Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Leggersi
Paolo Reniero
Created on November 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
LA STRUTTURA
Pagine che parlano di noi
lA REDAZIONE PRESENTA
Italiano - Antologia Scuola Secondaria di Secondo Grado - 1° biennio
G. Guidorizzi E. Cantarella A. Roncoroni B. Galli
Leggersi
Epica
- Miti: miti e metodi, miti a confronto, miti in scena
- Poema epico con Le eroine oggi e Discutiamo sul tema: Iliade, Odissea, Eneide, Epica medievale e rinascimentale
- Metodi: il verso e il ritmo, le rime e le strofe, le figure retoriche
- Temi con Percorsi di educazione civica: l'amore e gli affetti, il lavoro, il senso della vita, lo sport, l'impegno, il tempo e la memoria
- Il laboratorio di scrittura: 6 laboratori di scrittura sui temi
- Autori e autrici: Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Alda Merini, Wisława Szymborska
- Teatro: il testo teatrale, la vendetta a teatro
- Metodi: la struttura del testo narrativo, l'ambientazione, i personaggi, la voce narrante, lo stile
- Il laboratorio di scrittura: 3 laboratori sulla narratologia, 3 sui generi e 4 sui temi
- Generi: favola e fiaba, autobiografia, narrativa realistica e storica, giallo e noir, comico e umoristico, fantastico, fantascienza e fantasy, horror, narrativa di formazione, fumetto e graphic novel, narrativa psicologica
- Temi con Discutiamo sul tema: alla ricerca della felicità; il Pianeta, gli animali e noi; solitudini; genitori e figli
Poesia e Teatro
Narrativa
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
Il progetto didattico
LA STRUTTURA
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
Il profilo degli autori
L'OPERA
Quattro nomi importanti: il classicista Giulio Guidorizzi; la storica Eva Cantarella, esperta di società antiche; Angelo Roncoroni, specialista di lessico e scrittura; Beatrice Galli, dalla solida esperienza didattica.
LA STRUTTURA
PER IL DOCENTE
PER LO STUDENTE
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
Guida per il docente, pp. 500 isbn 9788828628385
L'OPERA
Narrativa, pp. 708isbn 9788828628163 Narrativa + Quaderno di scrittura: pp. 708 + 240 isbn 9788828628125 Narrativa + Quaderno di scrittura + Antologia dei Promessi sposi, pp. 708 + 240 + 180 isbn 9788828628057 Poesia e Teatro + Letteratura delle origini, pp. 480 + 120 isbn 9788828628200 Poesia e Teatro, pp. 480 isbn 9788828628262 Mito e Epica, pp. 420 isbn 9788828628309 Percorsi di lettura semplificati, pp. 120 isbn 9788828628347
Le configurazioni dell’opera
LA STRUTTURA
- Costellazioni di storie: suggerimenti di letture per creare percorsi personalizzati
- Booktrailer: libri da proporre in lettura integrale
- Ante litteram, il podcast di Giulio Guidorizzi: le origini di temi e motivi letterari in un racconto suggestivo arricchito da letture recitate delle pagine più belle
- Il Glossario di metrica e retorica e Il Glossario di mitologia, comodi da consultare
- Introduzioni ai generi letterari: semplici, divertenti, efficaci, perfetti per la Flipped Classroom
- I valori degli antichi, i video di Eva Cantarella: educazione del cittadino, valori condivisi, ospitalità, rispetto per la donna diventano materia di una riflessione che prende vita dal mito e dai poemi epici
- Video per imparare a scrivere: come fare la parafrasi? Come fare il riassunto? Utilissime guide pratiche alle tipologie testuali
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
Il digitale
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
La Guida contiene:
- proposte per la programmazione;
- tabelle riepilogative dell’Educazione civica nei libri studente;
- percorsi pluridisciplinari;
- sezione dedicata all’orientamento;
- sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale;
- test d’ingresso;
- verifiche formative e sommative, anche facilitate (fila A e fila B);
- soluzioni degli esercizi (online).
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d'autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!
Per il docente
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
Ogni testo è corredato da una ricca batteria di attività di comprensione, analisi e produzione.
I testi modello, presenti nella sezione "Metodi", accompagnano la lettura in modo guidato.
I testi "Con i tuoi occhi" sono dedicati alla didattica orientativa e all'educazione all'affettività.
Il testo "Con i tuoi occhi" si conclude con una pagina intitolata "Il testo e io", che propone attività di orientamento (come in questo caso) che favoriscono la consapevolezza di sé e delle proprie scelte, o attività di educazione all'affettività.
Ripassa ed esercitati è una pagina che chiude ciascun capitolo. Propone attività di sintesi che mettono alla prova conoscenze e competenze acquisite.
I testi sono accompaganti da guide alla lettura ricche, complete e scritte in un linguaggio accessibile.
Le caratteristiche del testo sono evidenziate con i colori e spiegate nei commenti laterali.
Il testo da leggere è corredato di un'analisi visuale che mette in evidenza le caratteristiche del testo e le tecniche usate dall'autore.
I Laboratori di scrittura sono 10 nel volume di narrativa e 6 nel volume di poesia. Ogni laboratorio propone un racconto breve da leggere prima di produrre un testo scritto. Sia la lettura sia la scrittura sono guidate.
L'educazione civica è strettamente collegata ai testi in tutto il libro e trova grande spazio soprattutto nei capitoli tematici. Nel volume di poesia è presente un Percorso di educazione civica in ciascun capitolo tematico. Nella guida docente, tre tabelle riassumono tutte le attività di educazione civica contenute nei volumi.
In chiusura di ogni capitolo c'è un'attività da svolgere in classe con l’intelligenza artificiale per insegnare agli studenti a gestire l’ai in modo critico. In guida: - intelligenza artificiale: istruzioni per l'uso - l'intelligenza artificiale in classe - consigli e una griglia di valutazione sulle attività dei volumi
L'argomento principale del testo è riportato nella fascia gialla.
In ogni capitolo ci sono mappe da completare che sintetizzano i contenuti del profilo.
Nelle schede intitolate "Ante litteram", Giulio Guidorizzi racconta le origini di temi e motivi letterari.
Nei capitoli sui generi letterari, le schede dedicate al cinema raccontano come i libri e i personaggi sono stati realizzati sul grande schermo.
Le pagine “Discutiamo sul tema” chiudono tutti i capitoli tematici. Propongono dibattiti strutturati da svolgere in classe su argomenti di attualità e di cittadinanza e insegnano ad esprimersi in pubblico e ad argomentare.
Il racconto suggestivo di Giulio Guidorizzi è anche in podcast.
Un lavoro sistematico sull'orientamento percorre tutta l'antologia: le attività favoriscono un percorso di autoconsapevolezza e di conoscenza di sé.
La parte dedicata alla scrittura fornisce consigli su come come organizzare e sviluppare il testo.
In digitale, le Costellazioni sono suggerimenti di letture per creare percorsi personalizzati su un tema o un genere letterario.
Le mappe sono anche scaricabili e modificabili.