Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

presentazione realizzata da: Francesca La Porta La spisa giulia eliana polllaci

L'apparato cardicircolatorio è un sistema complesso e fondamentale per la vita, ed è responsabile non solo del trsporto di ossigeno e nutrienti, ma anchedell'eliminazione delle sostanze di scarto, del mantenimento della temperatura corporea e del bilanciamento dei liquidi e degli elettroliti.

I COMPONENTI DEL SANGUE
IL SANGUE
PLASMA
GLOBULI ROSSI
GLOBULI BIANCHI
PIASTRINE

IL SANGUE

Great title

+ info

Il sangue è composto da diversi elementi che lavorano insieme per garantire il corretto funzionamento dell' organismo.Porta alle cellule del corpo ossigeno e nutrimento ovvero sostanze di cui esse anno bisogno per produrre l'energia necessaria a svolgere le funzioni vitali.

PLASMA

La parte licquida, che rappresenta il 54% del totale si chiama plasma:è costituita per il 92% da acqua e contiene disciolte proteine ,zuccheri, sale minerali e altre sostanze.Il plasma serve a trasportare i prodotti di scarto, come l'anitride carbonica.

An Awesome Title

Globuli rossi (eritrociti):Trasprtano l'ossigeno dai polmoni agli organi grazie all'emoglobina. queta conferisce il colore rosso al sangue e cattura l'ossigeno che respiriamo per cederlo alle cellule.

An Awesome Title

An Awesome Title

I GLOBULI BIANCHI: SVOLGONO LA FUNZIONE DI DIVESA DELL'ORGANISMO CONTRO AGENTI PATOGENI. SI SUDDIVIDONO IN LINFOCIDI ( PRODUTTORI DI ANTICORPI) , I MONOCITI E I GRANULOCITI ( DISTRUTTORI DI CELLULE MORTE E BATTERI )

An Awesome Title

Sono piccole particelle che svolgono un ruolo chiave nella coagulazione del sangue. In caso di lesioni ai vasi sanguigni, le piastrine si aggregano e formano un tappo per fermare il sanguinamento.

An Awesome Title

Ecco di seguito le funzioni principali del sangue: trasportare l'ossigeno (0₂) dai polmoni alle cellule; trasportare l'anidride carbonica, ai polmoni affin ché la espellano; trasportare sostanze vitali di nutrimento dal fegato nei vari tessuti; trasportare acqua e sali minerali;trasportare i prodotti nocivi, di rifiuto, dai tessuti ai reni per farli espellere attraverso l'urina;trasportare gli ormoni;mantenere costante la temperatura del corpo;vigilare e difendere il corpo dagli attacchi dei microbi;rendere possibile la coagulazione.

AB

I GRUPPI SANGUIGNI

Sulla superfice dei globuli rossi sono presenti delle molecole specifiche che possono essere di:

An Awesome Title

Una persona del gruppo sanguigno A possiede anticorpi anti B

Una persona del gruppo B possiede anticorpi anti A

An Awesome Title

Una persona che appartiere al gruppo AB non fabbrica nessun anticorpo

An Awesome Title

LE VENE convogliano il sangue dopo essere entrato nelle venule che si ingrandiscono per fomare le vene. Trasportano il sangue dalla periferia al cuore. All'interno delle vene ci sono le valvole semilunari.

I CAPILLARI sonno le arterie che, allontanandosi dal cuore, diventano più sottili. Nei capillari avvengono gli scambi metabolici tra il sangue e il tessuto. Attraverso i capillari i globuli rossi hanno degli scambi gassosi con i tessuti

LE ARTERIE sono i vasi che portan il sangue fuori dal cuore verso gli organi, trasportano l'ossiggeno alle cellule. Sono molto elastiche e costituite da pareti, formate da più strati chuamati chiamati tonache

I vasi sanguigni sono adibiti al trasporto del sangue.si dividono in :

LE VIE DEL SANGUE

+ info

Le due sezioni nel quale è suddiviso il cuore sono a loro volta suddivise in due cavità: l'atrio, nella parte superiore, e il ventricolo, nella parte inferiore. La parte destra raccoglie il sangue carico di anidride carbonica proveniente da tutto il corpo e lo spinge nei polmoni; la sinistra riceve dai polmoni il sangue depurato e ricco di ossigeno e lo spinge in circolo in tutto il corpo. Il sangue viene raccolto negli atri mentre dai ventricoli viene spinto lungo i vasi. Tra gli atri e i ventricoli si aprono delle speciali valvole: quando il sangue entra nei ventricoli queste valvole si chiudono e non gli permettono di tornare negli atri. Come ogni altro muscolo, anche il cuore ha bisogno di ossigeno e di sostanze nutritive: il nutrimento gli arriva attraverso i vasi coronarici.

LA STRUTTURA

Il cuore è l'organo centrale del sistema cardiovascolare ed è situato nella cavità toracica, tra i polmoni e leggermente spostato verso sinistra. Ha la forma di un cono e pesa circa 300 grammi. La sua funzione principale è quella di pompare il sangue in tutto il corpo, mantenendo un flusso continuo.

An Awesome Title

Ciclo cardiaco: Il ciclo cardiaco è il processo attraverso il quale il cuore si contrae (sistole) e si rilassa (diastole) per pompare il sangue. La durata del ciclo cardiaco è di circa 0,8 secondi a riposo, ed è regolata dall'attività elettrica del cuore. Sistole: Durante questa fase, i ventricoli si contraggono, spingendo il sangue nelle arterie. La valvola tricuspide e la mitrale si chiudono per impedire il riflusso di sangue negli atri. Diastole: Durante il rilassamento, i ventricoli si riempiono di sangue che proviene dagli atri.

IL CICLO DEL CUORE

Il cuore è diviso da un setto in due metà separate: una metà destra, che gestisce la circolazione polmonare, e una metà sinistra, che gestisce la circolazione sistemica. Ogni metà ha una valvola che impedisce il ritorno del sangue nelle camere precedenti: la valvola tricuspide tra l'atrio e il ventricolo destro, la valvola mitrale tra l'atrio e il ventricolo sinistro, e le valvole semilunari che regolano il flusso sanguigno nelle arterie principali (arteria polmonare e aorta).

Il sistema cardiocircolatorio umano è composto da due circuiti separati: la piccola e la grande circolazione. All'interno della grande circolazione, esiste un circuito speciale chiamato circolazione portale, che coinvolge la rete di vasi sanguigni tra il tratto gastrointestinale, la milza e il fegato. Il sangue venoso ricco di sostanze nutritive, proveniente dallo stomaco, intestino, pancreas e milza, passa attraverso la vena porta al fegato. Qui, le sostanze vengono trasformate e immagazzinate, e il sangue poi ritorna al cuore attraverso le vene epatiche e la vena cava inferiore.

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE

GLI ADATTAMENTI DELLA CIRCOLAZIONE

LA FUNZIONE CIRCOLATORIA SI MODIFICA IN SEGUITO AGLI STATI EMOZIONALI INTENSI DALLA FATICA FISICA, CHE COMPORTANO UN AUMENTO CHE SI TRADUCE IN 2 FENOMENI: - L' AUMENTO DELLA GITTATA PULSATORIA, LA QUANTITà DI SANGUE SPINTA DALLA METà DESTRA O SINISTRA A OGNI CONTRAZZIONE - L'AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA. LA GITTATA CARDIACA è LA QUANTITà DI SANGUE ESPULSA DA UN VENTRICOLO IN UN MINUTO; ESSA AUMENTA QUANDO SI FA ATTIVITà FISICA

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Here you can put a highlighted title

A great title

A great title

With this function... You can add additional content that excites the brain of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

In Genially you will find more than 1,000 templates ready for you to input your content and customize them, which will help you tell your stories.

Cool title

Cool title

With this function... You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Cool Title

With this function... You can add additional content that excites the brain of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Cool Title

With this function... You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Cool Title

In Genially you will find more than 1,000 templates ready for you to enter your content and customize them, which will help you tell your stories.

Cool title

Cool title

In Genially you will find more than 1,000 ready-to-use templates for you to input your content and customize them, which will help you tell your stories.

Cool title

Cool title

With this function... You can add additional content that excites the brain of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Cool Title

With this function... You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Cool Title

Here you can put a highlighted title

A great title

A brilliant title

With this function... You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!