LA STRUTTURA DELLA TERRA
CAVUOTI MATILDE
Created on November 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
LA DISCONTINUITA' DI GUTENBERG
LA DISCONTINUITA' DI LEHMANN
LA DISCONTINUITA' DI MOHO
NUCLEO
LA CROSTA TERRESTRE
MANTELLO
La crosta è l’involucro più esterno, costituito in gran parte dalle rocce “leggere” ricche di minerali contenenti Silicio e Alluminio. La crosta può essere di due tipi: crosta continentale, che forma la massa dei continenti e ha uno spessore medio di 30-40 km (ma arriva fino a 70 km sotto le grandi catene montuose), e crosta oceanica, che costituisce il pavimento degli oceani e uno spessore da 5 a 8 km.
LA CROSTA TERRESTRE
La discontinuità di Moho separa le rocce della crosta terrestre, in cui le onde sismiche di tipo P (longitudinali) hanno velocità di circa 6-7 km/s, dalle rocce sottostanti del mantello in cui le stesse onde presentano velocità dell'ordine di 8 km/s.
DISCONTINUITA' DI MOHO
IL MANTELLO
E’ l’involucro intermedio che si estende sotto la crosta, fino a una profondità di 2900 km.Il mantello è formato da rocce di tipo ultrafemico nella sua parte superiore, immediatamente sotto la Moho, ed è molto più rigido e denso della crosta.La convezione del mantello è responsabile della frantumazione della litosfera (l'involucro esterno rigido della Terra composta dalla crosta e da una piccola porzione di mantello) in placche tettoniche, e della conseguente deriva dei continenti, che oggi è chiamata, più correttamente, teoria della tettonica delle placche.