Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Brochure di Machu Picchu
SAMUELE GRASSI
Created on November 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Machu Picchu, una delle città Inca meglio conservate di tutta l'America meridionale,la sua vista mozzafiato e la sua storia lasciano a bocca aperta tutti e questo è soltanto uno squarcio delle meravigliose civiltà precolombiane
Machu picchu
fonti
Torna alla pagina iniziale
Un sito protetto dall'Unesco
Edifici del sito
Storia di Machu Picchu
La città fu riscoperta il 24 luglio 1911 da Hiram Bingham, uno storico statunitense, che stava esplorando le vecchie strade inca della zona alla ricerca dell'ultima capitale Inca: Vilcabamba. Bingham compì parecchi altri viaggi ed eseguì scavi fino al 1915. Solo più tardi si rese conto dell'importanza della sua scoperta e si convinse che Machu Picchu era quella che lui chiamava Vilcabamba. Di ritorno dalle sue ricerche, scrisse parecchi articoli e libri su Machu Picchu; il più conosciuto fu La città perduta degli Inca. Paradossalmente Vilcabamba non era Machu Picchu: l'ultima capitale corrispondeva a Espíritu Pampa, nascosta nella giungla a poche centinaia di metri da dove era arrivato Bingham. Nel 2008 una serie di documenti rinvenuti negli archivi americani e peruviani da alcuni studiosi internazionali, tra cui lo storico statunitense Paolo Greer, rivelarono che Machu Picchu fu scoperta nella seconda metà dell'Ottocento dal tedesco Augusto Berns, che vi costituì una società per sfruttarne le ricchezze. Avvenne nel 1867, 44 anni prima che Bingham la rivelasse al mondo occidentale. L'obiettivo di Greer e dei suoi colleghi era il ritrovamento dei tesori perduti, molti dei quali potrebbero essere finiti in collezioni private.
La gola di Picchu, situata a metà strada fra le Ande e la foresta amazzonica, fu colonizzata da popolazioni montane provenienti dalle aree di Vilcabamba e della Valle Sacra nella regione di Cusco, in cerca di espansione oltre alle loro frontiere agricole. Le prove archeologiche indicano che l'agricoltura è praticata nella regione almeno dal 760 a.C. A partire dall'anno 900 d.C. si registra un'esplosione demografica di gruppi facenti parte dell'etnia Tampu dell'Urubamba.In questo periodo si espandono considerevolmente le terrazze, tuttavia il sito specifico della città di Machu Picchu (la cresta rocciosa che unisce i monti Machu Picchu e Huayna Picchu) non reca traccia di edificazioni precedenti al XV secolo. Si suppone che la città fosse stata costruita dall'imperatore inca Pachacútec intorno all'anno 1440 e sia rimasta abitata fino alla conquista spagnola del 1532. La posizione della città era un segreto militare ben custodito, in quanto i profondi dirupi che la circondano erano la sua migliore difesa naturale. Difatti, una volta abbandonata, la sua esistenza rimase sconosciuta per ben quattro secoli, entrando nella leggenda. Scoperte archeologiche, unite a studi su documenti coloniali, mostrano che non si trattava di una normale città, quanto piuttosto di una specie di residenza estiva per l'imperatore e la nobiltà Inca. Si è calcolato che potevano risiedere a Machu Picchu non più di 750 persone alla volta e probabilmente durante la stagione delle piogge, o quando non c'erano nobili, il numero era ancora minore.
LA ZONA URBANA:Un muro lungo 400 metri divide la città dalla zona agricola
- La zona urbana è stata divisa dagli archeologi odierni in un gruppo di edifici che vanno dal n.1 al n.18. È ancora valido lo schema di Chávez Ballon (1961) che ha diviso la città in 2 settori: hanan (alta) e hurin (bassa)
- complesso 1, include strutture atte a soddisfare le necessità di chi arrivava in città
- il tempio del sole, che opitava le cerimonie in occasione del solstizio di giugno
- la piazza sacra, luogodestinato a vari rituali, la piazza ospita due tra i maggiori edifici di Machu Picchu, formati da rocce tagliate con molta perizia: il Templo de la tres ventanas e il tempio principal, affiancato alla casa del sacerdote e la camàra de los ornamentos
- settore Hurin
- Roca Sagrada
- gruppo dei tre Portali
- Gruppo de Los morteros o Acllahuasi
- Gruppo del condor
LA ZONA AGRICOLA, costituita da:
- I terrazzamenti di Machu Picchu Sono formati da un muro di pietra e riempiti da strati di diversi materiali che facilitano il drenaggio, necessario considerata la piovosità della zona.
Le zone principali sono:
L'area edificata del sito è di 530 metri di lunghezza per 200 di larghezza, disposta su almeno 172 livelli. Il complesso è diviso in due grandi zone facilmente individuabili: la zona agricola, formata dall'insieme delle terrazze per la coltivazione, ubicata a sud, e la zona urbana, dove vivevano gli occupanti e dove si svilupparono le principali attività civili e religiose. Le parti sono separate da un muro, un fosso e una scalinata, che corrono paralleli alla costa est della montagna
Dichiarato Patrimonio Culturale e Naturale dell'Umanità nel 1983 dalla Unesco, Machu Picchu è probabilmente la costruzione architettonica più incredibile dell'Impero Inca.
- Wikipedia
- CAMMINO INCA