Presentazione minimal
Arianna
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
le funzioni economiche
lavoro di Arianna Oliver, 5ªma
Index
le funzioni economiche
la funzione di domanda
la funzione di offerta
le forme di mercato
il punto di equilibrio
la funzione del costo
la funzione del ricavo
la funzione dell'utile
le funzioni economiche
le funzioni economiche rappresentano i ruoli o le attività principali svolte dai diversi soggetti economici. nella maggior parte dei casi, tali attività sono svolte in un mercato, ovvero un luogo fisico/virtuale dove ci sono soggetti che immettono beni e altri che li richiedono
condizioni : - funzione decrescente o costante - m<0 l' inversa della funzione di domanda è la funzione di vendita, la quale esprime il prezzo p al quale possiamo vendere una certa quantità di merce d
la domanda è la quantità di un bene richiesta dai consumatori e si esprime con una funzione che associa a un valore di p (prezzo)non negativo il corrispondente valore di d. d= mp + q
funzione di domanda
tipologie
Info
Info
coefficiente di elasticità
l'elasticità della domanda esprime la sua capacità di reagire alla variazione del prezzo
il coefficiente di elasticità d'arco spiega il rapporto fra le variazioni relative della domanda e del prezzo
il coefficiente di elasticità puntuale permette di calcolare il valore della variazione in un particolare punto della curva di domanda
condizioni : - funzione crescente - m>0 e q<0 l'inversa della funzione di offerta è la funzione di produzione
funzione di offerta
l'offerta (h) è la quantità di bene immessa sul mercato dai produttori e si esprime con una funzione che associa a un valore di p non negativo il corrispondente valore di h h = mp - q
Info
Info
l'elasticità dell'offerta esprime la sua capacità di reagire alla variazione del prezzo
coefficiente di elasticità
il coefficiente di elasticità puntuale permette di calcolare il valore della variazione in un particolare punto della curva di offerta
il coefficiente di elasticità d'arco spiega le variazioni relative dell'offerta e del prezzo
le forme di mercato
come è stato già detto precedentemente, il mercato è il luogo fisico o virtuale dove ci sono soggetti che immettono beni e altri che li richiedono.
la concorenza perfetta
il monopolio
+ info
per avere l'equilibrio di mercato la quantità domandata e quella offerta devono coincidere. In corrispondenza del punto di intersezione fra le funzioni di domanda e di offerta si determina il prezzo e la quantità di equilibrio
il prezzo di equilibrio
in alcuni casi è interessante considerare, piuttosto che la funzione del costo totale, la funzione di costo medio
la funzione del costo è data dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili C = Cf + Cv
funzione del costo
funzione del ricavo
Se si considera un impresa che vende un certo bene ad un prezzo p>0, bisogna tener presente che da questa vendita ne otterrà un ricavo in regime di concorrenza perfetta: R = Pe * q in regime monopolistico R = P(q) * q ricavo medio : Rm = Rt/q
U = R - C
Se si considera un'impresa che produce un bene e che la quantità prodotta e venduta sia q>0, è chiaro che l'impresa dovrà sostenere un costo di produzione e, dato il prezzo di vendita, realizzerà un ricavo dalla vendita del bene. la funzione dell'utile è data da ricavi meno costi
funzione dell'utile
Diagramma dell'utile
Diagramma di reddittività
il monopolio è un modello di mercato dove è presente un solo produttore e tanti consumatori. in questo tipo di mercato, il produttore ha un potere significativo nel determinare i prezzi e la quantità offerta, perchè i consumatori non hanno alternative.le sue caratteristiche sono...
per saperne di più
- barriere all'ingresso
- il prezzo è fissato dal monopolista
- c'è un solo venditore
- informazione asimmetrica
formula :
i produttori possono essere competitivi solo sul prezzo. Inoltre, la concorrenza perfetta è ritenuto un modello di mercato sostenibile
la concorrenza perfetta è un modello di mercato in cui sono presenti tanti produttori e tanti consumatori. i produttori producono uno stesso bene (con caratteristiche molto simili).è un mercato...
per saperne di più
- libero
- con beni omogenei
- dove il prezzo è dato dall'equilibrio di mercato
- dove vi è un alto numero di produttori