Romantico - Salgado
ale
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
Transcript
/natyʁ/ /kɔ̃tʁənatyʁ/
Nature contre Nature
☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞
dell'uomo di spalle
☞ Genesi
1,
,6
ITINERARIO
☞ Titolo
☞ Perché
☞ Genesi
☞ L'uomo di spalle
L'uomo e la sua forza, inevitabilmente, perdono vigore.
Itinerario
Così diverse, ma così irrazionalmente vicine: la natura e l'uomo che le appartiene, che la osserva, la manipola, la teme e si dispera nella sua impotenza, quando è la natura a prendere il sopravvento.
Itinerario
La foto di Salgado mostra dei pinguini su un iceberg. L'uomo non si vede ma c'è. L'uomo è colui che ha creato l'ambiente che si può osservare e che ha portato, col suo egoismo e il suo forte sentimento antropocentrico allo scoglimento dei ghiacciai. Che fine farà però l'uomo? Ce lo descrive l'immagine stessa: l'uomo non c'è. La Natura crea e distrugge, l'uomo osa plasmarla, osa oltrepassare il suo limite perché si crede superiore alle altre creature eppure si scotta. La Natura sopravvive, l'uomo no. Patroclo cerca di oltrepassare i suoi limiti in quanto Patroclo, porta squilibrio al climax della guerra di Troia e inevitabilmente decede. La guerra però continua.L'immagine è romantica perché mostra tutto ciò che l'uomo non è (NATURALE) mettendo in mostra l'innaturalezza di qualcosa che deriva dalle azioni dell'uomo.
Il dipinto mostra un uomo. Escludendo il titolo sono assenti elementi che ci facciano capire, osservando, che il soggetto rappresentato è Patroclo. Il romanticismo si basa sull'idea che ogni uomo è unico e irripetibile, di conseguenza è irrazionale rappresentare Patroclo senza elementi che lo contraddistinguano da un uomo qualunque. Nella mia chiave di lettura, il Patroclo di Jacques-Louis David è di spalle e "anonimo" in quanto quasi imbarazzato e rimpiangente del suo ultimo (e forse unico) atto eroico. La sua posa è inoltre alquanto innaturale e forse proprio per accentuare la sua interiorità.
Sfoglia
Nella parte sottostante del dipinto, si intravedono inoltre un arco e una freccia che in chiave romantica sono interpretabili come simboli di fragilità e passione. L'arco è infatti un'arma che rispetto ad una spada necessita più decisione: una spada è sempre tagliente, la freccia necessita di qualcuno che la scocchi. E forse è proprio questo il motivo della morte di Patroclo: la mancanza di decisione, la mancanza di IRRAZIONALITÀ fino in fondo che non gli ha permesso di spiccare. L'arco è inoltre un'arma estremamente primitiva e antica e proprio per questo motivo connessa alla Natura. Patroclo diventa quindi l'emblema della naturalezza: un uomo con tutte le sue fragilità e mancanze, irrazionale per amore ma non irrazionale abbastanza per spiccare. Il dipinto mostra un uomo per quello che è. L'uomo è parte della natura. Il dipinto mostra la Natura.
Itinerario
Il dipinto mostra invece un uomo in particolare ma in quanto uomo. Mostra ciò che l'uomo è e dovrebbe essere, non tanto dando un'idea di "uomo ideale", quanto piuttosto cercando di riconciliare l'uomo (figlio) con la oramai tanto combattuta Natura (madre).
Sfoglia
Le due opere sono entrambe romantiche in quanto si compensano vicendevolmente. La fotografia di Salgado mostra ciò che l'uomo non è più, ciò che l'uomo è diventato a causa della sua ostinazione accecante che lo ha portato a compiere azioni irrazionali contro la Natura e contro se stesso in primis.
Sfoglia
L'uomo di spalle osserva...
Sfoglia