

La compagnia dei Gesuiti fu fondata da Ignazio di Loyola in Francia. L'obiettivo dei gesuiti era "sconfiggere" le idee protestanti, combattere le ERESIE. I principi fondamentali erano: OBBEDIENZA, CASTITA' E SOTTOMISSIONE AL PAPA.

chisura

2/3

AVANTI!

Conseguenze

I I Gesuiti riuscirono nel loro intento in gran parte dell'Europa estendosi anche in Asia e Amerca. Dal loro movimento controriformatorio sono nate molte scuole, seminari e collegi che erano frequentati da figli di nobili e borghesi.

Flip card

chiusura

3/3

Hai fatto un gran bel lavoro!

Il genio della discordia ha inviato Lutero nel mondo. Ogni suo angolo è stato sconvolto da lui. Tutti ammettono che la corruzione della Chiesa richiedeva una medicina drastica

ERASMO DA ROTTERDAM

ATTO DI SUPREMAZIA

L'Atto di Supremazia, nell'originale inglese "Act of Supremacy", fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, che è ancora oggi appannaggio dell'autorità legale del Sovrano del Regno Unito. La Supremazia Regale è specificatamente usata per indicare la sovranità giuridica delle leggi civili sulle leggi della Chiesa in Inghilterra.

20XX

Icons are always good allies.

I am a great subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to discuss.

La Chiesa cerca più volte di far cambiare idea a Lutero, ma le sue "tesi" correvano in tutta Europa! Bisognerà ritrattare sulla vendita delle indulgenze!

genially

20XX

Icons are always good allies.

I am a great subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to discuss.

20XX

Icons are always good allies.

I am a great subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to address.

20XX

Icons are always good allies.

I am a great subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to discuss.

Schiavitù

Il genocedio degli indigeni

Nel video che vedrai a breve, potrai capire come i comportamenti di questI navigatori non siano stati corretti e soprattutto come la Chiesa in questo periodo ha cominciato a dividersi. C'era chi richiamava la Chiesa ai suoi principi di fede e carità e chi, invece, adoperava la violenza.

‘Including quotes always reinforces our presentation. It breaks the monotony’

Always cite the author

CONOSCI LA DIFFERENZA...?

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (756-1870)..

Il termine "temporale" indica il governo sugli uomini (oggi definito "potere politico"). Il termine viene spesso giustapposto al potere spirituale, ovvero il governo sulle anime

20XX

Icons are always good allies.

I am a great subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to discuss.