Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione nuoto
Daniela Sibillo
Created on November 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il nuoto
La pallanuoto è uno sport di squadra praticato in piscina, in cui due squadre di 7 giocatori ciascuna (6 di movimento e 1 portiere) cercano di segnare gol nella porta avversaria. Si gioca con una palla galleggiante, e i giocatori possono usare solo una mano per controllarla (il portiere può usare entrambe). Una partita dura 4 tempi di 8 minuti effettivi. Le squadre hanno 30 secondi di possesso per completare un'azione. Lo sport richiede nuoto continuo, resistenza, forza e abilità tecnica. Nato in Inghilterra nel XIX secolo, è sport olimpico dal 1900 (femminile dal 2000). Tra le principali competizioni ci sono le Olimpiadi, i Mondiali FINA e la Champions League LEN.
Il nuoto è uno sport che coinvolge l'utilizzo del corpo per muoversi nell'acqua.Comprende diverse specialità, come stile libero, dorso, rana, farfalla e il misto. È un'attività che offre numerosi benefici per la salute, tra cui il miglioramento della resistenza cardiovascolare, della forza muscolare, della flessibilità e della coordinazione. Inoltre, il nuoto è a basso impatto, rendendolo ideale per persone di tutte le età e livelli di forma fisica.
INTRODUZIONE
Gli oggetti utilizzati per il nuoto variano a seconda del contesto e del livello di esperienza del nuotatore. Ecco un elenco: Attrezzatura Base •Costume da bagno: Essenziale per muoversi agevolmente in acqua. Può essere un costume intero, a slip, o jammer (per competizioni). •Cuffia: Utilizzata per proteggere i capelli dal cloro e ridurre la resistenza in acqua. •Occhialini: Proteggono gli occhi dall'acqua clorata e migliorano la visibilità sott'acqua •Teli e accappatoi: Per asciugarsi dopo il nuoto. •Borsoni,impermeabili: Per trasportare gli oggetti bagnati. •Ciabatte per piscina: Per evitare scivolate Attrezzatura per Allenamento •Pinne: Migliorano la forza e la tecnica del movimento delle gambe. •Pull buoy: Galleggiante posizionato tra le gambe per allenare la parte superiore del corpo. •Palette per le mani: Incrementano la resistenza e aiutano a migliorare la tecnica della braccia •Snorkel frontale: Aiuta a concentrarsi sulla tecnica senza preoccuparsi della respirazione.
Nel nuoto esistono quattro stili principali, ognuno con le sue caratteristiche tecniche e regole•Stile libero: È lo stile più veloce e più comunemente usato nelle gare. I nuotatori alternano i movimenti delle braccia in un ciclo continuo mentre si battono le gambe. La respirazione avviene alternando i lati durante il movimento delle braccia(ogni due,ogni tre) •Dorso: In questo stile, il nuotatore nuota sulla schiena, eseguendo un movimento alternato delle braccia simile a quello dello stile libero, ma capovolto. Le gambe si battono simile a quella dello stile libero, ma con le gambe dritte e il movimento continuo verso l'alto e verso il basso. •Rana: La rana è caratterizzata da un movimento delle braccia e delle gambe che si spingono verso l'esterno e si raccolgono per poi rientrare. Le braccia si muovono in un ampio cerchio e le gambe fanno un "calcio a rana" simmetrico. È uno stile meno veloce, ma molto tecnico e richiede una buona coordinazione tra braccia e gambe. •Farfalla: Il movimento delle braccia nella farfalla è simile a un'onda, con entrambe le braccia che si muovono simultaneamente. Le gambe eseguono una battuta a delfino, che è un movimento ondulatorio. Questo stile è uno dei più impegnativi e richiede una grande forza fisica e resistenza. Esiste anche una gara mista (individuale e a staffetta) che combina tutti e quattro gli stili, con ogni nuotatore che nuota una parte della gara in uno stile diverso.
I tuffi si distinguono principalmente per il tipo di piattaforma o trampolino utilizzato e le modalità di esecuzione. Ecco una panoramica Tuffi dalla piattaforma: Eseguiti da piattaforme rigide a diverse altezze, le più comuni sono 5, 7,5 e 10 metri. Richiedono maggiore precisione per via dell'altezza •Categorie di Tuffi Ogni tuffo è classificato in base alla posizione del corpo e alla direzione del movimento: •Avanti: L’atleta si lancia in avanti rispetto alla piattaforma. •Indietro: si fa da sotto(quindi in acqua) e ci si da lo slancio all'indietro