Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LA DISCONTINUITA' DI GUTENBERG

LA DISCONTINUITA' DI LEHMANN

LA DISCONTINUITA' DI MOHO

NUCLEO

LA CROSTA TERRESTRE

MANTELLO

La crosta è l’involucro più esterno, costituito in gran parte dalle rocce “leggere” ricche di minerali contenenti Silicio e Alluminio. La crosta può essere di due tipi: crosta continentale, che forma la massa dei continenti e ha uno spessore medio di 30-40 km (ma arriva fino a 70 km sotto le grandi catene montuose), e crosta oceanica, che costituisce il pavimento degli oceani e uno spessore da 5 a 8 km.

LA CROSTA TERRESTRE

La discontinuità di Moho separa le rocce della crosta terrestre, in cui le onde sismiche di tipo P (longitudinali) hanno velocità di circa 6-7 km/s, dalle rocce sottostanti del mantello in cui le stesse onde presentano velocità dell'ordine di 8 km/s.

DISCONTINUITA' DI MOHO

IL MANTELLO

E’ l’involucro intermedio che si estende sotto la crosta, fino a una profondità di 2900 km.Il mantello è formato da rocce di tipo ultrafemico nella sua parte superiore, immediatamente sotto la Moho, ed è molto più rigido e denso della crosta.La convezione del mantello è responsabile della frantumazione della litosfera (l'involucro esterno rigido della Terra composta dalla crosta e da una piccola porzione di mantello) in placche tettoniche, e della conseguente deriva dei continenti, che oggi è chiamata, più correttamente, teoria della tettonica delle placche.

Inizia a 2900 km di profondità e ha un raggio di quasi 3500 km. E’ formato da materiali ad altissima temperatura e molto densi, soprattutto leghe metalliche ricche di Nichel, Ferro e Cobalto. Anche il nucleo è formato da due gusci concentrici: nucleo esterno è allo stato fluido, il nucleo interno è solido. E’ nel nucleo che ha origine il campo magnetico della Terra.

IL NUCLEO

La discontinuità di Gutenberg è la superficie che separa il nucleo dal mantello all'interno della Terra, individuata e scientificamente determinata per la prima volta nel 1914 dal geofisico tedesco Beno Gutenberg.

DISCONTINUITA' DI GUTENBERG

La discontinuità di Lehmann separa il nucleo esterno dal nucleo interno. Si trova a 5155 km di profondità.

DISCONTINUITA' DI LEHMANN