Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

arte

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Dal punto di vista artistico il rapporto con la classicità dal 400 al 500 subisce notevoli trasformazioni influenzate da fattori storici, religiosi e culturali che portano all allontanamento dalla classicità. nonostante molte forme artistiche derivano ancora dai modelli classici il contenuto e lo scopo dell'arte cambiano, le nuove esigenze religiose e spirituali portano ad una reinterpretazione della bellezza con un'arte che diventa più simbolica e idealizzata.

Le differenze del rapporto con la classicita' del 400 e 500

CARATTERISTICHE DELLA CLASSICITA' DEL 400 -naturalismo e idealizzazione delle forme: mantiene una forte attenzione alla rappresentazione naturalistica del corpo umano in particolare alla proporzione e all'equilibrio delle forme. -proporzioni e perfezione fisica: gli artisti mantengono un'attenzione per la proporzione ideale e una ricerca della perfezione estetica ad esempio nei ritratti imperiali o nelle sculture monumentali si osserva una certa idealizzazione della figura. -dinamismo e contrapposto: queste tecniche permettono di dare al corpo umano un senso di movimento e naturalezza. -semplificazione e stilizzazione: la rappreesentazione delle figure sacre tende a semplificarsi diventando simbolica e ieratica.
CARATTERISTICHE DELLA CLASSICITA' DEL 500 - stilizzazione: i tratti naturali delle figure vengono ridotti privilegiando una rappresentazione più simbolica e ideale piuttosto che realistica, i ritratti e le figure diventano più formali l'accento è posto sull'autorità e sulla sacralità piuttosto che sull'individualità e verosimiglianza. -rivisitazione della bellezza e sacralità: la rappresentazione del corpo umano nelle sculture cambia e le forme fisiche vengono accettate solo in contesti religiosi le figure diventano sempre meno naturali e prive di espressioni dinamiche. -mitologia: diventa un tema centrale gli artisti cercano di fondere il mondo antico con quello cristiano quindi le figure mitologiche con quelle sacre. -viene perfezionato l'uso della prospettiva lineare e la tecnica del chiaroscuro