Presentazione Lavagna Magnetica
STEFANO TAZZARI
Created on November 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SANTIAGOVR_EN
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
SCUOLA MODENESE-BOLOGNESE
iGreta Zaganelli, Iris Elezi, Serena Matteucci e Stefano Tazzari.2ªF Scuola Secondaria di 1º Grado "F. Baracca"
Da dove viene la scuola Bolognese?
Nella storia della musica, la scuola bolognese fu il gruppo di compositori attivi a Bologna nella seconda metà del Seicento e nella prima metà del Settecento. La loro musica, definita come Barocco bolognese o Barocco padano, fece convergere sulla città anche musicisti non bolognesi e si affiancò alla scuola veneziana, a quella romana e a quella napoletana nella grande tradizione della musica barocca in Italia.
Iniziò come cantante e chitarrista in un’orchestra da balera chiamata Hurricanes, poi Snakers e infine Gatti. Con il gruppo, composto da musicisti come Pier Farri e Victor Sogliani, compose i primi brani, molti ispirati al rock'n'roll. L'orchestra suonò con successo in tutt’Italia, con alcune esibizioni anche in Svizzera.
DEBUTTO MUSICALE
FANCESCO GUCCINI
Francesco Guccini è una figura di grande rilievo nella musica e queste sono le sue esperienze:
PRIMA ESPERIENZA LAVORATIVA
Svolta musicale: -Durante il servizio militare scrisse alcune canzoni iniziali, ma molte furono cestinate. Tra quelle sopravvissute vi sono La ballata degli annegati e Venerdì santo. -Rifiutò di unirsi all’Équipe 84 (formazione nata dalla fusione de I Gatti con un altro gruppo) per proseguire gli studi, abbandonati successivamente. -Fu influenzato dai Cantacronache e da Bob Dylan, iniziando a scrivere canzoni dal forte contenuto sociale e poetico come Auschwitz e Noi non ci saremo
PRIMA ESPERIENZA LAVORATIVA
Prima esperienza lavorativa: Come istitutore in un collegio a Pesaro, fu un fallimento che si concluse con il licenziamento. Tuttavia, trovò un posto come cronista alla Gazzetta di Modena, un lavoro impegnativo che lo vide scrivere 12 ore al giorno per uno stipendio secondo lui molto basso. Riuscì ad intervistare anche Domenico Modugno, un incontro che lo ispirò a scrivere la sua prima canzone da cantautore, L'antisociale.
TRASFERIMENTO E SERVIZIO MILITARE
Trasferimento e servizio militare: -Nel 1961 si trasferì con la famiglia a Bologna e si iscrisse alla facoltà di Lingue. -Nel 1962 iniziò il servizio militare, che ricordò come un’esperienza positiva, svolgendo il ruolo di ufficiale di complemento.
-Vasco Rossi-
Vasco Rossi è un cantautore Italiano, nato il 7 febbraio 1952 a Zocca .E’ considerato uno dei più importanti e influenti artisti della musica italiana. La sua carriera musicale è iniziata negli anni 70’ ma ha raggiunto la fama negli anni 80’ con successi come ‘’ Vita spericolata ‘’, ‘’ Albachiara’’ e ‘’Siamo solo noi ‘’’.
VASCO ROSSI
STILE E TEMI MUSICALI
Oltre alla musica, la figura di Vasco Rossi è anche legata a una certa controcultura giovanile e a un’ immagine di ribellione e autenticità. Ha pubblicato numerosi album e continua a essere un punto di riferimento per molte generazio
STILE MUSICALE
Il suo stile musicale spazia dal rock al pop , e i suoi testi affrontano temi come l’amore, la libertà , la vita quotidiana e le esperienze personali, spesso con un linguaggio diretto e colloquiale . Vasco è anche noto per le sue performance dal vivo energetiche e coinvolgenti, spesso tenute in grandi stadi.
RAFFAELLA CARRA'
Raffaella Carrà è stata un'icona straordinaria della cultura pop, non solo in Italia ma anche in tutto il mondo, con una carriera che ha attraversato decenni e generazioni. La sua energia, il suo talento e il suo spirito pionieristico nel campo della musica, della televisione e del cinema l'hanno resa un simbolo di libertà, femminismo e inclusività.Le sue canzoni, come A far l'amore comincia tu e Tanti auguri, sono diventate dei veri e propri inni, mentre il suo carisma e la sua presenza in televisione l'hanno resa amata da un pubblico vastissimo. Raffaella ha saputo rompere tanti tabù, affrontando temi come la sessualità e la libertà delle donne con eleganza e senza paura di sfidare le convenzioni sociali dell'epoca.
La sua influenza continua a essere sentita, non solo grazie alla sua musica che resta intramontabile, ma anche per l'impatto che ha avuto sulla cultura popolare, specialmente in Italia e in Spagna. Il fatto che, a distanza di anni dalla sua morte, un suo remix entri nelle classifiche di Spotify è una prova della sua rilevanza senza tempo.
RAFFA E LA SPAGNA
Raffaella Carrà nacque il 18 giugno 1943 a Bologna, figlia di Raffaele Pelloni e Angela Iris Dell'Utri. Cresciuta tra Bologna e Bellaria, si trasferì a Roma a soli otto anni per studiare danza all'Accademia nazionale di danza, ma abbandonò a 14 anni dopo essere stata scoraggiata dall'insegnante. Successivamente, studiò al Centro sperimentale di cinematografia. La sua carriera avrebbe poi spaziato tra danza, canto, recitazione e televisione, diventando una delle icone più amate dello spettacolo italiano.